Pensavamo di aver raggiunto il fondo, ma evidentemente non era così.
La vicenda si arricchisce di nuovi, imbarazzanti capitoli
Tutto ciò si innesta su una storia, imbarazzante, di cui ho già scritto dalle pagine di questo blog (e non solo) e che ricordo in poche righe iniziali.
In data 22 febbraio 2024, la società BDM Group S.r.l. ha comunicato al Comune di Pozzo d’Adda il rinvenimento di materiali contaminati durante le fasi di scavo del cantiere della mensa, nel “campione superficiale” analizzato.
Una notizia allarmante, che avrebbe dovuto far scattare immediatamente le verifiche tecniche e l’individuazione delle responsabilità progettuali.
Eppure, la gravità della situazione non è mai stata adeguatamente rappresentata ai cittadini, poche parole da parte degli eletti, interessati alle passerelle e panzerotti.
Nessuno ha voluto rispondere sui deficit gravissimi del progetto preliminare, sui mancati campionamenti (necessari) alla caratterizzazione delle terre da scavare: un’omissione incomprensibile e ingiustificabile.
Il progetto preliminare, per legge, deve contenere:
“gli studi necessari per un’adeguata conoscenza del contesto in cui è inserita l’opera, corredati anche da dati idrologici e ambientali, atti a pervenire a una completa caratterizzazione del territorio e delle aree impegnate.”
(art. 15, comma 3 del Codice dei Contratti)
Eppure, nel caso di Pozzo d’Adda, tali analisi non risultano eseguite in fase di progettazione, né risulta agli atti una motivata deroga del RUP (e sarebbe stata ingiustificata)
Ovviamente non è questa la sede per ripercorrere, nel dettaglio, la lunga e squallida vicenda della terra contaminata e dei numerosi errori registrati (a cui nessuno ha mai dato risposta).
Su questo tema, sono già stati pubblicati diversi approfondimenti sul blog e nelle sedi opportune.
Abbiamo una minoranza consiliare utile a fare da ufficio stampa del Sindaco, una sorta di claque che il primo cittadino utilizza all'occorrenza.
Fatta questa premessa, arriviamo al punto del giorno....il recesso dal contratto con BDM Group
Con determinazione n. 316 dell’11/09/2025, il Comune di Pozzo d’Adda ha esercitato, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, il diritto di recesso dal contratto sottoscritto il 23/11/2023 (Repertorio n. 239/2023) con la ditta BDM Group S.r.l., relativo ai lavori denominati:
“Scuola Primaria I.C. Le Ali della Libertà di Pozzo d’Adda – Primo lotto funzionale – lavori di ampliamento per la realizzazione di mensa scolastica”
CUP G85E22000090006 – CIG 9891641860 – PNRR Missione 4, Componente 1, Investimento 1.2.
A seguito del recesso, avvenuto lentamente, si è reso necessario procedere alla rimozione della recinzione di cantiere e alla sua sostituzione con una nuova delimitazione provvisoria, idonea a garantire la sicurezza delle aree pubbliche limitrofe (via dell’Unione, polo scolastico, parcheggio e strada campestre).
Ed ecco che con determinazione n. 348 del 09/10/2025, il Comune ha affidato alla ditta FV Costruzioni S.r.l. i lavori di rimozione e nuova installazione della recinzione, per un importo complessivo di €17.552,40 IVA inclusa.
Ed ecco l'ennesimo errore: la spesa è stata imputata ai fondi PNRR, ovvero al capitolo di spesa 6901 – Fondi PNRR M4C1 Inv. 1.2 – CUP G85E22000090006.
Un atto totalmente improprio sotto il profilo contabile e procedurale, poiché:
l’intervento non rientra nel progetto PNRR finanziato;
è successivo al recesso dell’appaltatore principale;
e si tratta di un’operazione di sicurezza temporanea, non di realizzazione o completamento dell’opera.
Alla luce di ciò, il Comune ha dovuto revocare la determina appena un giorno dopo la sua approvazione.
Indice dello stato confusionale di un Comune e dell’approssimazione con cui è stata gestita l’intera operazione.
SO RAGAZZI...avrebbe detto un personaggio televisivo.
Ma non finisce qui: l’affidamento è avvenuto alla stessa ditta che aveva già operato nel cantiere, quando l’attuale RUP ricopriva lo stesso ruolo.
Un ulteriore vulnus procedurale, poiché non è ammesso affidare incarichi a soggetti collegati all’impresa receduta.
Ma è il tentativo, peraltro maldestro, di imputare spese improprie ai fondi PNRR per coprire errori passati di cui lo Stato non vuole saperne, rappresenta l’ennesima prova di una gestione priva di consapevolezza e responsabilità.
Perché se il progetto preliminare non ha nemmeno previsto l’analisi delle terre da scavare, come si può pensare di finanziare i maggiori costi derivanti da quell’errore con i fondi PNRR, destinati esclusivamente a interventi coerenti, controllabili e validati dallo Stato?
È un’operazione amministrativamente insostenibile e politicamente inaccettabile.
Ma politicamente, abbiamo l'Ufficio stampa del Sindaco in minoranza a dormire sereni
Alla fine, il Comune ha dovuto annullare la determina n. 348/2025, svincolare l’impegno di spesa e rifinanziare l’intervento con fondi propri di bilancio.
Un clamoroso passo falso che getta un’ombra pesantissima sulla capacità amministrativa dell’Ente e sulla credibilità della gestione PNRR.
Nessun commento:
Posta un commento