martedì 11 agosto 2020

NUOVA PROPOSTA. MOZIONE: ADERIRE A "RI-VIVI LA LOMBARDIA"

 

Oggi vi comunico che sto producendo un’altra proposta.


Lo faccio con uno dei pochi strumenti di cui dispone un Consigliere comunale: la Mozione.

 

Non è la prima che protocollo, tutte hanno l'obiettivo di sollecitare l’Amministrazione ad assumere una posizione – ufficialmente – su questo o quell'altro tema.

 

Il mio ruolo – in questa legislatura, ancora (ahimè) seduto in minoranza – è quella di mostrarmi utile al paese, offrire competenze ed esperienza ventennale ponendole al servizio di un paese.

 

Resterò per altri 4 anni collettore di una voce sociale, pungolando l’Amministrazione in modo che i disservizi vengano – in breve tempo – superati.

 

Tornando all’ennesima proposta, con la Mozione – se approvata – andrò a impegnare l’Amministrazione ad aderire al bando regionale per il “Sostegno a soggetti di diritto privato per la realizzazione di iniziative culturali all'aperto in luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia nel periodo 18 maggio - 31 ottobre 2020”

 

Il bando RI - VIVIAMO LA LOMBARDIA è un’occasione che ritengo molto utile è aperto a tutti questi soggetti di diritto privato e senza finalità di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa e con almeno una sede operativa in Lombardia, legalmente costituiti da almeno cinque anni alla data di pubblicazione del bando e che abbiano nello statuto finalità coerenti con il progetto presentato.

 

 

Credo sia importante che il nostro Comune non perda l’occasione e aderisca al bando per sostenere progetti che mirano a promuovere la cultura come fattore di coinvolgimento sociale dei cittadini e di sviluppo economico del territorio di appartenenza, la produzione, la realizzazione e la diffusione di attività culturali e spettacoli dal vivo, la promozione del territorio e del suo patrimonio.

 

Il 2020 è stato caratterizzato, a far data dal 23 febbraio, dalla sospensione forzata di tutte le attività culturali e dalla chiusura dei luoghi della cultura per la situazione emergenziale legata alla diffusione del virus COVID19.

 

E allora, anche Cassina deve fare il possibile per rialzarsi, sostenendo la ripresa delle attività culturali da svolgersi all’aperto nel periodo 18 maggio – 31 ottobre 2020, con particolare attenzione alle manifestazioni che abbiano lo scopo di: valorizzare gli istituti e i luoghi della cultura, gli ecomusei, i luoghi riconosciuti o formalmente candidati dall’Unesco, i luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia (chiostri, aree e parchi archeologici, piazze e giardini storici, cortili di palazzi storici, castelli, ecc.); favorire l’avvicinamento sociale in contesto di distanziamento fisico; sostenere il ritorno a una normalità occupazionale per i professionisti del settore culturale.

 

La Mozione – se approvata – impegnerà l’Amministrazione a presentare progetti per la realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni culturali all’aperto presso istituti e luoghi della cultura, ecomusei, luoghi riconosciuti o formalmente candidati dall’Unesco, luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia, da realizzarsi nel periodo estate-autunno 2020


Il Bando è finanziato con € 700.000,00 ed è previsto – per ogni progetto presentato - un contributo a fondo perduto fino al 50% del costo del singolo progetto fino a un massimo di € 10.000 che sarà erogato con acconto, pari al 75% del contributo concesso, entro 45 giorni dalla data di approvazione del provvedimento di assegnazione del contributo.


E il saldo, pari al 25% del contributo concesso, entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione e sua validazione da parte della UO/Struttura competente.

Se ad agosto avanzo questo proposte è soprattutto per stimolare l’Amministrazione a produrre progetti, le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate con la modalità sopradescritta a partire da giovedì 10 settembre 2020ore 10.00 data di apertura della procedura informatica ed entro e non oltre mercoledì 30 settembre 2020 ore 16.00.

 

Questo è il mio umile contributo, nella speranza di essere ascoltato e trovare unanimità sul provvedimento.


Non importa se - come in altre tre circostanze - l’Amministrazione risponderà con il classico “ci avevamo già pensato, non serve discutere la Mozione” (in genere per snobbare la minoranza) vorrà dire che l’esercizio della proposta avrà avuto gli effetti sperati.


Un saluto e buone ferie a chi è sotto l'ombrellone!!!


Andrea Maggio


Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog