Informo che ieri - con i soli voti della maggioranza - è stato approvato il Bilancio di Previsione 2020/2022.
Nel documento è inserito l’aumento della tassazione comunale, in particolare l’aumento dell’aliquota irpef che passa dallo 0,6 allo 0,8.
Nei prossimi giorni farò alcune considerazioni su quanto avvenuto in un Consiglio Comunale davvero insolito, per l’occasione tenutosi in palestra della scuola elementare di P.zza Unità d’Italia.I gruppi di Minoranza hanno chiesto il ritiro del punto, per effettuare congiutamente maggiori approfondimenti rispetto ad una proposta tecnica dettagliata, congiuntamente presentata in aula nell'intento di effettuare tagli alle spese e poter scongiurare l'aumento dell'aliquota Irpef deciso dalla Giunta cassinese.
La proposta - ricca di importi e capitoli di spesa sui quali intervenire - è stata messa ai voti e purtroppo respinta dalla Maggioranza, il chiaro indirizzo del Sindaco è stato non discutere altre opzioni.
Alzare le tasse prevedendo 500.000 euro in più, senza peraltro dare risposte di merito ai tagli alla spesa proposti.
Ovviamente ho votato contro al Bilancio e all’aumento dell’aliquota IRPEF, ma il mio voto - come quello di tutti e 3 i gruppi di minoranza- non è servito a fermarli.
Avevano deciso, non c'è stato nulla da fare.
Riporto il comunicato congiunto dei 3 gruppi di minoranza - in rappresentanza del quasi 65% degli elettori - hanno redatto e di cui ho avuto l'onore di esserne primo firmatario e darne lettura in aula
Lotta agli sprechi e contenimento della tassazione locale sono punti programmatici a cui credo molto, era dovere promuovere un'azione per tentare di fermarli.
E ringrazio tutti i colleghi di Minoranza, per aver dimostrato - che nel rispetto dei differenti convincimenti politici - competenze e serietà tali da rendere possibile, su un tema specifico di grande interesse (l'aumento delle tasse in un momento drammatico come questo) un'azione congiunta seria strutturata e documentata.
Uno degli aspetti più belli della Politica, quando per "...l'interesse generale si sospende l'interesse di parte"
Ogni governo desidera opposizioni polemiche che "abbaiano" in modo inconcludente, ma questa la legislatura registra una minoranza qualificata (3 gruppi di Minoranza, composti da 5 ex assessori che conoscono gli argomenti) e davanti a proposte alternative concrete, l'Amministrazione balbetta.
COMUNICATO
Ricorderete tutti come l'11 febbraio scorso il Sindaco Balconi pubblicò su Facebook un comunicato stampa dal titolo «BILANCI 2016 E 2017 “GONFIATI”, LA CORTE DEI CONTI CHIEDE CHIARIMENTI».
Con quel comunicato il sindaco informava i cittadini che erano in corso alcune verifiche da parte della Corte dei Conti, la quale avrebbe emesso una deliberazione entro un mese.
Nello stesso comunicato, quindi ben prima che la Corte dei Conti si esprimesse, il sindaco annunciava già un taglio delle spese e l’aumento delle tasse comunali.
Nel corso della seduta di Commissione Bilancio del 14 febbraio scorso il Presidente Tacconi, riprendendo una proposta che l’attuale Assessore al Bilancio, quando era stato Presidente di Commissione, aveva più volte rivolto agli amministratori di allora, ha avanzato la richiesta di coinvolgere in via preventiva la Commissione nei lavori di approntamento del Bilancio di Previsione, allo scopo di favorire una collaborazione attiva nell’interesse di tutta la comunità, prima che le decisioni venissero prese.
Considerato che nel corso della seduta di Commissione Bilancio tenutasi in videoconferenza lo scorso 19 maggio l’Assessore Beccaria ha illustrato la bozza del Bilancio di Previsione e annunciato la decisione di aumentare l’addizionale comunale IRPF da 6 per mille a 8 per mille, realizzando un potenziale incremento delle entrate di circa 500.000 euro.
L’assessore ha giustificato l’aumento del prelievo di mezzo milione dalle tasche dei cittadini con la necessità di ripianare il disavanzo tecnico di 154.600 euro derivante dalla revisione dei residui attivi e passivi e non ha dato spiegazioni chiare sulla natura dei rimanenti 345.000 euro di presunto disavanzo.
