In questi giorni, come voi tutti avete potuto constatare, con normale spirito collaborativo e in considerazione delle evidenti difficoltà amministrative dell’attuale esecutivo, in molti stiamo facendo il possibile per ovviare ad alcuni disservizi.
Quest’estate, nonostante i mancati interventi sull’erba alta, la presenza di marciapiedi fioriti, micro appalti ad affidamento diretto, zanzare ovunque, ognuno di noi – nei limiti del possibile – si è sostituito all’esecutivo e ha provato a fornire indirizzi agli Uffici (che peraltro devo ringraziare per l’attenzione e la solerzia nel rispondere fattivamente a buona parte delle numerose istanze).
Soprattutto, per ovvi motivi, non abbiamo intentato polemiche di sorta, i disagi dei cittadini sono stati evidenti e gettare benzina sul fuoco avrebbe significato alimentare il dissenso, che in questo periodo Covid è certamente rischioso.
Abbiamo collaborato, anche se nessuno in Giunta ha desiderato questo, perchè è noto che in politica, chi governa, ha bisogno di un “nemico contro cui scontrarsi per distrarre le masse” e la minoranza che collabora per il bene del paese non è contemplata nelle cose positive.
Ho inoltrato al protocollo, agli Uffici, circa 120 segnalazioni, a dire il vero il numero esatto devo ancora estrapolarlo ma – certamente – è impossibile affermare che non vi sia la mia grande partecipazione nel sogno di migliorare Cassina.
L’ho fatto eludendo ogni considerazione di sorta, proprio per evitare che fosse (volutamente) tacciata come polemica dai cortigiani dell’attuale Amministrazione.
Cassina è un paese difficile, qualsiasi considerazione che esula dall’apprezzamento pubblico è considerata superflua, la maggioranza dei cittadini vive con timore le proprie idee, impressioni, la difficoltà di prendere posizione pubblicamente per non “essere etichettato”.
Fa sorridere come, sui social, quasi tutti i post o commenti esordiscano con le frasi di rito “non voglio fare polemica” accompagnata da qualche specifica sulla non appartenenza al mondo politico.
Ma questa è storia che conosco bene, una difficoltà alimentata da alcune realtà locali che hanno cercato sempre di dividere, alla ricerca di una propria identità: discorso interessante, ma non è questo il post adatto.
Oggi volevo parlarvi della proposta che ho voluto ribadire all’Amministrazione, proprio in considerazione della difficoltà di comunicare con il Comune.
Ho chiesto/sollecitato l’acquisto dell’applicazione MUNICIPIUM che serve per informare i propri cittadini, che potrebbe superare i deficit comunicativi dell’Amministrazione.
Scaricabile da Play Store e App Store, è pensata per gli smartphone, gratuita (per chi la scarica!), questa app è stata lanciata prima di tutto per dare al cittadino la possibilità di inviare spunti e segnalazioni che l’Amministrazione comunale possa leggere in tempo reale.
Dai disagi agli incidenti, dalle richieste ai suggerimenti: tutto questo per dare un senso alla presenza delle seguenti funzioni:
"News ed Eventi": Comunicare notizie ed eventi, geolocalizzati e organizzati (anche in automatico dal sito comunale);
Notifiche “push”: Per comunicazioni importanti o emergenze, la potenza degli avvisi “push” per i cittadini;
Mappe interattive: Valorizzare servizi e punti d'interesse: sport, cultura, associazioni, imprese, turismo;
Rifiuti smart: Calendario porta-a-porta e promemoria, ecocentri, info ingombranti, glossario del riciclo;
Segnalazioni: Offrire al cittadino la possibilità di inviare segnalazioni sicure, riservate, facili da gestire;
Sondaggi: Ingaggiare i cittadini con proposte e opinioni, grazie ai sondaggi rapidi;
Protezione Civile: In tempo reale, i rischi e gli stati di allerta del territorio;
Personalizzazione: Dal logo alla foto di copertina, l'app ufficiale personalizzata per il proprio Comune;
Info Utili: Esporre sull’app tutte le informazioni generali sull’Amministrazione, il territorio e i servizi;
Multe smart: Pagamento delle multe dall’app per i cittadini con integrazione al software Concilia per la gestione delle violazioni al Codice della Strada;
Pillole: Le info di utilità per cittadini su tributi, codice della strada, etc…;
Assistenza e statistiche: Pannello di controllo con istruzioni e cruscotti riepilogativi e servizio di assistenza online e telefonica sempre garantita.
Quindi, è anni che sostengo che – come molti altri Comuni – anche il nostro debba effettuare questo acquisto, che avvicinerebbe i Cittadini al nostro Comune.
Una spesa utile, sono anni che lo sostengo.
Al di là del fatto che se accettata diranno “grazie Andrea, ci avevamo già pensato” (ci dobbiamo abituare) siccome ad oggi il nostro Comune non risulta fra quelli inclusi nella lista presente nell’APP ho riformulato la richiesta.
Aspetto con fiducia che Cassina aderisca
Andrea
Nessun commento:
Posta un commento