SONO ARRIVATE LE NOMINE PER DIRIGENTI SCOLASTICI.
Ci lascia la dott.ssa Meroni, che ringrazio - da genitore e da pubblico Amministratore .-per il servizio svolto a Cassina dè Pecchi.
Il nuovo Dirigente dell'Istituto comprensivo sarà la dott.ssa Giuseppina Lara Sant'Angelo, alla quale auguriamo - sin da subito - buon lavoro e permanenza a Cassina, nella speranza di riuscire a replicare i risultati ottenuti con la dott.ssa Meroni.
Speriamo bene.
IL COMUNE HA VINTO IL PRIMO DEI 6 RICORSI AL PGT (attualmente in vigore)
A riferirlo è stato l'Avvocato incaricato - come emerge dall’atto deliberativo di Giunta Comunale n. 94 del 22/06/2016 - dalla scorsa Amministrazione a resistere in giudizio.
Con sentenza della seconda sezione del T.A.R. Lombardia di Milano n 221/2019 si è chiusa favorevolmente - per il Comune - il primo dei 6 ricorsi davanti al T.A.R. Lombardia di Milano per l’annullamento della deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 17/12/2015 (con la quale si approvava il PGT)
Il primo grado si è concluso con sentenza portante il Numero di
Repertorio 221/2019 del 30/04/2019 con la quale il Tribunale ha respinto il ricorso n. 1380 del 2016.
Il Tribunale ha disposto la condanna in via solidale dei ricorrenti, al pagamento delle spese giudiziarie anche del Comune di Cassina de’ Pecchi.
Quindi, oltre il danno - i ricorrenti - hanno ricevuto la beffa e nonostante il procedimento di recupero delle somme "....sia stato complesso" (così è stato descritto nei documenti) e abbia visto un contraddittorio con il ricorrente, alla fine in data 31/07/2019 è stata versata la somma dovuta.
ALTRA NOTIZIA: QUESTA (speriamo) POSITIVA.
In data 21/08/2019 è stato determinato l'indirizzo della giunta Mandelli (del. n. 98 del 23/05/2019): un'interessante proposta progettuale triennale denominata “Culturalmente inclusi”, che potrebbe generare positive sinergie fra l’Associazione "Raggio di Luce", “La Forza del Segno” e la coop. Filippide, nell'intento di costruire insieme dei laboratori artistici rivolti a ragazzi in condizione di fragilità e
disabilità e ideare e organizzare eventi presso il Maio con apertura ai cittadini (e all’Istituto
Comprensivo).
Considero positiva ogni iniziativa volta all'inclusione e che possa innescare dinamiche territoriali virtuose su disabilità.
Meritevole d'attenzione.
TRITURATORE
Continua la raccolta firme, cartacea e on-line.
Ringraziamo il Coordinamento e il Comitato, per l'impegno profuso in questa partita.
Personalmente ho ritenuto un errore dividere il dissenso in due distinte petizioni, ad ogni modo ho invitato a sottoscriverle ambedue, perché non ho ritenuto la partita politica ma - esclusivamente - dall'alto profilo sociale.
Sicuramente il periodo vacanziero ha reso difficoltosa la partecipazione di molti Cittadini, ma ritengo che l'opinione pubblica sia stata discretamente sensibilizzata rispetto al tema (Trituratore).
In data 03/07/2019 (atti prot. N. 26026) è pervenuta in Comune la nota avente oggetto “Istanza di valutazione di impatto ambientale ai sensi dell'art.23 del D.Lgs.
n.152/2006 e della l.r. 2 febbraio 2010, n. 5) finalizzata al rilascio del provvedimento
autorizzatorio unico relativo al "Progetto del Trituratore inerti da
realizzarsi in comune di Cernusco sul Naviglio.
La Valutazione di impatto ambientale è un procedimento in carico al Comune di Cernusco, che tale impianto vorrebbe ospitare, a Cassina si chiede di esprimere il disappunto, motivarlo allegando tutte le palesi e ragionevoli argomentazioni tecniche.
Sin da subito abbiamo chiesto che venisse implementato il testo (3 righe e mezzo) di cui alla nota (protocollo n. 0028619 del 19/07/2019) inviata all'autorità competente a firma del Responsabile d'area Servizi Tecnici.
Non rappresentava le reali preoccupazioni dei residenti per un’opera dai rischi potenziali incerti e poco confutati.
Ci siamo tenuti lontani dalla polemica politica fra ex e neo assessori, ma siccome l'Amministrazione ha affidare a ECOTETI SRL UNIPERSONALE DI Roccastrada (GR) P.I. 01479740530 la fornitura del servizio di prestazione dell’analisi di impatto
ambientale è servito un mio intervento per approfondire la questione.
Nessuna polemica, credetemi, solamente attività di controllo a cui sono stato chiamato (ancora per 5 anni) e per senso del dovere, che mi ha imposto di chiedere per iscritto "maggiori specifiche sulle prestazioni offerte a 610,00 €" da uno Studio di Roccastrada (GR).
Provincia di Grosseto.
Non ho ricevuto risposta - anzi, mi correggo - ho ricevuto la classica "non risposta" che generalmente viene data, da chi è impegnato con serietà nel suo lavoro e non può dire nulla di più, rispetto a scelte di cui non è responsabile.
Gli Atti riportano l'esistenza di un preventivo (prot. n. 32891 del 12/08/2019) presentato dalla ECOTETI SRL UNIPERSONALE e - con richiesta scritta - avrei voluto sapere quali attività da Roccastrada (GR) offrono a Cassina.
Siccome l'Ufficio Comunale ha ritenuto di dichiarare l'importo del preventivo "congruo per la prestazione di servizio richiesta" e lo ha fatto in meno di 30 ore, ho semplicemente pensato che qualcuno in Ufficio sapesse di che tipo di prestazione stiamo parlando, con tutte le specifiche.
Invece no, mi sbagliavo, l'Ufficio non sa molto di più di quello che so io: "Andrea, la prestazione consta in un’analisi della documentazione estrapolata dal Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale “Silvia” con studio e criticità tecniche (se presenti)"
Il mio rispetto e la mia stima per i dipendenti pubblici leali sono rimasti inalterati in tutti questi anni, ma i costi devono trovare giustificazione nelle specifiche delle prestazioni e dalla qualità delle prestazioni stesse.
Da parte di comitato e coordinamento (promotori delle due petizioni) e dai tecnici in supporto, abbiamo sentito ottime ragioni e analisi della documentazione estrapolata dal Sistema Informativo Lombardo.
La scelta dello Studio di Grosseto per ribadire ciò di cui si discute e sviluppa da settimane (polveri, rumore e traffico) sarebbe eccessivo anche per la Corte dei Conti.
Verificherò
Andrea Maggio
Nessun commento:
Posta un commento