Nel corso della seduta noi consiglieri di minoranza abbiamo contestato la decisione di ignorare la richiesta avanzata dal Presidente Tacconi nel corso della seduta di commissione del 14 febbraio e abbiamo chiesto il motivo per cui non siano state esplorate strade alternative per coprire il disavanzo tecnico senza prelevare altri soldi dalle tasche dei cittadini.
La risposta testuale dell’Assessore Beccaria alle nostre richieste è stata: “avete dieci giorni di tempo per fare delle proposte migliorative e noi siamo disponibili ad accogliere proposte migliorative”.
Ritenuto che sia necessario evitare di incrementare il prelievo fiscale esplorando ogni possibile strada alternativa per fare quadrare i conti, noi consiglieri comunali di minoranza abbiamo accolto l’invito dell’assessore Beccaria e analizzando la bozza del Bilancio di previsione abbiamo identificato le seguenti opportunità di risparmi sulla spesa corrente:
1. Considerato che nei mesi di marzo e aprile sono rimasti chiusi gli edifici scolastici, gli impianti sportivi comunali, la Biblioteca, la Ludoteca, il CAG, e la Cooperativa Il Germoglio, i costi del riscaldamento risulteranno inferiori rispetto alle previsioni di Bilancio per un risparmio di 36.450 euro (15%della spesa prevista) sui capitoli di spesa 0210, 0205, 0197, 0113, 0110, 0112, 0111, 2459, 2322.
2. L’organizzazione di eventi pubblici non è compatibile con l’attuale situazione sanitaria e possiamo risparmiare i 20.000 euro di spese previste nel capitolo di spesa 2545
3. Siamo ormai nel mese di giugno e finora non risultano impegni di spesa sui seguenti capitoli:
- 1125 manutenzione edili di edifici pubblici per una previsione di spesa di 65.000 euro
- 1120 manutenzione elettriche e idrauliche di edifici pubblici per una previsione di spesa di 60.000 euro
Possiamo realisticamente pensare che da qui alla fine dell’anno si spenda non più del 40% delle spese previste a bilancio per un risparmio di 75.000 euro
4. Il capitolo 2660, manutenzione strade e neve, presenta un impegno di spesa di circa 39.000 euro, a questo punto della stagione possiamo stralciare la somma rimanente nella previsione e generare un risparmio di 11.000 euro
5. I finanziamenti regionali che verranno utilizzati per effettuare lavori di manutenzione straordinarie sugli edifici pubblici, già inseriti nel piano delle opere pubbliche, ci permetterebbero di stralciare le spese previste nel capitolo 1145, Manutenzione Patrimonio, per un risparmio di 75.000 euro.
6. Considerato che, a causa delle difficoltà legate al disavanzo tecnico, sono state bloccate le assunzioni di personale operativo indispensabile per le seguenti aree: Ufficio Tecnico, Finanze e Polizia Locale, riteniamo che sia un atto responsabile e dovuto rinunciare al Personale precario di Staff del Sindaco per i prossimi sei mesi, risparmiando circa 16.000 euro di retribuzione, oneri e IRAP.
Il lavoro che abbiamo svolto in pochissimo tempo ha evidenziato l’opportunità di identificare risorse di spesa corrente per circa 240.000 euro senza prelevare un centesimo dalle tasche dei cittadini.
Siamo convinti che ulteriori analisi, supportate anche dal personale tecnico del Comune, possano portare all’identificazione di ulteriori opportunità di risparmio e scongiurare l’aumento delle tasse.
Per questo motivo chiediamo che:
• venga ritirato il punto all’Ordine del Giorno avente oggetto “Approvazione bilancio di previsione 2020/2022 e relativi allegati”.
• Venga dato incarico alla Commissione Bilancio di revisionare, avvalendosi del supporto del personale tecnico comunale, il documento del bilancio di previsione 2019/2021 con l’obiettivo di raggiungere la quadratura evitando l’aumento delle tasse comunali.
Firmato
Andrea Maggio, Massimo Mandelli, Sandro Medei, Matteo Tacconi, Laura Vecchi.
Nessun commento:
Posta un commento