domenica 10 marzo 2019

ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI - 1

Come tutti Voi saprete, in vista della tornata elettorale del 26 maggio prossimo, sono ore di grande fermento fra gli ambienti politici cassinesi.

In queste ore, sto riscontrando una grandissima confusione in materia, per questo comincio col dire che le candidature per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale vanno presentate alla Segreteria comunale dalle ore 8 del 30° giorno alle ore 12 del 29° giorno antecedente la data stabilita per le elezioni.
Quindi, dalle ore 8 alle ore 20 di venerdì 26 aprile e dalle ore 8 alle ore 12 di sabato 27 aprile 2019.
Data la dimensione demografica del Comune di Cassina sono 16 i consiglieri da eleggere oltre al Sindaco e le liste dovranno contenere un numero minimo di 11 ed un massimo di 16 candidati.
Le liste saranno compilate avendo cura di assicurare la rappresentanza di entrambi i sessi (senza alcuna proporzione minima di composizione) e dovranno essere sottoscritte da un numero di Cittadini. 
Le Sottoscrizioni sono alla lista, eventuali firme chieste dai presentatori di lista senza liste compilate, senza programmi on hanno alcun valore e - soprattutto - occorre utilizzare modulistica corretta.
Ricorderete reato di falso ideologico pluriaggravato in relazione alle presentate a sosteno delle liste in occasione delle elezioni regionali del 2010.
Peraltro la sottoscrizione di lista dovrà essere autenticata "....ciascuno esclusivamente nell’ambito di competenza territoriale dell’ufficio cui appartiene): il notaio, il giudice di pace, il cancelliere o collaboratore delle cancellerie delle corti d’appello e dei tribunali, il segretario delle procure della Repubblica, il presidente della provincia, il sindaco metropolitano, il sindaco, l’assessore comunale o provinciale, il presidente del consiglio provinciale, comunale o circoscrizionale, il segretario comunale o provinciale, il funzionario incaricato dal sindaco o dal presidente della provincia, il consigliere provinciale, metropolitano o comunale che abbia comunicato la propria disponibilità al presidente della provincia o al sindaco.
Il candidato alla carica di sindaco deve dichiarare di non aver accettato la candidatura in altro Comune e nessun candidato alla carica di consigliere può accettare la candidatura in più di una lista nello stesso Comune né in più di due Comuni qualora le elezioni avvengano nello stesso giorno.
Ovviamente chi è stato eletto in un Comune non può presentarsi candidato in altri Comuni, quindi xchi si candida a Cassina d/P deve dare le dimissioni in qualche altro Comune ove svolge il suo mandato.
Ciascun candidato, unitamente alla dichiarazione di accettazione della candidatura, deve rendere una dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 attestante l’insussistenza delle cause di incandidabilità di cui all’art. 10 del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235.
Il candidato alla carica di sindaco dovrà essere affiancato da un contrassegno della lista collegata, da riprodurre sul manifesto con i candidati e sulle schede di votazione.
È vietato l’uso di contrassegni che siano identici o possano facilmente confondersi con quelli di altre liste già presentate o con quelli notoriamente usati da partiti o raggruppamenti politici cui sono estranei i presentatori medesimi.
Sono vietati anche i contrassegni riproducenti immagini o soggetti di natura religiosa (immagini della croce, della vergine, di santi, di chiese…) e l’uso di simboli propri del Comune nonché di denominazioni e/o simboli o marchi di società (anche calcistiche e sportive).
A meno che sia depositata apposita autorizzazione all’uso da parte della stessa società.
Sono vietati i contrassegni con espressioni, immagini o raffigurazioni che facciano riferimento a ideologie di stampo fascista o nazista <<...nonché qualunque simbologia che richiami, anche indirettamente, ideologie autoritarie...Z>>. 
Comunismo escluso, visto che i milioni di morti che ha generato il sistema comunista (fra eccidi e impoverimento di massa) sono sempre stati morti di serie B. 
Quindi, in Italia, puoi inserire la parola "comunista" che non fai un torto a nessuno, anche se il sistema ha fatto più morti dell'AIDS.
Le candidature e le liste possono essere contraddistinte con la denominazione e il simbolo di un partito o di un gruppo politico che abbia avuto eletto un proprio rappresentante anche in una sola delle due Camere o nel Parlamento europeo o che sia costituito in gruppo parlamentare anche in una sola delle due Camere nella legislatura in corso alla data di indizione dei comizi elettorali.
All’atto della presentazione della lista deve essere allegata una dichiarazione sottoscritta dal presidente o dal segretario del partito o gruppo politico o dai presidenti o segretari regionali o provinciali di essi che risultino tali per attestazione dei rispettivi presidenti o segretari nazionali ovvero da rappresentanti da loro incaricati con mandato autenticato da notaio, attestante che le liste o le candidature sono presentate in nome e per conto del partito o gruppo politico stesso.
E' chiaro che il post vuole dare solo semplici note informative, visto che le istruzioni ufficiali sono esclusivamente quelle redatte e pubblicate a cura del Ministero dell’interno sul suo portale.
A Cassina d/P si preannunciano più liste, non sappiamo ancora quante saranno tantomeno la loro composizione.
Ad una quarantina di giorni dalla presentazione delle liste, lo scenario politico-elettorale comincia a prendere forma, anche se è ancora incerto a causa delle numerose variabili in gioco.
La speranza è quella che si possa trovare un fronte di centrodestra compatto, di contrasto alle politiche e inadeguatezze di questi ultimi 5 anni, in modo da proporre ai cittadini un programma credibile e concreto e vincere le elezioni.
Io ci sarò.

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog