martedì 9 giugno 2020

CORONAVIRUS MISURA UNICA - FONDO SOSTEGNO AFFITTI

CORONAVIRUS MISURA UNICA - FONDO SOSTEGNO AFFITTI

La "MISURA UNICA" è un contributo alle famiglie erogabile al proprietario dell'alloggio per sostenere il pagamento dell'affitto non versato o da versare.

FINALITA’ E OBIETTIVI
A seguito dell’emergenza COVID-19, le famiglie lombarde stanno fronteggiando un’estrema difficoltà di liquidità, specialmente laddove i componenti del nucleo familiare vivono situazioni di temporanea difficoltà lavorativa o familiare, destinata ad incidere negativamente sul reddito complessivo del nucleo. Nell’ambito delle misure per il contrasto all’emergenza abitativa, Regione Lombardia ha stanziato ulteriori fondi di finanziamento attraverso la DGR 3008 del 30.03.2020 che istituisce la “misura unica per le famiglie in affitto” e attraverso la DGR 2974 del 23.03.2020 che istituisce le “Linee guida per l’utilizzo dei residui degli anni 2014-2018 del fondo inquilini morosi incolpevoli” per i Comuni ad alta tensione abitativa come Cassina de’ Pecchi.
Tale misura si pone l’obiettivo di sostenere in particolare le famiglie che vivono in alloggio in affitto su libero mercato, compreso il canone concordato, o per chi vive in un alloggio in godimento o in alloggio nell'ambito dei Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della l.r. 16/2016, art.1 comma.6) e che in questo particolare momento vivono un disagio economico e si trovano in condizione di vulnerabilità.

SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono tutti i nuclei familiari residenti nel Comune di Cassina de’ Pecchi, in un appartamento in affitto:
  • Locazione su libero mercato;
  • Locazione a canone concordato;
  • Alloggi in godimento;
  • Servizi Abitativi Sociali (S.A.S. – L.R. n.16 del 2016, sistema abitativo Regionale).
REQUISITI PER L’ACCESSO
Per poter accedere alla misura in oggetto, è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • essere residenti in un alloggio in locazione nel Comune di Cassina de’ Pecchi;
  • essere intestatario di detto contratto di affitto da almeno un anno a far data dalla pubblicazione della DGR 3008/2020 (30.03.2019);
  • possedere un ISEE 2020 di MAX 26.000 € (ordinario o corrente, a scelta del cittadino). Per chi non fosse in possesso della certificazione ISEE 2020 potrà essere presentata certificazione ISEE 2019 o in subordine autocertificazione di possesso del requisito (che andrà integrata con la presentazione del documento entro i successivi 15 gg dalla data di scadenza del bando);
  • Non essere soggetto ad una procedura di sfratto;
  • Non possedere altre abitazioni idonee in Regione Lombardia;
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato (quindi non nel corso del 2020) hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse di cui alle DGR n. 5450/2016, n. 6465/2017, n. 606/2018 e n. 2065/2019.
I destinatari possono essere anche cittadini che beneficiano del Reddito di Cittadinanza. Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza in tutte le sue componenti.

ENTITA’ E FINALITA’ DEL CONTRIBUTO
MISURA UNICA - Sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della l.r. 16/2016, art.1 comma.6) in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità.
Attività previste: erogazione di un contributo al proprietario (anche in più tranche) per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Massimale di contributo: fino a 4 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.000,00 ad alloggio /contratto.
La misura verrà gestita a Bando (cioè con un periodo di apertura, successivamente al quale verranno valutate le domande, verificati i requisiti e attribuito un punteggio che andrà a formare una graduatoria comunale). Il bando verrà pubblicato a partire dall’1 al 19 giugno 2020.

Le domande, possibilmente corredate degli allegati richiesti, potranno essere presentare attraverso la piattaforma on-line cliccando QUI.

Per la costituzione della graduatoria verrà attribuito un punteggio, determinato dal criterio ISEE e dal Criterio preferenziale.

CRITERIO ISEE
• Da € 0 a € 7.000 = 40 punti;
• Da € 7000,01 a € 15.000 = 30 punti;
• Da € 15.000,01 ad € 20.000 = 20 punti;
• Da € 20.000,01 ad € 26.000 = 10 punti.

CRITERIO PREFERENZIALE (20 punti)
Verificarsi di una o più condizioni legate all’emergenza sanitaria Covid -19:
• Perdita del posto di lavoro;
• Riduzione del reddito familiare uguale o superiore al 35%;
• Mancato rinnovo di contratti a termine;
• Cessazione di attività libero professionali;
• Riduzione del reddito familiare connessa a malattia grave o decesso.

Il CONTRIBUTO
Il contributo sarà erogato direttamente al proprietario dell’immobile (in un’unica tranche) per un massimo di 4 mensilità e fino a 1.000 € a contratto. Il proprietario dovrà sottoscrivere un documento nel quale accetta l’erogazione e rende disponibile un c/c sul quale accreditare il contributo.
Per avere informazioni, chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda on-line dei bandi:· Misure a favore delle persone con gravi disabilità o non autosufficienti – Misura B2 - Fondo non autosufficienza – anno 2020
· Coronavirus, misura unica fondo sostegno affitti
È possibile contattare le assistenti sociali nei seguenti giorni ed orari:
· Dott.ssa Roberta Terni, il lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il numero 02/95440293 -375/6582184 oppure scrivendo una mail a segretariatosociale@comune.cassinadepecchi.mi.it;
· Dott.ssa Anna Grassi il martedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 il numero 02/95440293-3281004038.

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog