martedì 31 marzo 2020

MAGGIONEWS - IN QUESTE ORE....

Ciao Amici, 
in queste ore il premier Giuseppe Conte è al lavoro con gli esperti per studiare una riapertura “proporzionale e graduale” delle attività. 
Dopo la riunione del Comitato tecnico-scientifico in cui “è emersa la valutazione di prorogare tutte le misure di contenimento almeno fino a Pasqua” (il noto lockdown, infatti, sarebbe scaduto il prossimo 3 aprile) e il ministro della Salute Roberto Speranza ha già annunciato che il Governo “si muoverà in questa direzione”. 
Il Governo è convinto che siamo nella fase più acuta” della pandemia, si considera “ragionevolmente vicino” il picco e che in questa fase è utile frenare che frenesia di emozioni istintive sulla riapertura.

Probabilmente una riapertura totale e e immediata potrebbe inficiare gli enormi sacrifici, anche personali, che hanno (almeno questi sono i dati ufficiali) rallentato la diffusione del contagio

"Rimettere in moto di colpo aziende, scuole e uffici potrebbe rendere vano gli sforzi fatti finora” sostiene il Ministro. 
In questi giorni è probabile un nuovo Dpcm, perchè il tema bollente rimane l'emergenza economica.

Il nuovo provvedimento che arriverà senz'altro prima delle scadenze fiscali del 16 aprile prevede l'immissione di altri 25 miliardi di euro”.
Saranno confermate le misure già adottate nel mese di marzo, alcuni accorgimenti (in positivo, con qualche modifica migliorativa) delle tutele per i lavoratori autonomi e atipici

La discussione interna alla maggioranza è anche intorno al reddito di emergenza, il quale (come i redditi di Cittadinanza e inclusione) è stato proposto dal M5S ma non trova l'apprezzamento di Matteo Renzi, (“visione assistenzialista miope”)
Una partita ancora aperta.
Intanto al Senato - che oggi non lavora - alle 9.30 di domani vi sarà l’informativa del Ministro della salute sulle iniziative di competenza del Minsal per fronteggiare l'emergenza epidemiologica del COVID-19. 
Oggi si riunisce la Camera per discutere la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente
U adi quelle sedute, inutili, tanto per passare la mattinata.
La Commissione Cultura - e questo da morale - esaminerà il decreto per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali a Milano-Cortina nel 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025. 
Per ora è tutto da MaggioNews



Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog