giovedì 19 marzo 2020

#MaggioNews - CONGEDO PARENTALE.

#MaggioNews

In molti mi stanno chiedendo informazioni rispetto al congedo parentale previsto nel decreto “cura italia”.

Provo ad offrire alcuni elementi, sperando di essere di utilità... la domanda deve essere presentata all’Inps telematicamente mediante servizi (telematici) accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto

È possibile contattare il Contact Center integrato – n. 803164 gratuito da rete fissa o al n. 06164164 da rete mobile (a pagamento).

Da ricordare: la richiesta è da inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto, perché? 

Semplice, perché qualora sia presentata dopo, saranno pagati solo i giorni di congedo successivi alla data di presentazione della domanda. 

Fategli subito !!! 

Per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, l’indennità è anticipata dal datore di lavoro tranne in casi particolari in cui è pagata direttamente dall’Inps (operai agricoli a tempo determinato, lavoratori stagionali a termine, lavoratori dello spettacolo a tempo determinato). 

Per le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Gestione Separata e per le lavoratrici autonome il pagamento è effettuato direttamente dall’Inps.

Altra cosa da tenere a mente è  che SE Inps non provvede al pagamento entro un anno dalla fine del periodo indennizzabile, il diritto si prescrive.

Quindi, siccome il termine di prescrizione si interrompe se il richiedente presenta all’Inps atti scritti di data certa VI CONSIGLIO DI PROTOCOLLARE richieste scritte di pagamento, solleciti e così via.

“La domanda di congedo parentale su base oraria deve essere presentata all’Inps telematicamente attraverso gli stessi canali (web – contact center – patronato) del congedo parentale fruito in modalità continuativa, giornaliera o mensile, ma mediante un’apposita domand”.

C) Riposi giornalieri

La domanda, per lavoratrici/lavoratori dipendenti, deve essere consegnata prima dell’inizio del periodo di riposo per giornaliero richiesto:

direttamente ed esclusivamente al datore di lavoro (nessuna domanda va presentata all’INPS) per le lavoratrici;
sia alla Sede INPS di appartenenza che al proprio datore di lavoro per i lavoratori.

Spero di aver dato consigli  utili 

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog