lunedì 9 luglio 2018

VOUCHER ELETTORALE


Come promesso, torno a scrivere sul “Voucher elettorale” (da 20 € e da 50€) e sulla scelta del Sindaco – e della Giunta Pd e affiliati vari - di escludere le famiglie di 830 bambini iscritti alla “Città dei Ragazzi” (preziosa attività estiva svolta presso l’Oratorio).

Poche ore dopo – circa 20 – la pubblicazione del mio post del 04/07/18
(http://andreamaggio.blogspot.com/2018/07/voucher-per-tutti-ma-esclusa-la-citta.html), è apparso un Comunicato stampa dal quale emerge il grado di livore e rancore che muove il provvedimento di esclusione, che si conferma una scelta ideologica

Il testo – un mix  di impreparazione ed omissioni mette insieme Mele e Pere, confermando nei fatti che non è stata fatta alcuna considerazione sulle condizioni economico-sociali dei singoli, delle loro famiglie, ma si è trattato di un’esclusione pregiudiziale: se tuo figlio va all’Oratorio, anche se sei disoccupato, non hai diritto a chiedere il contributo comunale.

Mentre se scegli di mandare a zappare la terra nell’Orto solidale – con gli amici degli amici, parenti degli amici degli amici, elettori dei parenti degli amici degli amici – allora si, in quel caso puoi anche avere eccome, anche se dichiari 24.000 € di ISEE (con reddito ovviamente superiore) e se hai scelto di iscrivere tuo figlio ad attività estive da 400 €/settimana.

Ovviamente - in quest’ultimo caso - il contributo ti viene concesso perchè finanziato dalla tassazione collettiva, quindi anche del disoccupato che ha scelto di mandare il figlio all’Oratorio (15 € a settimana, grazie all'emozionante macchina del volontariato).

L’Amministrazionein questi 4 anni e mezzo ha disintegrato il “patto sociale”, che faticosamente era stato costruito in questi lunghi anni, atteggiamento anni ’50, con il silenzio-assenso dei rappresentanti PD, in queste ore impegnati nella strategia squallido-elettorale, di cui parleremo nelle prossime settimane.

Si, non adesso, questi del PD sono tremendi: 
sognano di eludere le responsabilità di un fallimento condiviso con Mandelli Boys e le stanno studiando tutte, per raggirare la severa restituzione elettorale.

Non possono cavarsela così, meritano post dedicati.

Tornando al comunicato – pubblicato dal Sindaco Mandelli giovedì 05/07 ma penso redatto dal nostro Tommy (detto anche “Nuvola” per la tradizionale inconsistenza di parole utilizzate) – oltre a non spiegare le ragioni di una scelta, prova a confondere volutamente MELE con le PERE, nel classico stile comunista (chiamasi “benaltrismo”)

Sappiamo tutti che la frutta è ricca di principi nutritivi, ma nessuno può far credere che tutta la frutta sia uguale e – quindi – il confondere Mele con Pere è un errore mastodontico, mischiarle sperando di oscurarne differenze può diventare diabolico.


Il Comunicato racconta la solita storiella del “Tavolo permanente per la condivisione della progettazione, coprogettazione…” (in questo caso, siete autorizzati allo sbadiglio per la comprensibile noia) dimenticando che l’argomento in questione è “Erogazione Voucher per la partecipazione ai centri estivi 2018” per le FAMIGLIE e non “Voucher per chi iscrive i figli dove vuole Mandelli e la sua claque”.


La Città dei Ragazzi non si avvale di strutture (o terreni) comunali e il contributo alla Comunità Pastorale va letto in questo senso, visto che accogliere nelle proprie strutture la stragrande maggioranza dei ragazzi di Cassina è conseguentemente un impegno economico suppletivo.

Ma questo non vuol dire che sia giusto escludere le FAMIGLIE, a cui il provvedimento “Voucher” dovrebbe essere rivolto in modo sincero.

Un conto sono i contributi alle famiglie (voucher) per le attività estive dei loro figli, un conto sono i contributi ai Bilanci dei promotori di queste attività.

Come si può confondere Mele con Pere? 



E' normale che poter accedere al contributo non basta averne bisogno (da dimostrare con Isee) ma si è obbligati ad iscrivere il figlio dove vuole Mandelli?


La verità è che il provvedimento di esclusione:

A) è punitivo” per le famiglie, che continuano a credere nell’oratorio come valido sistema educativo e ricreativo, che si traduce nell'esclusione pregiudiziale.
Ossia ancor prima di giudicarne la condizione economica e il reale bisogno.

B) è mosso dall'errata convinzione di chi lo ha ideato, che possa risultare elettoralmente conveniente consegnare manualmente una mancetta – Voucher elettorale – finanziata con fondi della tassazione collettiva.

Si tratta di un provvedimento da "Prima Repubblica" (qualche decennio fa erano all’ordine del giorno) e si inserisce in un quadro torbido, che un Sindaco come Mandelli (insieme al PD che in paese rappresenta il vecchio polveroso) ha riportato in auge.

Mandelli incarna a pieno titolo un modello di politica – purtroppo non ancora definitivamente defunto in Italia - ma certamente decrepito, vecchio.

Dai mutui per asfaltare strade l’ultimo anno di legislatura ai contributi a pioggia destinati ad una parte di residenti.

Un sistema che nasce dalla dichiarazione di rito "…se sarò eletto sarò il Sindaco di tutti" ma un attimo dopo aver vinto le elezioni, specifica la frase: “..sarò il Sindaco di tutti, i miei elettori”.

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog