Prosegue l’approvazione degli emendamenti al Decreto Rilancio da parte della Commissione Bilancio della Camera, mentre slitta l’approdo del provvedimento in Aula, atteso per oggi.
Il Primo Sabato di luglio, ne vedo pochi parlamentari che scalpitano dalla voglia di restare in parlamento a votare emendamenti😂
Tra le novità varate il 1° luglio, come ho già scritto in un post (annunciano interrogazione consigliare a riguardo) si segnala lo sconto del 20% per i contribuenti che pagano le imposte locali (dall’Imu alla Tari) con l’addebito diretto sul conto corrente.
È giusto sapere se i nostri Amministratori intendano offrire questa opportunità ai residenti.
Il correttivo è stato denominato “Premio a chi paga” e prevede che “gli enti territoriali possono, con propria delibera, determinare una riduzione fino al 20% delle aliquote e delle tariffe delle proprie entrate tributarie e patrimoniali a condizione che il soggetto passivo obbligato provveda ad adempiere al pagamento attraverso domiciliazione bancaria”.
Ha ottenuto il via libera, anche l’emendamento che consente la rivalutazione dei beni per le cooperative agricole; in tal modo, permettendo l'aggiornamento dei valori dei beni, si concede alle aziende agricole di rafforzare il loro patrimonio, sostenendone l'accesso al credito.
Relativamente ai Durc, passa la modifica secondo la quale i documenti unici di regolarità contributiva già scaduti o che scadono durante lo stato di emergenza saranno validi fino a 90 giorni dopo la dichiarazione della fine dello stato di emergenza, come gli altri certificati, attestati, permessi e autorizzazioni in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020.
Arrivano 3 milioni di euro per supportare le donne in condizione di maggiore vulnerabilità durante l’emergenza Coronavirus e vittime di violenza: i fondi serviranno a creare uno strumento di welfare, un reddito di libertà , che le accompagnerà nel percorso di autonomia e di affrancamento dall'esperienza di violenza.
Nessun commento:
Posta un commento