lunedì 28 agosto 2023
ANNO ELETTORALE. ATTENTI A FARVI PRENDERE PER il NASO
mercoledì 23 agosto 2023
POZZO E LA GESTIONE PALESTRE
Non so quanti di voi ricorderanno, che - in considerazione della scadenza del contratto di gestione della Palestra comunale - a fine agosto ‘22 la Giunta impartì indirizzi operativi per l'affidamento sperimentale della gestione di alcune strutture comunali.
Eccoci ad agosto ‘23 è giunto al termine del periodo d’affidamento sperimentale pattuito per la gestione di alcune strutture comunali.
La Giunta sceglie di prorogare un altro anno, eludendo ancora il tema della valutazione complessiva sui modelli gestionali da seguire.
Si naviga a vista, immersi nella nebbia.
In particolare, per un altro anno, si chiede di continuare a gestire 2 Palestre Comunali annesse al Plesso scolastico Ali della libertà in via dell'Unione con annessi n. 6 spogliatoi, n. 1 locale infermeria, n. 2 locali arbitro, n. 2 locali magazzino.
Gli spazi furono affidati (gestione di un anno) alla A.S.D.G. Tritium, (società Trezzo sull'Adda, operante in più Comuni che “è in grado di offrire una pluralita di proposte di corsi e discipline sportive” fanno sapere dal Comune e questo sembra confermato (perlomeno sulla carta) dalla relazione consuntiva finale sulla gestione (prot. 6588 del 24.7.2023) e si è resa disponibile a proseguire nella gestione stessa per una ulteriore annualità.
Da un lato vi è il proposito di consolidare l'offerta di corsi e discipline e dall’altro di implementare l’offerta “…in termini qualitativi….” in quanto vi è consapevolezza che l’impiego - in questo primo anno - non è stato eccezionale: impiego delle ore disponibili è al 53%.
C’è da migliorare e la volontà di “…concentrarsi nell'introduzione di corsi di livello avanzato, di nuovi corsi per la fascia adulta e di attività formative specialistiche con coinvolgimento di psicoterapeuti e altre figure per affrontare numerose tematiche (difficoltà di socializzazione dei ragazzi, di accettazione del proprio corpo, coinvolgimento emotivo ecc...)” POTREBBE ESSERE una valida motivazione.
MA SERVONO CONDIZIONI TEMPORALI
Onere di chi governa il paese è di mantenere alta l’attenzione rispetto ai propositi, perché oltre alle intenzioni palesate dalla Tritium c’è l’obiettivo programmatico (approvato i primi di agosto) di rendere palestre e i centri sportivi punti di riferimento e di socialità per tutte le fasce d'età.
Quindi le intenzioni di Tritum sono compatibili agli indirizzi politici dell’attuale Amministrazione, ora serve che il Comune tenga monitorati gli impegni.
A dire il vero, mi sarei aspettato maggiore “visione e prospettiva” nel voler proseguire dell'affidamento delle gestione palestre comunali, perché la proroga per un’ulteriore stagione sportiva può non palesare il virtuosismo atteso.
Un anno è - questo dichiarato in atto - “funzionale e rispondente all’obiettivo e coerente con l'interesse pubblico generale” (il completamento dei lavori di riqualificazione del centro sportivo Olimpia) ma ritengo che sia microvisione e spiegherò il perché fra qualche riga
Si accoglie la richiesta dell'A.S.D.G. Tritium di proseguire la collaborazione nella gestione delle palestre comunali per il periodo 01.09.2023-31.8.2024 ma vedo improbabile un investimento da parte di chi ha davanti a se incertezza (un anno!!)
E con questa incertezza non può stupire che non siano arrivate altre proposte di assunzione diretta della gestione, che non solo si evidenzia (giustamente) la "non rilevanza economica" ma una serie di vincoli che lasciano immaginare la totale assenza di prospettiva.
Quindi si prosegue la collaborazione, con affidamento diretto, con l'A.S.D.G. Tritium, ma la giunta non proferisce parola sul tema dell’ impellente valutazione complessiva sui modelli gestionali da seguire per i due impianti.
_AM_
sabato 19 agosto 2023
LA SENSAZIONE DI IMPUNITÀ PRODUCE DEFICIENTI ZOZZONI
domenica 6 agosto 2023
GESTIONI POSITIVE SENZA IDEOLOGIA
#MaggioAvoceAlta
Grandissima lezione ci arriva dal recente nubifragio e da quanto fatto da alcune realtà: Bosco in Città e Città Metropolitana di Milano.
Al contrario delle impostazioni ideologiche - per le quali gli alberi non vanno toccati perché la natura deve svilupparsi spontanea e senza interventi dell’uomo - in ambienti antropizzati e ben gestiti di possono scongiurare pericoli e salvar vite.
Come abbiamo potuto assistere, in molti Comuni sono cadute decine di alberi - anche centinaia dove l’ideologia ha rinunciato ad una regolare manutenzione su alberi di "sana e robusta costituzione".
Il parco di via Novara, aperto al pubblico, ha resistito al violento temporale che si è abbattuto nella notte tra il 24 e il 25 luglio meglio di altre aree verdi cittadine.
Non è un caso, che delle poco meno di 100 mila alberi sono stati registrati solamente 69.
Meno dello 0,1%.
Stessa cosa lungo le piste ciclabili gestite da CMM, gli caduti sono stati una manciata, alcuni rami spezzati e limitatamente in alcune zone specifiche.
Il vento sopra i cento chilometri orari e la pioggia battente sono un mix micidiale anche per piante sane, ma quando cadono
- Cassina è l’emblema di questo mancato monitoraggio - è facile riscontrare problemi (addirittura senza radici)
Sul tema concordo con il direttore del Centro Forestazione Urbana di Italia Nostra, l’associazione che gestisce il parco di via Novara esempio di programmazione, manutenzione e verifica statica sulle alberature
Come ha affermato il presidente del parco, tagliare gli alberi non dev’essere un tabù: non solo per una questione di sicurezza, dal momento che se crollano provocano incidenti, ma anche di gestione.
Inutile affrontare ideologicamente l’aspetto ambientale, la resilienza del patrimonio arboreo è data da ponderati interventi umani.
L’intervento di Città Metropolitana di Milano effettuato infatti - lo scorso anno e lungo le piste ciclabili di propria competenza - ha seguito uno studio sulle singole alberature (ognuna catalogata e con un relativo intervento necessario)
Per migliorare la vita arborea in un ambiente antropico bisogna potare - adattare - ogni pianta un metro di terra buona.
Complimenti a queste realtà che in occasione del nubifragio hanno certificato la bontà di una gestione e indicato la giusta strada per una conservazione del patrimonio arboreo senza mettere a rischio incolumità di nessuno
_AM_
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- aprile 2025 (1)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)