lunedì 19 agosto 2019

FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE: INTERVIENE LA REGIONE LOMBARDIA


Con dgr n.1253 del 12 febbraio 2019 la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento delle risorse di cui al Fondo per le Non Autosufficienze anno 2018 e il Programma operativo regionale FNA 2018 relativo alle Misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima e con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza.



Il Fondo prevedeva complessivamente risorse pari a Euro 83,5 milioni di Euro con l'obiettivo di mantenere a domicilio le persone con disabilità gravissima o grave e gli anziani non autosufficienti ai fini del miglioramento della qualità della vita.

Con questo provvedimento ammontano a Euro 24,8 milioni le risorse destinate alla Misura B2, - poi incrementate - destinata all'attivazione di interventi a favore di persone disabili gravi e anziani non autosufficienti, attraverso l'erogazione di  buoni mensili e voucher per l'assistenza di adulti e minori.

Ovviamente sono interventi attivabili per gli aventi diritto, ossia coloro che hanno presentato domanda di partecipazione al Bando Misura B2 e come previsto dalle Linee Guida del Distretto 4.

Il Comune di Cernusco (che è a capo del Distretto 4 di cui anche Cassina è parte) ha provveduto all’erogazione al nostro Comune della quota per il fondo non autosufficienza ai sensi della DGR 1253/2019 di Regione Lombardia.

Con determina n.554 del 08/08/2019 dei nostri Uffici, avente per oggetto “FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 ANNO 2019” è stata ACCERTA L’ENTRATA di € 31.880,00 dei fondi regionali erogata dal Comune di Cernusco e contestualmente è stata assunto l’impegno di spesa A FAVORE DEI BENEFICIARI A SEGUITO DEL RIPARTO DEL FONDO.

Per ottenere i buoni e i voucher di cui alla misura B2 (ossia i fondi regionali destinati all'attivazione di interventi a favore di persone disabili gravi e anziani non autosufficienti) occorre inoltrare richiesta presso il Servizio sociale del proprio comune, che invierà ad una equipe integrata (con personale dei Comuni e anche della ASST) per una valutazione di merito.

Quindi, mi sento di consigliare alle famiglie, attenzione rispetto a questi provvedimenti che possono risultare importanti per l'economia familiare.

Quindi tralasciando per un attimo il taglio alle politiche sociali (tagli reali ai fondi destinati ai servizi, mentre aumentano le spese dell’apparato/personale da assumere) messo in atto dall'attuale giunta durante il secondo consiglio comunale (attraverso con un'apposita variazione di Bilancio) tocca rendere merito alla Regione Lombardia che anche in occasione di questo Assestamento di Bilancio 2019-2021, ha mostrato  attenzione alle situazioni delle categorie più fragili.

Sono state stanziate ulteriori ingenti risorse per l’assistenza alla disabilità” che nel 2019 sono state ancora implementate con 6 milioni per l’erogazione di Voucher di tipo sociosanitario a copertura di prestazioni di carattere socio-educativo, infermieristico e di assistenza tutelare.

Quindi, chiudo convinto che per un Comune la spesa sociale – mi riferisco a quella relativa ai servizi e non certamente alla spesa relativa all’apparato (nuove assunzioni ecc) – sia davvero importante e auspico che l’attuale Amministrazione voglia correggere il tiro.

Resto fiducioso, in fondo vi saranno molte occasioni per farlo, a partire dal prossimo Bilancio.

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog