lunedì 11 dicembre 2017

LA STRAORDINARIETA' DELLE COSE NORMALI



Andrea, promettimi che prima di Natale scriverai un post che tratti un argomento che metta in buona luce l'Amministrazione, che parli bene della gestione del nostro Comune, prova a trovare qualcosa che non sia negativa”.

Bell'impresa..! ...e il post odierno rappresenta la promessa strappata da questo mio Amico davanti al Comune, una di quelle promesse che devono essere mantenute, primo perché almeno a Natale vorrei provare ad esser più buono con la decadente Mandellocrazia cassinese, secondo perché trovare un argomento che possa farmi scrivere bene dell'attuale Giunta è una sfida che mi diverte come tutte le imprese difficili.

Una di quelle sfide che ha addirittura smesso di appassionare i sostenitori della “Giunta peggiore di sempre”, che vivono con grande imbarazzo gli indifendibili disastri e scivoloni vari dei loro eroi, voglio provarci io.

Ho pensato quasi 3 giorni a cosa avrei potuto “tirare fuori” di positivo e parlare bene dei “Mandelli Boys” e l'unica cosa che mi è venuta in mente è l'adesione al Progetto della Città Metropolitana di Milano di Bike sharing.


Ora, parlare di meriti del Sindaco e di questa giunta è sempre difficile, visto che i Comuni che hanno aderito al progetto della ex Provincia sono circa 90, ossia quasi la totalità dei 134 del territorio della Città Metropolitana. 

Ma allora - chiederà il mio amico - qual è l'aspetto positivo?

Ma diciamo, che se il Sindaco sta fermo e non fa nulla, evitando che anche il devastante Chiarella ci metta mano (azzeccagarbugli) questa volta “...ne usciamo illesi” senza danni.

Seguendo silenziosamente l'onda, Cassina dè Pecchi si sta comportando come la stragrande maggioranza dei Comuni ed è facile riscontrare del positivo nella straordinarietà di un episodio normale.

Lo so, il paradosso è che – in piena Mandellocrazia - siamo arrivati al punto da considerare straordinarie e positive, cose che in altri Comuni sono normali.
 

A Milano – il cui Sindaco è lo stesso della Città Metropolitana - ha approvato l'allargamento del servizio fuori dai confini del Comune di Milano dove finora, sono già 12mila le bici a disposizione.


Rendere più facile muoversi integrando capillarmente la rete di trasporto pubblico - dentro e fuori della città - è un obiettivo condivisibile.

Sarà siglato un accordo operativo tra i Comuni e Città metropolitana e al momento in Martesana vi è stata la “potenziale” adesione anche di Cologno Monzese, Bellinzago, Bussero, Cassina de’ Pecchi, Cassano d’Adda, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Melzo, Liscate, Pessano con Bornago, Pioltello, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Truccazzano, Vaprio d’Adda, Peschiera Borromeo.

Spero con questo d'aver mantenuto la promessa con il mio caro Amico e aver fornito informazioni utili
 
p.s. - le poche cose che fanno o alle quali aderiscono riguardano piste ciclabili o biciclette, ma questo è un altro discorso che il mio caro Amico non vorrebbe sentire

Saluti

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog