giovedì 17 maggio 2018

CIMITERO DI CAMPORICCO: GRAVI RITARDI

Oggi vi parlerò di una questione molto importante.

Come noto, la mancanza di tumuli cimiteriali nel Cimitero di Camporicco ha obbligato i cittadini di Cassina De’ Pecchi a portare i propri cari defunti, nel cimitero di S.Agata Martesana, con evidente disagio per i residenti del capoluogo, specialmente più anziani o privi di mezzi di trasporto.

Già durante la scorsa legislatura - nella quale rivestivo l'incarico di assessore ai Lavori Pubblici - si era verificato il medesimo disagio a Camporicco e infatti al nostro insediamento ci trovammo di fronte ad una situazione di emergenza per la mancanza di aree cimiteriali.

Ricordo, che la disponibilità era di n. 14 colombari, n. 3 tombe a 4 posti e null’altro e le esumazioni non erano sufficienti a soddisfare il fabbisogno annuo (60/70 posti).

Grazie alla reattività della scorsa Amministrazione, che oltre ai 3 livelli di progettazione riuscì a trovare i fondi, si realizzarono 96 luculi, soddisfando la richiesta - così come aveva previsto il collega assessore al Biancio e Servizi Cimiteriali Parati Guido - per almeno 2/3 anni.

Un intervento fatto in emergenza (basti pensare, che quando fui nominato assessore non esiteva nemmeno una "studio di fattibilità") che ha obbligo il "buon Guido" a reperire le risorse e che da assessore alla partita ho portato a termine grazie alla sinergia di Giunta Comunale, Ufficio Tecnico, Professionista incaricato della Progettazione, Direzione Lavori e impresa esecutrice.

Se non si ricordano medesimi disagi vissuti oggi, è perchè nella precedente legislatura la "squadra" funzionava.

In quell'occasione abbiamo realizzato un intervento di ampliamento sviluppatosi su due lotti. Il primo lotto collocato all’interno di una nicchia tra i colombari esistenti e una cappella privata, mentre il secondo lotto composto da due manufatti speculari posti nelle rientranze dei colombari esistenti e ciascuno di essi è formato da 30 loculi disposti in 3 file da 10.

Perchè racconto questo?

Perchè aldilà delle chiacchiere inconcludenti dell'attuale Sindaco o dei suoi "droni" su facebook, arrivati a 12 mesi dal ritorno al voto corre l'obbligo cominciare a tirare le somme.

Non saranno altri 3 mutui a invertire il senso di marcia di quest'Amministrazione, la peggiore di sempre,

A fine maggio (data presunta il 28) si terrà un Consiglio comunale, che fra i punti all'OdG prevede la 2' variazione di Bilancio per l'assunzione di nuovo mutuo per progettazione ampliamento cimitero camporicco e ristrutturazione scuola primaria e secondaria (spostano la segreteria Istituto comprensivo scolastico dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Ma ne parleremo).

Ritengo molto grave che - dopo anni ad annunciare ampliamento del cimitero - siamo ancora fermi ad una pianificazione peraltro assai contestata.

Mentre i Consiglieri Comunali di Maggioranza trascorrevano le loro giornate a gonfiarsi il petto e battersi le mani per la festa del giorno, il paese era senza contratto di manutenzione verde pubblico e non era stata avviata la fase progettuale per ampliamento del cimitero di camporicco.


Non solo, siccome nella sciagurata Mandellocrazia al peggio non c'è mai fine, non avevano chiaro nemmeno dove prendere i soldi per pagare il progettista e solo a fine maggio chiederanno al Consiglio Comunale di autorizzare altro indebitamento.

Uno svarione degno di questa scandalosa legislatura.

Difficile aspettarsi qualcosa di diverso, da chi non ha ancora riparato l'automazione del cancello di ingresso, da chi non prova imbarazzo per la disparità di manutenzione del verde del camposanto, fra area pubblica e privata.

Il privato mantiene quella di sua competenza mentre il Comune no.
L'ampliamento del Cimitero di Camporicco previsto nel PGT e nel Piano Cimiteriale (approvati in Consiglio con i voti della Maggioranza) è limitato in una prima fase, all'occupazione della sede stradale di via don Verderio.

Una scelta scellerata, la quale è osteggiata dai residenti della zona (vi è già una petizione) in quanto la via don Verderio ostruita dalla nuova edificazione del cimitero dirotterebbe il flusso dei veicoli internamente al Quartiere Aurelia.

E' stata una delle ultime facilonerie dell'ex assessore Medei, prima di esser estromesso dalla giunta per motivi gravi.

Uno di quelli che per non inimicarsi il PD - nonostante tutto - offre ogni volta il suo voto per tenere in piedi il Sindaco.

Speriamo che questa disastrosa pianificazione - a causa della quale i veicoli passeranno dentro il quartiere aurelia - sia stravolta in fase di progettazione.

Votereste davvero chi non muove dito per 4 anni e all'inizio dell'ultimo anno di legislatura accende una serie di mutui per fare qualcosa che non ha fatto prima?

Funziona davvero questo modo vecchio e polveroso di fare politica?

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog