Gentili Cittadini,
il Consiglio Comunale è stato chiamato ad esprimersi -
nel corso dell'ultima seduta di lunedì scorso - a deliberare su un argomento che qualcuno vuol far passare come "
assoluta priorità per il bene della nostra Città"
Registro per le unioni civili e matrimoni di persone dello stesso sesso a Cassina dè Pecchi.
P
remesso che neanche uno dei miei pensieri vuol essere rivolto contro omosessuali e loro diritti, crediamo che il tema sia assolutamente ideologico e in Italia i sospirati diritti per le coppie omosessuali non solo non sono negati, come taluni seguitano ostinatamente a ripetere, ma sono già disponibili e “attivabili”. In poche parole, a portata di mano: nessuna ingiustizia dunque, nessun “vuoto legislativo” e nessuna crudele discriminazione.
La novità è che questa verità – già ampiamente sottolineata da autorevoli giuristi, ma a lungo oscurata da disinformazione volta a nascondere alle coppie conviventi i loro effettivi diritti – tempo fa è stata riconosciuta pure dall’insospettabile quotidiano la Repubblica.
La materia successoria e perfino la pensione di reversibilità non sono negati ai conviventi gay, quindi dov’è il fantomatico ”vuoto legislativo”?
Ha senso chiederselo pensando, in aggiunta a quanto scritto da Repubblica, che le coppie di fatto godono già oggi dei diritti – solo per rammentarne alcuni – di stipulare di accordi di convivenza per interessi meritevoli di tutela (ex art. 1322 cc), di successione nel contratto di locazione a seguito della morte del titolare a favore del convivente (Cfr. C.C. sent. n. 404/1988), di visita in carcere al partner (Cfr. D.P.R 30 n. 230 del 2000), di risarcibilità del convivente omosessuale per fatto illecito del terzo (Cfr. Cass., sez. unite Civ., sent. 26972/08, Cass. III sez. pen. n. 23725/08), di obbligo di informazione da parte dei medici per eventuali trapianti al convivente (Cfr. L. n. 91 1999; Cfr. L.n. 53 2000), di permessi retribuiti per decesso o per grave infermità del convivente (Cfr. L.n. 53 2000), di nomina di amministratore di sostegno (artt. 408 e 417 cc), di astensione dalla testimonianza in sede penale (art. 199, terzo comma, c.p.p.), di proporre domanda di grazia (art. 680 c.p).
Il Consiglio Comunale non propone di istituire a Cassina un registro per le unioni civili ma si fa parte diligente perché lo Stato legiferi in tal senso e la Legge Cirinnà veda la luce.
Il destino della mozione approvata a Cassina (sulle Unioni Civili e Matrimoni Gay) sarà - nel migliore dei casi - finire in qualche cassetto, ma credo che terminerà la
sua esistenza dentro qualche cestino della carta straccia.
Per la Maggioranza, le Unioni Civili sono argomento di assoluta importanza per Cassina ma nessuno ha saputo dire quante siano le richieste di trascrizione dei matrimoni omosessuali contratti all’estero dai nostri cittadini o unioni civili di fatto esistenti.
Il Sindaco ha borbottato qualcosa come "2 coppie" forse, non ricorda.
Ad ogni modo, un Sindaco che calpesta diritti di 2158 Cittadini che hanno chiesto di trattare la petizione in Consiglio, come può ritenere assoluta importanza l'invito al Governo a legiferare sui matrimoni omosessuali"?
Bolle di sapone e farfalle in testa.
Perché una cosa è parlare di problemi concreti dei Cassinesi, altra parlare di aria fritta, che da un lato è sicuramente più semplice e dall'altro - troppi in maggioranza - sembrano esserci portati per indole e tradizione politica.
E non perché aria fritta sia l’argomento in questione ma per il senso, le ricadute, i risultati concreti che vorrebbe raggiungere l’approvazione della mozione stessa.
Non sarebbe meglio una bella mozione, magari votata all’unanimità, per sollecitare al Parlamento una vera legislazione sulla famiglia?
Non una legge che salvaguardi ad aiuti l’unica risorsa rimasta allo Stato, la famiglia vera, non una legge che tenga conto
- del quoziente familiare,
- non una legge che sappia premiare ed accompagnare chi mette al mondo dei figli oltre il minimo bonus bebè,
- che sostenga gli anziani nel loro nucleo familiare e via dicendo.
La famiglia è troppo importante per vedersi paragonata a coppie omosessuali, i figli sono patrimonio troppo prezioso per crescere senza una mamma ed un papà , una donna ed un uomo che hanno loro donato la vita e che insieme devono educarli, il termine gender lasciamolo solo nel dizionario.
Le coppie omosessuali vadano da un notaio, trovino soluzioni diverse che la Legge oggi già prevede e garantisce ma non si pretenda – questo mai – di potersi dichiarare ed essere famiglia: così infatti prevede il testo di legge Cirinnà.
