domenica 29 marzo 2020

Sussidi e Voucher spesa

#MaggioNews 

Per aiutare i lavoratori e aiutarli a fronteggiare l'emergenza coronavirus, il decreto Cura Italia ha disposto una serie di misure economiche.

Im questo momento non saprei dire se saranno o no soddisfacenti ma in questo momento serve l’aiuto dell’Europa per fare qualcosa di diverso.

Intanto c’è il bonus di 100 euro riconosciuto ai titolari di redditi di lavoro dipendente, che sono rimasti in servizio in questo periodo, poi il Governo ha messo a punto degli aiuti in favore dei titolari di partita Iva e dei lavoratori autonomi.

Per loro un bonus da 600 euro (erogato per il mese di marzo)
che sarà riproposto per il mese di aprile 

Forse con importo superiore. 

Il bonus da 600 euro sarà erogato “....agli iscritti alla Gestione Separata dell’Inps che non siano titolari di un trattamento pensionistico diretto e che non siano iscritti ad altre forme di previdenza sociale obbligatoria a esclusione della Gestione Separata dell’Inps”.

Sono compresi i liberi professionisti con partita Iva e ai collaboratori e l’indennità si rivolge anche a:

– lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni Speciali dell’AGO, l’Assicurazione Generale Obbligatoria (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
– lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali il cui rapporto di lavoro è stato cessato in modo non volontario nel periodo dal 1’ gennaio 2019 al 17 marzo 2020;
– gli operai agricoli a tempo determinato con almeno 50 giornate di lavoro agricolo dipendente nel 2020;
– lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e reddito inferiore a 50mila euro.

È evidente che - per tutti -  il bonus da 600 euro non è cumulabile con altre indennità.

Non concorre alla formazione del reddito.
Non può essere erogato a chi già percepisce il reddito di cittadinanza.

Il popolo delle Partita Iva e i lavoratori autonomi porteranno  fare la domanda (per i 600 €) a partire dall'1 aprile 2020 sul sito dell'INPS.

La domanda dev’esser fatta mediante servizi online dell’INPS e l’accesso al portale può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

- PIN dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Esiste un modalità semplificata, per quanti sono sprovvisti degli strumenti per la procedura ordinaria.

Ossia si consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center, chiamando il numero verde 803 164.

Con l’ultimo decreto ministeriale è  prevista l'erogazione del bonus da 600 euro anche ai professionisti e agli autonomi iscritte alle casse previdenziali private.

Ma come indicato dal Ministero del Lavoro, in base al provvedimento, il bonus sarà erogato in base a due requisiti chiave, uno riguardante il reddito e l'altro il calo in percentuale del reddito subito per via dell'emergenza coronavirus.

Nel dettaglio a ricevere il bonus da 600 euro saranno i lavoratori che hanno riportato redditi fino a 35mila euro nell'anno di imposta 2019, e coloro che a fronte di un reddito compreso tra 35mila e 50mila euro, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività autonoma o libero-professionale di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

A differenza dei titolari di partiva Iva e dei lavoratori autonomi che devono rivolgersi all'INPS per la richiesta del bonus, i professionisti iscritti agli ordini potranno presentare a partire dall'1 aprile la domanda dell'indennità agli enti di previdenza cui fanno riferimento.

Nel frattempo, come vi raccontavo ieri, per le persone in difficoltà - e fino a quando non arriveranno i 600 euro - potranno avvalersi dell’aiuto dei “voucher spesa” finanziato con i fondi stanziati (con ordinanza prof civile).
Ciao

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog