GUANTO DI SFIDA
Dalle pagine di un noto periodico locale, all'interno di un articolo relativo alla grossa operazione immobiliare sull'area Nokia Siemens - approvata "in silenzio e senza farsi vedere" - leggo del guanto di sfida lanciatomi dal Capogruppo di Maggioranza Andrea Parma ("Maggio ha scritto che l'accordo nasconde interessi politici e di bottega, facendo il mio nome che non sono nemmeno in giunta. Lo invito ad esplicitarli pubblicamente").
E ci mancherebbe!!...raccolgo la sfida - ma non oggi - settimana prossima.
Al momento confermo il mio pensiero e allo sfidante - uno che passa le sue giornate a minacciare denunce precauzionali a chiunque la pensi diversamente - consiglio di abbandonarsi alla libertà di pensiero, una sensazione emozionante che può vivere solo chi ha la fortuna di poter pensare con la PROPRIA testa.
Chi come lui, dalla località marittima, difende un progetto di svariate decine di milioni, senza aver visionato i documenti, mi lascia molto pensare.
Ma di Parma e il resto della composta claque, ne parleremo nei prossimi giorni.
SCOMMETTIAMO CHE....
-APPALTI PUBBLICI -
1
Oggi vi parlo di un nuovo gioco, che mi sta divertendo un sacco.
Quando si parla di appalti pubblici bisogna sempre andare "con i piedi di piombo", ma sta impazzando in rete il toto-scommesse sul vincitore della gara di cui all'avviso di gara (protocollo n. 20196 del 16/7/2018) per l’assegnazione in locazione per 6 anni, di un immobile comunale via Roma (mq 198).
E' chiaramente un gioco - una scommessa - visto che l'assegnazione avverrà mediante pubblico incanto (buste chiuse e sigillate) e l'esito della gara è sconosciuto a tutti gli scommettitori e partecipanti al gioco.
Non sappiamo quando saranno aperte le buste, contenenti le offerte presentate dagli operatori interessati alla gara.
Non mi piace scommettere, ma a titolo meramente ludico e senza soldi in palio, ho fatto la mia puntata: per me vincerà la VIVAI MARRONE peraltro attuale appaltatore del servizio manutenzione verde pubblico nel nostro Comune in forza di alcune proroghe irregolari ("non è possibile procedere a proroghe quando il contratto è scaduto o terminato") da parte dell'attuale Amministrazione.
Penso che la fortuna incida parecchio.
SCOMMETTIAMO CHE....
-APPALTI PUBBLICI -
2
Sta impazzando in rete - inoltre - il Totoscommesse sul vincitore della gara a procedura aperta ex art. 36 comma 9 e 60 del D,lgs. n. 50/2016 - per l’affidamento dell’appalto del servizio di manutenzione a basso impatto ambientale del verde pubblico di cui alla determina n. 354 del 15 giugno 2018.
Anche quì, chiaramente si tratta di un gioco - una scommessa - visto che l'assegnazione avverrà mediante pubblico incanto (buste chiuse e sigillate) e quindi l'esito della gara è sconosciuto a tutti gli scommettitori e partecipanti al gioco.
Peraltro non sappiamo quando saranno aperte le buste, contenenti le offerte presentate dagli operatori interessati alla gara.
Ho partecipato al gioco, meramente ludico e senza soldi in palio, ho fatto la mia puntata: per me vincerà la VIVAI MARRONE, attuale appaltatore del servizio manutenzione verde pubblico nel nostro Comune in forza di alcune proroghe irregolari ("non è possibile procedere a proroghe quando il contratto è scaduto o terminato") da parte dell'attuale Amministrazione.
PATRIMONIO PUBBLICO
Oggi mi permetto di dare un Consiglio a tutti gli assessori, un'occasione per chiarire un aspetto che può non sembrare importante, ma lo è, molto.
C'è l'innata tendenza politica da parte di qualcuno a gestire la cosa pubblica come se fosse patrimonio personale, l'idea che esser nominato assessore ponga l'individuo, nelle condizioni di superare regolamenti e porsi al di sopra di ogni divieto Amministrativo.
Il mio consiglio - umile ma determinato - è di sforzarsi in questi ultimi mesi di legislatura, di onorare il ruolo istituzionale ricoperto per grazia ricevuta.
Guidare un fuoristrada del Comune, ad esempio, anche per svolgere compiti relativi all'esercizio della delega conferita dal Sindaco, è qualcosa che non si può fare.
Vincere le elezioni non equivale alla possibilità di fare tutto quello che si vuole.
Comprendo la difficoltà di questi improvvisati pubblici Amministratori di calarsi in un ruolo e conoscere la materia, ma le macchine comunali sono utilizzate esclusivamente per le necessità di servizio e il loro uso è consentito solo ed esclusivamente da parte del personale dipendente.
Ad eccezione della macchina di rappresentanza, che dubito Cassina dè Pecchi possa avere, per tutte le altre - se guidate da un assessore esiste un problema oltre che di copertura assicurativa ed etico.
Ma è possibile diventare assessore di un Comune senza sapere queste cose?
I veicoli comunali devono essere condotti da personale del Comune, munito di idonea patente di guida.
Per oggi basta, buona serata.
Andrea Maggio
Nessun commento:
Posta un commento