#buonnatale2021
E’ l'importanza del momento storico ad impone azioni e messaggi che promuovano – ancora con più forza e fermezza - la cultura della pace, i nostri valori, le nostre tradizioni.
Inutile girare la testa dall'altra parte, per vergogna o paura, il tentativo di nascondere il Natale e i suoi simboli è sbagliato
“buone Feste” invece del “Buon Natale” è semplicemente sbagliato
Il Natale - come il Presepe - rappresenta la nostra identità ed è portatore di straordinari messaggi, come pace e speranza.
Lo scrivevo nel 2017 e lo scrivo oggi: il Natale (Il Presepe ne è il simbolo) dev’essere orgoglio di tutti come oggi lo è di molti.
Non bisogna avere paura di ricordare chi siamo ed è inutile che – probabilmente per semplificazione, calcoli elettorali o codarde fughe da confronti di merito – ci siano soggetti che vivono il desiderio di cancellare in nome di un “politicamente corretto” che prima di tutto è scorretto nei confronti delle tradizioni cristiane del Natale.
È il Natale stesso a ricordarci, che è proprio la tutela della nostra cultura e tradizione cattolica la piena e leale garanzia di alcuni valori, a cui tutti ci richiamiamo.
Modificare o censurare usanze, simboli, tradizioni, sulla falsa riga di un politicamente corretto è – oltre che ipocrita – anche molto sbagliato, perché porta a meccanismi, figli della paura e che accrescono le divisioni.
La cultura e le tradizioni di tutti devono essere rispettate da tutti, fino a quando compatibili alle leggi vigenti e salvaguardano diritti costituzionali
A maggior ragione se rappresentano l'Humus culturale di valori positivi di cui andiamo fieri.
E noi crediamo davvero che le radici culturali dell’Occidente siano fortemente legate alla millenaria cultura cristiana e, soprattutto nel nostro Paese, simboli e le tradizioni religiose - quali il crocifisso o il presepe - prima ancora di essere simboli e tradizioni religiose sono espressione di valori quali libertà, uguaglianza e tolleranza.
Valori, come il rispetto dell'altro sesso, sono pacificamente condivisi in tutte le repubbliche e monarchie Occidentali e oggi le istituzioni hanno il dovere etico morale di intervenire nei più giovani, purtroppo, in preda ad un senso di smarrimento rispetto al tema dell'identità culturale.
Il presepe è una riserva di valori: il valore dell’essenzialità,del silenzio, della pace, della gioia e della tenerezza.
Questo è perché in un mondo dove il consumismo rischia di nascondere la vera essenza del Natale, il Presepio tiene vivo il concetto di "venire alla luce", in una stalla, in un luogo sicuramente meno confortevole dei tanti che oggi vivono i nostri figli.
Ci ricorda cosa fu ed è ancora oggi, la nascita di Gesù e della sua attualità valoriale.
Il SANTO NATALE va difeso, protetto e reclamizzato perché in esso sono racchiusi i Valori che fanno emergere l’Uomo:
• il valore dell’essenziale: Nella grotta tutto è sobrio, tutto è ridotto all’osso ESSENZIALE! Non c’è miseria ,ma c’è povertà e mentre la miseria degrada, la povertà educa.
• Il valore del silenzio: E’ mezzanotte tutto intorno tace: è sempre così, nel silenzio risplende qualcosa "chi parla semina, chi tace raccoglie" ;
• Il valore della pace: per un momento tutto il mondo è in pace, persino l’Impero Romano è in pace e Gesù nasce. Ecco l’uomo nasce nel silenzio, l’uomo nasce nella pace:
• Il valore della gioia:
• Il valore della tenerezza:
Quì stasera dobbiamo condividere questo passaggio, che ci rende maturi agli occhi di una comunità:
La rievocazione artistica del più grande avvenimento della storia è la rappresentazione simbolica che ripropone visivamente importanti valori:
- la pari dignità di figli di Dio
(....)
- la generosità nell’aiutare chi è nel bisogno, come virtù anche dei poveri;
(...)
la famiglia, l’ubbidienza, la fiducia in Dio, la povertà, l’umiltà, accoglienza, la gioia, la tenerezza, la mansuetudine, il culto, la pace, la vigilanza, la solidarietà, la fede, il silenzio, la generosità.
AUGURI e DIFENDIAMO IL NATALE
1 commento:
Condivido le tue parole, bellissime, è l'essenziale che oggi viene sopraffatto dal superfluo, grazie Andrea e Buon Natale!
Posta un commento