venerdì 7 aprile 2017

ACCOGLIENZA PROFUGHI: IL SINDACO FIRMA IL PROTOCOLLO.


Ufficiale: il Sindaco di Cassina dè Pecchi è fra i Sindaci a rispondere all’appello della Prefettura sull’accoglienza dei richiedenti asilo.
A dire il vero non è una novità, perlomeno non lo è per chi segue il Blog!
Circa 4 mesi e mezzo fa, il 27 novembre, attraverso un post (http://andreamaggio.blogspot.it/2016/11/prefetto-tavolo-per-profughi.html) anticipavo la notizia.
 
Oggi è ufficiale, è nato un coordinamento fra i Comuni della Martesana e il sindaco di Pioltello, Ivonne Cosciotti, presiederà il tavolo.
Non rappresenta una novità nemmeno il fatto, che il Sindaco abbia aderito alla bozza di protocollo senza il passaggio in Consiglio Comunale, dovuto “….per ogni atto che impegna il Comune di Cassina, con altri soggetti”.
Per il Sindaco, per tutta la Giunta più scadente del trentennio, il Consiglio Comunale non è un’opportunità ma un fastidio, una perdita di tempo salvo poi piagnucolare – come tutti i vetero Comunisti – sulla libertà e democrazia, i diritti dei nostri nonni (e bla bla bla) quando si prospettano violazioni a parti invertite.
Detto questo, io sono cattolico e ho compreso che la prefettura ha urgente necessità di individuare luoghi e spazi dove collocare i richiedenti asilo.

Sembra che la nuova linea intrapresa dal Prefetto preveda che eventuali accoglienze si realizzino in spazi “abitabili, liberi e gestibili”.
Bisognerà capire cosa abbia in mente il Sindaco, se solo si degnasse di informare i Cittadini e avviare la discussione in Consiglio Comunale.
 
Chi ha una cultura governativa, non può speculare stupidamente sulla questione così delicata, ma parliamone.
E’ giusto che insieme si valutino possibilità e prospettive e – soprattutto – se Cassina è oggi nelle condizioni di ospitare profughi, quanti e per quanto.
Nel 2014, non lo eravamo.
 
Ricordo che nel 2014, a a seguito delle sollecitazioni e preoccupazioni montate fra i Cittadini, il Vicesindaco Marcello Novelli fece sapere che "L'Italia ha un problema: sulle nostre coste stanno arrivando migliaia di profughi dai paesi in guerra. E' una cosa normale: se ti distruggono la casa, se rischi di morire, se la tua famiglia e' in pericolo, scappi. Non stracciamoci le vesti, lo faremmo anche noi. I paesi dell'Africa e del Medio Oriente sono pieni di profughi, i piu' audaci e coraggiosi prendono una barca e superano il Mediterraneo per arrivare in quel posto meraviglioso che e' l'Europa" ovviamente – passati 3 anni – il clima è differente e l’emergenza è diventata una questione strutturale, i Governi nazionali (rigidamente targati PD e mai eletti) non hanno affrontato la questione per tempo e oggi – come spesso accade – i Comuni sono chiamati a collaborare.
Il vicesindaco Novelli, che vanta perlomeno un piglio più istituzionale del Sindaco continuava il suo ragionamento: "Fino ad oggi sono stati sistemati nei cosiddetti centri di accoglienza del Sud Italia, ma questi sono pieni e gli italiani del Sud chiedono solidarietà agli italiani del Nord (come noi italiani chiediamo aiuto agli altri europei). L'Italia chiede a tutte le istituzioni d'Italia di fasi carico di questo problema, convinta che se il problema sarà condiviso sarà un po' meno pesante da sopportare.   E' stato chiesto aiuto anche ai comuni della Provincia di Milano, lo ha fatto il Prefetto, rappresentante della Repubblica Italiana".
In quei giorni, lo avevamo capito bene, la scenata di solidarietà fu un atto dovuto per mostrarsi di sinistra agli occhi degli elettori compiaciuti. 
Ma i numeri erano limitati e la disponibilità ad accogliere i profughi era appunto un gesto teatrale, reso ridicolo anche agli occhi del Prefetto, non solo per l’assenza di disponibilità alloggiativa del nostro Comune, ma per la contropartita economica chiesta dal Sindaco per accoglierli.
Il Prefetto non ha nemmeno risposto e dev’essere stato il primo a capire che tipo di  legislatura avrebbe avuto Cassina dè Pecchi, con l’attuale Sindaco.
Sindaco e Amministrazione Comunale sono due cose differenti.
 
Anzi, quando coincidono è l'inizio dell'autoritarismo.
 
La posizione che esprime un Sindaco diventa "la posizione dell'Amministrazione" se è legittimata da un organo istituzionale (dove il Sindaco ha sicuramente la maggioranza) ma attraversa una discussione e un confronto democratico.
  
Un indirizzo politico – come la firma di un Protocollo – viene approvato da Consiglio Comunale attraverso delibera.
A Cassina invece abbiamo un Sindaco, che si alza la mattina e “come la pensa, la fa” e – visti i risultati penosi dell’Amministrazione – mi chiedo come possa continuare a non confrontarsi.
 
Spero si degni di informarci sulle “accoglienze da realizzare in spazi abitabili, liberi e gestibili”, quali sono questi spazi individuati e per quanto tempo.
Cordiali Saluti
Andrea Maggio
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog