Informo che ho protocollato una nuova MOZIONE per chiedere adesione all'Avviso del Dipartimento per le Politiche della Famiglia “EDUCARE IN COMUNE”.
Una nuova PROPOSTA e non importa che il Sindaco sicuramente - come ha fatto ieri sera con altre due proposte discusse ieri sera - che ci aveva già pensato per non darmi soddisfazione.
Sulle frustrazioni dei singoli non riesco ad avere un'idea chiara, ma ciò che conta è che dopo viene depositata al protocollo, qualcuno in maggioranza faccia in modo che venga recepita.
Bado al concreto.
Si tratta di 15 mln di euro per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori.
Ciascuna proposta progettuale potrà beneficiare di un finanziamento minimo di euro 50.000 o massimo di euro 350.000 per contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi.
Peraltro in un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha acuito le disuguaglianze e messo a nudo le fragilità e i divari socioeconomici preesistenti.
Politiche per la famiglia e - insieme - politiche giovanili, per sostenere e accompagnare la crescita delle nuove generazioni.
Promuovere modelli e servizi di welfare di comunità, consolidando le esperienze già presenti nei nostri territori e sostenendo il lavoro dei comuni italiani.
E da ex assessore alle politiche giovanili (2009-2014) non posso che esser aggredito da emozionanti ricordi, visto che nel corso di quella legislatura decollò il progetto SPAZIO GIOVANI MARTESANA - che ad onor del vero fu portato avanti in continuità e coerenza agli indirizzi in atto negli anni precedenti - ma che raggiunta la maturità ottenne una valanga di premi e riconoscimenti, diventando un progetto replicato in molte atre realà.
Il merito fu di tutti, della maturità di un progetto consolidato, dell'esperienza del coordinatore ACAMPORA e degli validissimi educatori del servizio (ricordo Fabio Regis), dei colleghi dei Comuni del distretto, ricordo Magistrelli (Cernusco), Molteni (Carugate) la Fiocchi (Pessano), l'allora Sindaco di Cernusco Eugenio Comincini.
Una collaborazione scevra da appartenenza politiche, il grande piacere il lavorare in sinergia e in rete con gli altri Comuni del "Distretto".
SGM fu l'arma ereditata dall'amministrazione Ginzaglio, con la quale abbiamo contrastato alcuni fenomeni sociali (giovanili) dall'solamento all'esclusione sociale.
Da assessore capofila ricordo perfettamente il grande risultato, salto di qualità, accordi con ASL MI 2, Distretti di Zona 3 e 4, quando ottenni l'adesione di Provincia di Milano al Progetto (assessore Stancari) che oltre a rappresentare un grande riconoscimento, pose le condizioni per divenire validi interlocutori e partner di importanti realtà e - conseguentemente - l'opportunità di partecipare a Bandi prestigiosi e accedere a finanziamenti
Il Gioco di squadra incredibile e questo per ricordare che le buone pratiche non hanno colore politico.
L’ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI MARTESANA (https://andreamaggio. blogspot.com/2012/11/ancora- spazio-giovani-martesana-in. html) raggiunse livelli impressionanti.
Ormai il Progetto vive serie difficoltà, iniziate con l'Amministrazione precedente e oggi rischia di essere dimenticato..
I comuni, in qualità di unici beneficiari del finanziamento, potranno partecipare all'importante bando - singolarmente o in forma associata - per riattivare il progetto.
Partecipare nelle modalità individuate dal D.lgs. n. 267/2000 “TUEL - Testo unico degli enti locali”, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Per questo chiedo al Sindaco - che sicuramente mi risponderà “Andrea ci abbiamo già pensato, il tuo consiglio è superfluo” di avviare il Tavolo SGM (che non è mai stato convocato in questo anno e mezzo di legislatura) dei COMUNI ADERENTI per costruire proposte, progettualità.
Il bando finanzia anche valorizzaioni dello sviluppo delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali dei bambini e degli adolescenti, e prevedere interventi e azioni in linea con gli obiettivi della Child Guarantee.
Nonostante la proposta sarà (ovviamente) superflua - perché il Sindaco farà sapere che “... ci avevamo già pensato” (mi snobba sempre, che tenera) - voglio ricordare al Sindaco che la scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 1 marzo 2021.
ANDREA MAGGIO
Nessun commento:
Posta un commento