Carina l'idea del Comune di mettere cuoricini di cartone lungo via Papa Giovanni XXIII in vista dellA FESTA DELLA MAMMA.
Un bel pensiero, che certamente trova il plauso di tutti, ma non dobbiamo cedere AL TRUCCO, al macro-obiettivo di distrarci dai numerosi ritardi registrati.
Il Comune è in balia di se stesso, in ritardo su praticamente tutto (manutenzioni, Vouchers spesa. Fondo solidarietà, Piano Diritto allo studio) tranne nell'iniquo innalzamento delle tasse al massimo consentito.
Un momento storico nel quale non servono “amministratori di condominio” (che dispongono di molte risorse ma svolgono il compitino e pure male) questi Amministratori sono impreparti, lo sanno anche loro, non riescono a gestire la complessa macchina, che cammina lenta e solo se continuiamo a segnalare, criticare, lamentarci.
I servizi pubblici dovrebbero poter seguire l'ordinario, non sempre esser chiesti per essere ottenuti.
Oggi, dopo un vergognoso ritardo, si è sbloccato un altro problema, di cui ho già parlato tempo fa e che aveva superato il limite della sopportazione.
E non solo io ho affrontato il tema del ritardo vergognoso sulla restituzione dei soldi relativi al bando mensa biologica, anche altri Consiglieri comunali, associazioni locali, commissioni comunali avevano chiesto QUANTO DOVUTO
E siccome bisogna rendere merito all'impegno di chi ha impiegato tempo, bisogna ringraziare il Presidente del Consiglio d'Istituto (Marina Prestopino) che è riuscita ad abbattere il MURO DI GOMMA
Il Comune ha per più di un anno continuato a fare orecchie da mercante e trattenere dei SOLDI (versati dalla Regione Lombardia) destinati ai Cittadini.
Il Comune di Cassina de’ Pecchi risulta tra le stazioni appaltanti iscritte al 30 giugno 2018 all’elenco mense scolastiche biologiche di cui al DM 18/12/2017 e nel mese di giugno 2018 partecipò al bando del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Con prot. 43263 del 28/10/2019 venne comunicato al Comune di Cassina de’ Pecchi che l’importo assegnato per l’anno scolastico 2018/2019 era di € 107.154,00 (DGR XI/2036 del 31/07/)
Ma questa era solo una parte, perché il fondo fu incrementato da quella parte di fondi destinati a progetti non effettuati causa covid (26.688)
Quindi, il Comune aveva GIA’ IN CASSA (DISPONIBILI) circa 130.000 € (gli ultimi 26.788 sono arrivati il 23 dicembre 2020 - accertamento di entrata - CAP 12232)
Il ritardo rispetto alla questione è imbarazzante perché la maggior parte delle somme sono state erogate da Regione Lombardia più di un anno fa (ossia il 22/04/2020)
Insieme al Presidente del Consiglio di Istituto Prestopino abbiamo sollevato la questione dei ritardi oggettivamente ingiustificabili:
AVREBBERO dovuto suddividere il contributo del Fondo mense biologiche per l’anno scolastico 2018/2019 per complessivi € 104.762,32 equamente tra tutta la popolazione studentesca “…che ha usufruito del servizio ad eccezione di alcune categorie (coloro i quali, in base al proprio indicatore ISEE, sono risultati esenti dal pagamento del servizio di refezione scolastica nell’anno scolastico 2019/2020; coloro i quali, nel corso dello stesso anno scolastico, hanno usufruito del servizio per un totale di pasti non superiore a 10)”.
Finalmente con determina N. 239 del 4 maggio 2021 possimo POSSIAMO FESTEGGIARE
Sono stati versati 132,00 euro DOVUTI, con grave ritardo causa stallo politico amministrativo.
LA QUESTIONE E' IMPORTANTE PERCHè RIGUARDA 742 beneficiari (attualmente iscritti al servizio) che riceveranno un accredito sul portale School Card di € 132 ciascuno, accredito spendibile nel corso dell’anno scolastico per il servizio refezione scolastica;
E altri 263 beneficiari non più iscritti al servizio, che riceveranno un accredito di € 132 dopo aver comunicato specifiche coordinate bancarie
VITTORIA
L'assessore Vimercati è stato rimosso dall’incarico ma il suo sostituto - che per capirci è quello delle minigonne - non promette nulla di meglio.
OGGI FESTEGGIAMO, UN ALTRO RISULTATO E' STATO OTTENUTO.
AVANTI COSI', anche se TRE ANNI SONO LUNGHI
RispondiInoltra |
Nessun commento:
Posta un commento