lunedì 3 agosto 2020

SCUOLA: TANTI ERRORI, MA AVANTI CON FIDUCIA


In considerazione dell'immobilismo dell’Amministrazione locale, che vive di fatto preoccupanti ingessature, l'ambiente scolastico vive in apprensione il tema del rientro.

Come abbiamo appreso - da stampa e dal profluvio di dichiarazioni - il "tavolo scuola" convocato nel nostro Comune e che vede la partecipazione dei vari attori coinvolti (Amministrazione comunale, tecnici, componente genitoriale, consiglio d'Istituto, rappresentante della minoranza consiliare) sta faticosamente proseguendo in totale assenza di risposte. 

Il balbettio dell'assessore, che ha preso parte al tavolo in considerazione della cronica assenza del Sindaco (non è questo il momento dei selfie, la vedremo più avanti con i classici ringraziamenti e salamelecco del caso) ha generato malumori e perplessità in paese. 

Come avete constatato, rispetto all'importante tema della ripresa delle attività didattiche (e scolastiche nel loro insieme) non ho proferito parola. 

Come in altre, altrettanto delicate, situazioni vissute in tempo di Covid ho scelto di non alimentare un dibattito già troppo ricco di errori amministrativi e critiche nette e ineludibili.

Questo non vuol dire che non stia seguendo l'evolversi della situazione ma, essendo fiducioso per natura, sono convinto che le carenze amministrative -  prive dei necessari indirizzi e finanziamenti comunali avvenuti in altri comuni limitrofi - abbia messo a nudo una situazione locale talmente deficitaria, che ogni mia parola o commento sull'argomento peserebbe come un macigno.

Resto fiducioso che il mese di agosto possa essere risolutivo, si possa recuperare il tempo perso (su cui buona  parte delle critiche si sono concentrate) e ovviare alla benché minima presenza di opzioni elaborare sulla base di studi di fattibilità.

La scelta di non avere un (vero) assessore ai lavori pubblici - lo dissi subito - oltre ad essere rischiosa, ha di fatto compromesso la necessaria "interpretazione" e "visione".

 

Ad ogni modo, gli attori in campo (Istituto comprensivo, alcuni docenti e associazione genitori) dispongono di valide competenze e penso che - nel corso di questo mese -risulteranno utili al superamento dell'emergenza.

Intanto, in vista della ripresa dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, l’ANCI ha confermato l’intesa nella seduta straordinaria di Conferenza Unificata di venerdì scorso sulle Linee guida 0/6 anni. 

Il documento, che recepisce molte delle osservazioni e proposte emendative presentante dall’ANCI, è frutto di un importante lavoro tecnico portato avanti in questi mesi assieme al Ministero dell’Istruzione e alle Regioni. 

Il principale obiettivo è quello di assicurare il rapporto numerico tra personale e bambini applicato prima dell’emergenza sanitaria, mantenendo la stabilizzazione dei gruppi/sezione, al fine di assicurare a tutti i bambini e bambine una frequenza almeno pari a quella dello scorso anno.

Il documento prevede infatti che la capienza massima complessiva per ogni struttura ospitante servizi educativi per la prima infanzia resti quella indicata dalle normative regionali e per ogni struttura ospitante scuole dell’infanzia, la capienza massima complessiva è quella indicata dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica. Sulla mensa scolastica è stata eliminata la previsione che più gruppi non possono accedervi contemporaneamente tenendo invece conto dell’affollamento dei refettori, a meno che le dimensioni dell’ambiente non consentano di mantenere i gruppi separati. 

 

Le linee guida contengono anche l’erogazione dei servizi di pre e post scuola che prevede che occorre privilegiare, laddove possibile la stabilità dei gruppi/sezione e l’unicità di rapporto con gli adulti di riferimento.

Sono inoltre date indicazioni su accoglienza e ricongiungimento, riposo pomeridiano, protocolli di sicurezza cui si darà seguito nei prossimi giorni e disabilità e inclusione, oltre ad indicazioni igienico-sanitarie. Le Regioni nel corso della seduta, pur esprimendo intesa, hanno rappresentano alcune raccomandazioni di cui si terrà conto nel testo definitivo.

 

Saluti 

 

Andrea Maggio 




(non prendetevela con me, se è pubblicato tutto storto, ma i miei simpatici amici me lo hanno inoltrato così)












Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog