sabato 6 febbraio 2016

INTERROGAZIONE: GIORNO DEL RICORDO

Nella giornata di ieri, il Gruppo di Minoranza Consiliare ha presentato un'interrogazione, per la quale ci aspettiamo risposta scritta da parte del Sindaco o persona da questi delegata.

L'interrogazione riguarda il "Giorno del ricordo", una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 Febbraio di ogni anno.

Istituita con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo ultimo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale del nostro Paese.

La Legge prevede che in questa giornata siano previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado e che sia "... favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio.

Al contrario di quanto correttamente avviene per altre analoghe solennità, (memoria della Shoah o delle Stragi Nazi-fasciste) o altri simili tragici eventi giustamente commemorati, la ricorrenza in questione non sempre è riuscita a trovare altrettanta occasione di documentazione, testimonianza, ricerca, esposizione, ecc per informare adeguatamente - tutti i Cittadini - sui fatti che dovrebbero essere oggetto del ricordo.

Eppure è una una ricorrenza che intende conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Con la presente sono a chiedere quali iniziative abbia programmato per le prossime celebrazioni del “Giorno del Ricordo” e se “essendo una solennità civile, sarà esposto il tricolore, ai sensi dell’articolo 4 della legge n° 260/1949”.

Non ho mai seguito linee di spettacolarizzazione su eventi atroci e tragici come il Giorno del Ricordo o la Giornata della Memoria, piuttosto - senza polemica - ritengo molto più utile recepire e valorizzare le iniziative della società civile - e soprattutto delle scuole - in modo da stimolare le dovute riflessioni nelle nuove generazioni.

Nell’auspicio che questo serva a prevenire e combattere ogni forma di violenza e di intolleranza.

Cordiali Saluti.

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog