Fra la questione della validazione del Progetto della Piscina comunale "comparsa" successivamente all'inizio lavori (ovviamente ho informato la Procura) e la vicenda del Comunicato diramato dall'Amministrazione sulle condizioni dei Conti pubblici, oggi preferisco fare un post leggero.
INGIUNZIONE DI PAGAMENTO DA PARTE DEL COMUNE DI MILANO
Il Comune di Cassina de Pecchi ha in essere il contratto Rep. N. 828712/12 con il Comune di Milano per la concessione di un’area – Stazione MM – adibita ad uso parcheggio cicli e motocicli tacitamente rinnovato fino al 07/01/2025.
La concessione prevede il pagamento di un canone da pagarsi in un’unica rata annuale anticipata e nell’anno 2018 il Comune di Cassina de Pecchi e il Comune di Milano hanno stipulato una convenzione oggetto di concessione di area in comodato d’uso gratuito su uno spazio adiacente a quello di cui al predetto contratto.
L'attuale Amministrazione si è sostanzialmente "dimenticata" di pagare un canone di circa 2.000 € e il Comune di Milano ha intimato il pagamento (comprese spese annessi e connessi)
Quando nel corso della Commissione di S.Valentino feci quella domanda all’assessore al Bilancio (mancati pagamenti) era perché sapevo dell’ingiunzione.
Probabilmente l’assessore ha recepito il consiglio e infatti 4 giorni dopo hanno determinato l’impegno di spesa
Le domande non arrivano mai per caso
Restando sul tema e vista l'assoluta impreparazione di quasi tutta la MAGGIORANZA CONSILIARE, voglio precisare che questo è uno dei tanti esempi di potenziale "danno erariale", ossia costi aggiuntivi alla Pubblica Amministrazione dovuti a negligenza da parte di qualcuno
Spero vivamente che si diano una svegliata perchè di queste figure non abbiamo particolare necessità.
Spero vivamente che si diano una svegliata perchè di queste figure non abbiamo particolare necessità.
CONTRARIO ALLA MOBILITA' DEL COMANDANTE
Sono stato informato da conoscenti del Comune di Brugherio, che il nostro Comandante è uno dei 3 candidati in lizza per la mobilità nel loro Comune.
Sono stati ammessi in 3 e - conoscendo le capacità - una volta ottenuto il NECESSARIO Nulla Osta da parte della Giunta di Cassina dè Pecchi, sarà il Comandante di Cassina (a dire il vero lo è di 3 Comuni) a vincere.
Non so cosa farà l'attuale Giunta rispetto alla concreta possibilità di lasciare andar via un altro dipendente (peraltro Capo Area, figura apicale del Comando di P.L.) , ma posso dire cosa avrei fatto io se fossi stato il Sindaco: non avrei rilasciato il Nulla Osta
Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo - entro diciotto mesi dall’approvazione - ad adottare uno o più decreti legislativi per la pubblica amministrazione - e fra questi - l'eliminazione del nulla osta per la mobilità volontaria.
Fino ad allora, il nulla osta esiste (il Dipendente che intende trasferirsi presso altro Ente, può avvalersi di mobilità esterna previo nulla osta dell'Ente a cui sta prestando servizio) e farei molta attenzione ad acconsentire nulla Osta che pregiudicherebbero il nostro servizio..
Il Comandante di PL non me ne voglia, ma troppi stanno lasciando Cassina (anche dal Comando, recentemente il dipendente L.A. ha preso servizio altrove) e l'onere del buon servizio è in carico a chi resta che lavora alacremente per mantenere alcuni standard qualitativi.
Il Comandante di PL non me ne voglia, ma troppi stanno lasciando Cassina (anche dal Comando, recentemente il dipendente L.A. ha preso servizio altrove) e l'onere del buon servizio è in carico a chi resta che lavora alacremente per mantenere alcuni standard qualitativi.
Ma al tempo stesso, occorre capire perchè da qualche anno, il nostro Comune non è più un posto di lavoro ambito, sentito e apprezzato.
E' diventato un luogo - spesso infelice - ove si respira aria pesante.
Ogni giorno leggo di richieste di mobilità, dipendenti che fuggono, esiste un malumore diffuso in tutte le aree.
Sto cominciando a verificare i perchè di questo malessere, che monta ogni giorno di più.
AREA NOKIA SIEMENS - GESTIONE IMBARAZZANTE
Zitti, Zitti loro vanno avanti, solo per le cose che interessano loro.
Ovviamente, Giunta e consiglieri di maggioranza sono spariti dai Social perchè in pochi hanno argomenti per spiegare e motivare scelte.
In data 17/01/2020, presso la sede comunale di P.za De Gasperi n. 1 – Ufficio Ambiente, si è svolta la Conferenza di Servizi Istruttoria – Ex art. 14, c. 1 – Legge 241/1990. Procedimento Ex stabilimento Nokia di Cassina de’ Pecchi – Strada Padana Superiore SS11, Km 158, Cassina de’ Pecchi (MI)
Relazione di caratterizzazione delle acque sotterranee e Valutazione 2 dell’eventuale contributo del Sito allo stato qualitativo delle acque di falda.
