Una semplice lettera del Capoarea Tecnico, indirizzata ad alcuni professionisti e non pubblicizzata, non può sostituire un atto di nomina, trasparente e opponibile, come la determina.
Con atto di indirizzo n. 114 del28 luglio 2016 la Giunta comunale ha formulato le direttive per l’attivazione del concorso di idee per la Riqualificazione del centro di Cassina de’Pecchi, progetto facente parte del vigente PGT, con l’obiettivo di valorizzare il centro nevralgico della città dove hanno sede numerose attività commerciali ed i principali servizi ai cittadini;
Con determina del responsabile F.F. dell’Area 5 del28 luglio 2016 n. 584 è stato approvato il bando del concorso di idee per la Riqualificazione del centro di Cassina de’ Pecchi e assunto il relativo impegno di spesa;
Al bando di concorso è stata data diffusione sia mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Cassina de’ Pecchi, sia sul sito istituzionale dal29/07/2016 al 15/11/2016 ma la Commissione di Gara è stata nominata attraverso lettera del
responsabile dell’Area Servizi Tecnici in data 12 gennaio 2017
La lettera - ovviamente - non è pubblicata all'Albo Pretorio e non opponibile quindi.
Con atto di indirizzo n. 114 del
Con determina del responsabile F.F. dell’Area 5 del
Al bando di concorso è stata data diffusione sia mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Cassina de’ Pecchi, sia sul sito istituzionale dal
La lettera - ovviamente - non è pubblicata all'Albo Pretorio e non opponibile quindi.
Non servono molti giri di parole per capire che è stato sostanzialmente eluso il principio di pubblicistica, inficiato il diritto ad impugnare l'atto di nomina.
Ogni Cittadino ha il sacrosanto diritto di ricorrere ad ogni Atto pubblico, a maggior ragione se riguarda la nomina di una Commissione chiamata a decidere e scegliere quale sia il miglior progetto urbanistico, relativo alla parte centrale del paese.
Al primo premio - individuato dalla Commissione "nominata in privato" - è stato assegnato anche un premio economico, il bando aveva per oggetto un concorso di idee da svolgersi secondo le modalità di cui all’articolo 156 del decreto legislativo 18 aprile 2016 , n. 50
Andando a leggere il citato art 156 si evidenzia al comma 1 come le disposizioni del “presente” capo – ossia al Capo IV (CONCORSI DI PROGETTAZIONE E DI IDEE) si applicano anche ai concorsi di idee finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa
Le commissioni di aggiudicazione sono disciplinate dall’art 77 , 155 e ss. del nuovo Codice D.lgs 50/2016 il quale prevede un apposito elenco di Commissari che dovrà essere gestito da Anac ed a cui si dovrà attingere per la nomina dei Commissari
Ma visto che l’Albo dei Commisari non è stato ancora istituito, la norma prevede che in attesa i Comuni procedano a nominare le Commissioni secondo regole di competenza e trasparenza:
La composizione di una Commissione di gara è un atto amministrativo e non d’indirizzo e di controllo politico, con dovere di esser resa pubblica
Ho fatto una segnalazione all'ANAC - Autorità Nazionale AntiCorruzione - perchè sempre più i consiglieri di opposizione hanno un ruolo rilevante nella funzionalità della macchina amministrativa, in quanto delegati a fare sì che la maggioranza di governo rispetti la prassi e la normativa giuridica esistente.
Addirittura, un mio caro Amico (Segretario Comunale) non manca di ricordarmi che "...i consiglieri comunali di minoranza potrebbero incorrere in forme indirette di responsabilità civile qualora omettessero di intervenire su questioni ed atti di pubblico interesse".
Alle Comunali del 2014, i Cittadini mi hanno chiamato a questo compito, non ho una vera e propria funzione di governo, quest'onere e onore è stato assegnato alla Giunta Mandelli e Maggioranza in supporto, che le elezioni le hanno vinte.
Potrei definire la mia funzione come “Amministratori della Legittimità degli atti”, proprio considerando che le norme oggi in vigore attribuiscono loro un ruolo oltre che politico e di stimolo all’operato della compagine di governo, anche di controllo al fine di garantire l’esercizio dell’autorità di governo il meno possibile autoritaria.
L’esercizio continuo e costante dell’attività di controllo dovrebbe portare ad una sempre maggiore efficienza della macchina amministrativa, ma devo ammettere che in questa legislatura non ha avuto i risultati sperati.
Mi ero candidato alla carica di Sindaco, ma ho onorato il ruolo che i Cittadini mi hanno assegnato, dal primo giorno e senza tentennamenti.
Credo che sull'impegno e l'intensità nessuno possa discutere, ho pensato che anche dopo la sconfitta di 4 anni fa potessi tornare utile al paese, perchè l’assenza dell’esercizio del controllo che porta alla creazione di atti che spesso provocano danni a terzi.
Un ruolo di controllo e di verifica dell’attività amministrativa, che per inciso, non è un ruolo positivo e nemmeno “simpatico”, il più delle volte è fastidioso e frustrante, inascoltato.
La democrazia non è la legge della maggioranza, ma la protezione della minoranza che deve avere tutta la forza e la possibilità di incidere nel governo locale, anche se in quota minoritari.
La Minoranza dev'essere preparata - sicuro - ma altrettanto dovrebbe essere la Maggioranza (assessori e consiglieri).
Quando in Commissione Urbanistica davanti ai Cittadini ho sentito il Consigliere Parma - scodinzolante e con la lingua che strisciava per terra davanti al Sindaco abbronzato - dire "...la verità è una cosa, i contenuti del Blog di Maggio tutt'altro...." ho subito pensato, che se il Blog non ci fosse stato, molte questioni non sarebbero mai emerse.
Ma soprattutto, mi è venuta in mente la vuotezza politica di chi ci fracassa gli zebedei con le Mozioni Consiliari da approvare ad unanimità, per la pace nel mondo.
Queste segnalazioni all'ANAC - visto che il giusto procedimento è caro a tutti - le avrebbe potute fare lui, se solo avesse capito di cosa stiamo parlando.
Uno che pensa solo a Fragolosa (25.000€) viene anche a spiegarci dov'è la verità.
Chissà se ha capito che manca la dovuta trasparenza nelle nomine, non possono avvenire con lettera, l'accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni va preservata altro che risolvere la fame nel mondo o altri argomenti da PDino
La trasparenza “...allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche”;
Il Super Maxi costoso uomo dell'Arno - capo area tecnica - ha solo una fortuna: che le mummie politiche sedute in giunta sono attente solamente che l'indennizzo mensile gli venga accreditato in banca.
Altro non sanno e non vogliono sapere: "arriveremo fino alla fine" e ci mancherebbe altro, visto che niente e nessuno li riporterà li a maggio 2019
Andrea Maggio
Nessun commento:
Posta un commento