Approvata la DETERMINA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI A SEGUITO DI BANDO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEGLI SPAZI DESTINATI AL COMMERCIO.
Si tratta di importanti fondi derivanti dalla convenzione accessoria al titolo abilitativo relativo all’area ex Nokia Siemens, che fra le numerose pagine sono previsti una serie di obblighi a carico del Privato.
<<PER AGEVOLARE IL COMUNE NELLE POLITICHE DI SOSTEGNO DEL COMMERCIO DI VICINATO, BE.CO SI IMPEGNA A CORRISPONDERE LA SOMMA COMPLESSIVA DI 60.000 € IN TRE RATE ANNUALI CONSECUTIVE DI PARI IMPORTO DA CORRISPONDERE ENTRO IL 30 MARZO...>>
E' giusto mettere chiarezza sulla questione, perché nella determina n. 448 del 24/09/2020 non si evince che i soldi non sono ricavati dal Bilancio Comunale ma provengono dalla famosa Convenzione che ha dato vita all'operazione immobiliare sull'area ex Nokia Siemens.
(https://cassinadepecchi.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-ap?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=false&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=2179961&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio)
Ma andiamo con ordine:
Leggo sulla carta stampata: “Cassina, commercio di vicinato: un fondo di 20.000 euro per le ristrutturazioni. Il contributo potrà coprire fino al 50% della spesa”
Il titolo appetitoso è seguito dalla classica dichiarazione dell’assessore alla partita: «Lavorare insieme per armonizzare e valorizzare il commercio di vicinato»
Le dichiarazioni di assessori in prima linea a prendersi meriti che non esistono, con alcuni dei beneficiari (3.000 €) a rendere grazie alla persona sbagliata sono state - nel migliore dei casi - fuorvianti.
Per calmierare lo scempio urbanistico previsto in Convenzione (44.000 mq a servizio logistica), la scorsa Amministrazione ottenne l'impegno di Be.Co. di versare LA SOMMA COMPLESSIVA DI 60.000 € IN TRE RATE ANNUALI CONSECUTIVE DI PARI IMPORTO DA CORRISPONDERE ENTRO IL 30 MARZO.
Da qui, il poco pubblicizzato bando per “…l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 50% del costo dell’investimento per un importo massimo di 3.000 euro per ogni attività con i requisiti necessari”.
Non vi sono sforzi economici comunali per il Commercio, i fondi stanziati sono proventi di una convenzione, che con i 7.000 mq di commerciale ha generato alcune preoccupazioni fra i commercianti.
Ma non solo.
Non citando da nessuna parte la "convenzione" con il privato che ha destinato al Commercio locale 20.000 €, l'assessore ha provato a ricondurre meriti inesistenti all'attuale Amministrazione, ma sono "fondi a destinazione vincolata" frutto di accordi urbanistici come ristoro di potenziali ricadute negative sul tessuto commerciale a seguito del concretizzarsi della trasformazione urbanistica.
L'assessore al Commercio si è gettato sull'unico merito che la scorsa Amministrazione poteva vantare sulla scellerata convenzione urbanistica, le cui previsioni cambieranno e che sono ancora tutte da conoscere e che - spero - vogliano recepire le proposte avanzate, abbandonando definitivamente la devastante previsione di 44.000 mq di capannoni a servizio logistica.
L'argomento è compresso, il presente post resta dedicato al Bando commercio e alle modalità di finanziamento.
SALUTI
ANDREA
STRALCIO DETERMINA 488 DEL 24.09.2020

STRALCIO DETERMINA 488 DEL 24.09.2020
Nessun commento:
Posta un commento