Questa pausa pranzo è troppo corta per scrivere il post, che molti attendono sulla questione relativa all'area NOKIA SIEMENS.
Presto per fare considerazioni di merito, ma sicuramente molto ho da dire sul metodo di approvazione di una delibera, molto più simile ad un BLIZ che un procedimento politico amministrativo fatto nell'interesse di tutti.
Ma serve del tempo, mi sento tradito e - prima di scrivere - preferisco far decantare le emozioni negative.
Provo disgusto per quanto avvenuto, soprattutto il come sia stata gestita una partita di molte decine di milioni di euro eludendo il confronto.
Questa politica mi fa schifo, non mi appartiene, preferisco metabolizzare alcune sensazioni, per non eccedere nella critica.
Parlerò dell'ultima seduta di Consiglio Comunale - non che sia priva di aspetti PENOSI - ma da qualche cosa dovrò pur iniziare.
Prima della sosta estiva si è tenuto un consiglio comunale - da svolgersi obbligatoriamente entro il 31 luglio - per discutere la variazione dell'assestamento
di Bilancio.
L’assestamento del bilancio di previsione, disciplinato dall’articolo 175 del Dlgs 267/2000, accompagna la ricognizione circa il permanere degli equilibri di bilancio, adempimento obbligatorio che la legge impone almeno una volta all’anno entro il 31 luglio.
Si tratta di un adempimento, da qualche anno anticipato - per legge - rispetto al vecchio termine del 30 novembre.
Anche, se a differenza della verifica degli equilibri di cui all’articolo 193 del Dlgs 267/2000, per il mancato rispetto del termine o addirittura per il mancato adempimento dell’assestamento la legge non prevede sanzioni.
Quindi, il buon Novelli è "andato lungo" in scioltezza, senza patemi d'animo.
Come prevedibile, dopo una confusione grottesca sull'Ordine del Giorno più volte modificato, la seduta di Consiglio è stata convocata per l'ultimo giorno disponibile (31/07) con documenti incompleti.
L'assessore Novelli ha fatto pervenire le sue scuse, attraverso email, questo ci fa piacere, ma ai:
- ai Bilanci ritirati dall'OdG perchè presentati in Bozza;
- ai Bilanci ritirati perchè atti propedeutici non rispettavano alcuni importanti requisiti pubblicistici,
- al Bilanci presentati in Consiglio oltre i termini ("...in giunta lo abbiamo approvato nei termini" diceva Novelli, dubito che in tutti questi anni non abbia capito che che l'approvazione è atto consiliare e non di giunta!!)
adesso dobbiamo aggiungere questa nuova fattispecie:
- il DUP (documento unico di programmazione) presentato con documentazione incompleta, integrato in modo errato e - et voilà - addirittura oltre i termini previsti.
Quindi, accettiamo le scuse del tenero Novelli, ci mancherebbe altro, molto meglio del classico trombettone alla Parma che minimizza sempre, per compiacere al Sindaco.
Chissà che - dopo 4 anni e mezzo - non riesca a realizzare il suo sogno ed entrare in giunta a fare l'assessore last minute (alla sicurezza, visto quante cose so, Parmino?)
Quanto la Politica era cosa seria - e non una sceneggiata fra amici riottosi che passano le giornate a litigare, sparlare e fare pettegolezzi giocando a carte al bar come appare questa giunta agli occhi di molti - alle scuse seguivano famose "prese d'atto".
Ma se Novelli non ha rassegnato la delega al verde pubblico nemmeno al cospetto di una disastrosa gestione del servizio manutenzione verde (siamo rimasti senza impresa dall' 01 gennaio 2018 al 26 aprile 2018!!!) addirittura peggiorata dai tempi in cui la delega era in carico a Tommy (detto anche "il giardiniere") probabilmente anche i Bilanci "scarabocchiati" sono tutto sommato in linea con le potenzialità di questa giunta.
E' riuscito a restare seduto in giunta per 6 mesi - grazie ad un incarico fiduciario offertogli dal Sindaco attraverso decreto - anche Tacconi che continua a sostenere "...è finita la fiducia in un Sindaco divisivo".
Per non turbare il PD - che li dovrà candidare - Tacconi e il suo gruppo (Medei e Pancaldi) sono stati costretti a votare - insieme a tutta la maggioranza - a favore del fondamentale punto "Stato d'attuazione del programma" offrendo al Sindaco la possibilità di continuare a governare.
Cosa volete che vi dica, questa è Cassina.
Questa è diventata la politica locale.
Va beh, tornando alle cose serie, l'Amministrazione ha provveduto alla verifica di tutte le voci
del bilancio, incluso il fondo di riserva e il fondo di cassa, per assicurare
il mantenimento del pareggio del bilancio.
Un adempimento obbligatorio che la legge impone almeno una volta
all'anno entro il 31 luglio e tra le verifiche da operare in sede di assestamento vi
rientra quella relativa alla congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità.
Il principio contabile applicato sulla contabilità finanziaria
evidenzia che in sede di assestamento è necessario verificare l'accantonamento
operato al fondo crediti di dubbia esigibilità.
La verifica sulla congruità del fondo deve comunque essere
eseguita nel corso di tutto l'esercizio, e in particolare in occasione
dell’ultima variazione del bilancio (di norma il 30 novembre).
Un saluto....
Andrea Maggio
Nessun commento:
Posta un commento