Città Metropolitana, con nota apposita anticipata a mezzo mail il 17/01/2020, in atti comunali n. 1209/2020, comunicava "....Con riferimento alla conferenza di servizi istruttoria, convocata dal codesto Comune con nota prot. CMM 0293191 del 11/12/2019, per l’esame del documento “Relazione di caratterizzazione delle acque sotterranee – Valutazione dell’eventuale contributo del Sito allo stato qualitativo delle acque di falda” ci si rimette alla valutazione
tecnica di ARPA.
Nessuna nota/valutazione/parere è pervenuta da ARPA
ATS Milano, con Sua nota del 17/01/2020, in atti comunali n. 1187/2020, dichiarava di non poter partecipare, nè esprimere un parere per precedenti impegni istituzionali;
Nel deserto totale e rispetto ad un tema così delicato, l'Amministrazione ha ritenuto di procedere alla conclusione positiva della Conferenza di Servizi "...sulla base delle informazioni e dei pareri in essa espressi", "poiché saranno assolti eventuali obblighi ai fini dell’amministrazione trasparente di cui al D.Lgs. n. 33.
AREA NOKIA SIEMENS - GESTIONE IMBARAZZANTE
Zitti, Zitti loro vanno avanti, solo per le cose che interessano loro.
Ovviamente, Giunta e consiglieri di maggioranza sono spariti dai Social perchè in pochi hanno argomenti per spiegare e motivare scelte.
In data 17/01/2020, presso la sede comunale di P.za De Gasperi n. 1 – Ufficio Ambiente, si è svolta la Conferenza di Servizi Istruttoria – Ex art. 14, c. 1 – Legge 241/1990. Procedimento Ex stabilimento Nokia di Cassina de’ Pecchi – Strada Padana Superiore SS11, Km 158, Cassina de’ Pecchi (MI)
Relazione di caratterizzazione delle acque sotterranee e Valutazione 2 dell’eventuale contributo del Sito allo stato qualitativo delle acque di falda.
Città Metropolitana, con nota apposita anticipata a mezzo mail il 17/01/2020, in atti comunali n. 1209/2020, comunicava "....Con riferimento alla conferenza di servizi istruttoria, convocata dal codesto Comune con nota prot. CMM 0293191 del 11/12/2019, per l’esame del documento “Relazione di caratterizzazione delle acque sotterranee – Valutazione dell’eventuale contributo del Sito allo stato qualitativo delle acque di falda” ci si rimette alla valutazione
tecnica di ARPA.
Nessuna nota/valutazione/parere è pervenuta da ARPA
ATS Milano, con Sua nota del 17/01/2020, in atti comunali n. 1187/2020, dichiarava di non poter partecipare, nè esprimere un parere per precedenti impegni istituzionali;
Nel deserto totale e rispetto ad un tema così delicato, l'Amministrazione ha ritenuto di procedere alla conclusione positiva della Conferenza di Servizi "...sulla base delle informazioni e dei pareri in essa espressi", "poiché saranno assolti eventuali obblighi ai fini dell’amministrazione trasparente di cui al D.Lgs. n. 33.
Quindi, nessuno si esprime e per la nostra Amministrazione il procedimento si è concluso positivamente e la falda è ok.
Immagino che ai gruppi ambientalisti del territorio non si sfuggito questo passaggio.
Immagino che ai gruppi ambientalisti del territorio non si sfuggito questo passaggio.
POSTEGGIATORI CONTRO MANO
Sono orgoglioso dei numeri (impressionanti) ottenuti in questi mesi dal Blog e contento dell'utilità sociale che può avere.
Sto ricevendo in questi giorni, attraverso whatapp (3357992244), numerose fotografie relative ai "posteggiatori contro mano".
Ad onor del vero, molti considerano questa un'infrazione poco grave e molti hanno posteggiato contromano almeno una volta nella vita (anche io, lo ammetto!)
E' chiaro, che questo comportamento rappresenta un pericolo per l'utenza stradale, da non fare, non per il veicolo posteggiato in se che essendo fermo è il minore dei mali, ma per manovra di parcheggio e di ripresa dell'attività.
Peraltro, chi parcheggia contromano rischia fino a 168 euro di multa.
Ovviamente, non pubblico le foto ricevute, sono tante, tantissime, anche se hanno targhe "cancellate" ma questo post - col quale non intendo fare la lezioncina a nessuno - è rivolto (solo ed esclusivamente) alla sicurezza stradale.
Se trovate uno spazio libero alla vostra sinistra fate attenzione. Se siete in una strada a doppio senso, infatti, state rischiando una multa. L’unica alternativa che avete è fare un’inversione di marcia in maniera corretta e posizionare la vostra auto nel verso giusto.
Peraltro, ho foto di mezzi, posteggiate in contromano, addirittura su una strada a senso unico.
- AM -
Nessun commento:
Posta un commento