#MaggioNews
Da un lato chi pretende di bocciare la Azzolina (❤️) a suon di urla, dando un nobile esempio dell’uso delle istituzioni, dei suoi luoghi e dei suoi simboli – e del ruolo e dignità dei rappresentanti eletti – a qualunque bambino, bambina, ragazza e ragazzo a cui sia capitato di vedere quella scena.
Per fortuna non era più tempo di visite scolastiche alla Camera.
Hanno fatto schifo.
Dall’altro, la Azzolina (❤️) che per rispondere a Salvini, ritiene di ricorrere – per rispondergli – all’infantile trucco dialettico della correzione delle virgole.
È insegnante.
Solo che sbaglia a correggere le virgole (si scrive da sempre con una esse), esibendo un classico della natura del suo partito: la supponenza illibata degli ultimi arrivati (in Comune ne abbiamo tanti) accanto all’ignoranza.
Essere supponenti sapendola lunga può essere antipatico: è vero.
Essere ignoranti restando umili può sembrare normale;
Ma le due cose insieme sono - al nazionale - il M5S.
Altro pensiero
Allora, come promesso sono andato a vedere cosa c’è nel“piano Colao”.
102 proposte per 121 pagine: proposte per favorire la ripresa economica del paese, che dovranno essere ora esaminate dal governo: si va dal taglio delle imposte
E soprattutto, conterà qualcosa? Il governo non sembra scalpitare coinvolgere il comitato di esperti.
Il documento (“Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022”, e che è stato ribattezzato “piano Colao”) sarà preso in esame dal governo.
Qualcosa mi dice che finirà - per buona parte - nel cestino, senza aprire discussioni politiche in maggioranza
Colao (vi ricordate il manager della Vodafone?) ha dichiarato che sarà soddisfatto se il governo ne prenderà in considerazione una 40 ina.
Colao è stato nominato lo scorso aprile a capo del gruppo incaricato di coordinare la cosiddetta “fase 2” della lotta alla pandemia e dopo due mesi di lavoro, il gruppo ha prodotto un documento lungo ed elaborato.
Proposte che vanno dal taglio delle imposte all’introduzione di nuovi sussidi familiari, passando per nuovi sistemi per misurare e favorire l’equità di genere.
L’elenco è diviso in sei ambiti principali: Impresa e lavoro; Infrastrutture e ambiente; Turismo, Arte e Cultura; Pubblica Amministrazione; Istruzione, Ricerca e Competenze; Individui e Famiglie.
Di tutte le principali iniziative proposte, viene presentato un contesto generale e vengono poi suggerite alcune “azioni specifiche” che il comitato ritiene vadano eseguite.
Le iniziative sono suddivise con finanziamento previsto (le possibilità sono tre: “principalmente pubblico”, “principalmente privato” e “no funding”) e le tempistiche per il lancio delle iniziative (anche qui tre possibilità: “attuare subito”, “finalizzare” e “strutturare”).
Tra le iniziative suggerite leggo la richiestadi «escludere il ‘contagio Covid-19’ dalla responsabilità penale del datore di lavoro per le imprese non sanitarie e neutralizzare fiscalmente, in modo temporaneo, il costo di interventi organizzativi per l’adozione dei protocolli di sicurezza».
Nel documento viene anche suggerito di «rinviare il pagamento delle imposte sui redditi di giugno-luglio».
Rinnovo contratti determinati, Smart working, compensazioni fiscali, pagamento immediato, semplificazione aumento capitale, emersione lavoro nero, start up, sostegno export, terzo settore, codice degli appalti
Diciamo una cosa: alcune proposte sono da tramutare immediatamente un procedimenti parlamentari
martedì 9 giugno 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- maggio 2025 (1)
- aprile 2025 (5)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)
Nessun commento:
Posta un commento