Che presto o tardi la proposta di istituire il registro delle Unioni Civili arrivasse in aula, era un fatto scontato. La maggioranza di questo Consiglio, infatti, fa parte di uno schieramento politico che di questo argomento ha fatto una bandiera ideologica.
Uso il termine “ideologico” perché solo questo termine può giustificare la priorità data ad un argomento che non solo non riveste carattere di urgenza, ma che in Italia non è assolutamente condiviso, come ha dimostrato lo stallo incontrato dall’iter di approvazione della legge Cirinnà.
Ed il milione di persone scese in piazza San Giovanni a Roma il 20 giugno, nel cosiddetto “Family Day”.
Mi spiego meglio: le unioni civili, ovvero le forme di convivenza alternative al matrimonio, meritano senz’altro attenzione in quanto non solo esistono, ma costituiscono anche un fenomeno in forte crescita. Altrettanta attenzione meritano i diritti che derivano alle persone dal fatto di convivere. Diritti che lo Stato ha il dovere di riconoscere e disciplinare. In questo senso è condivisibile l’attenzione volta al riconoscimento di tali diritti quali, per esempio, il subentro nel contratto di locazione da parte del convivente; il diritto di visitare il convivente che si trovi in stato di degenza oppure in stato di detenzione; ecc.
Questo non c’entra nulla con la pretesa di porre un’analogìa tra il matrimonio e le altre forme di convivenza. Meno che meno la pretesa di equiparare al matrimonio l’unione tra due persone dello stesso sesso. Ed è proprio la confusione tra questi due aspetti, contenuta nel testo della mozione presentata dalla maggioranza, che sta alla base del rigetto per il quale il ns. gruppo dissente profondamente sul contenuto di questa mozione
Mi spiego meglio. Se il problema, sul quale tutti concordiamo, fosse solo quello di disciplinare i diritti che derivano alle persone da una convivenza al di fuori del matrimonio, faccio presente che sia alla Camera che al Senato è pendente da mesi il Testo Unico che li elenca tutti (cfr. disegno di legge Pagano-Sacconi).
Si tratta della raccolta di tutti i diritti che il nostro ordinamento riconosce già a chi vive un’unione di fatto.
Il suo scopo è quello di evidenziare che i diritti reclamati a gran voce, di fatto, esistono già nel nostro ordinamento.
Come anticipavo all'inizio dello scritto.
Il suo scopo è anche quello di smascherare il reale scopo del disegno di legge Cirinnà: quello di introdurre forme alternative di matrimonio che non siano quelle tra un uomo e una donna.
Che questo sia il reale scopo della legge non lo dico io, ma lo dice l’on. Ivan Scalfarotto, il firmatario del disegno di legge sull’omofobìa, che ha destato tale e tanta reazione nel Paese da finire “congelato” al Senato dopo un iter di quasi due anni e mezzo. Ebbene, in una intervista a Repubblica a proposito delle unioni civili, l’on. Scalfarotto ha dichiarato testualmente: “non si tratta di una cosa diversa dal matrimonio, ma è la stessa cosa sotto un altro nome”.
Ecco allora la verità. Sotto il pretesto delle unioni civili si vuole introdurre nel nostro ordinamento una forma alternativa di matrimonio. Alternativa a quello tra un uomo e una donna, cioè l’unica vera, reale, autentica forma di matrimonio che deve esistere nel ns. ordinamento, così come sancito e tutelato dalla nostra Costituzione. E questo tentativo lo si porta avanti maliziosamente, insinuando l’idea che sia qualcosa di diverso, ma reclamando poi gli stessi diritti che derivano ai coniugi all’interno del matrimonio.
Mi riferisco nello specifico al preteso diritto di adozione, contenuto nell’art. 5 del disegno di legge Cirinnà, per non parlare dell’apertura alla cosiddetta pratica dell’ ”utero in affitto”.. Entrambe sono derive che si cerca di occultare, perché suscitano la naturale repulsione da parte della stragrande maggioranza di persone. Per questo si evita di chiamare le cose col loro nome e si inventano termini nuovi, come quello di “maternità surrogata”, foglia di fico con cui si copra questa nuova forma di ignobile sfruttamento delle donne
LA NOSTRA CONTRARIETA' E' ASSOLUTA E DOPO IL LUNGO DIBATTITO - DURANTE IL QUALE SONO EMERSE LE DIFFERENZE CULTURALI FRA I CONSIGLIERI DEI DIVERSI GRUPPI CONSILIARI - NON ABBIAMO NEMMENO VOLUTO LEGITTIMARE IL VOTO IN AULA ATTRAVERSO LA PRESENZA.
TUTTA LA MINORANZA CONSILIARE PUR DICHIARANDOSI CONTRARIA ALLA MOZIONE, HA PREFERITO CHE "LE CONSEGUENTI INIZIATIVE SUCCESSIVE ALL'APPROVAZIONE DELLA MOZIONE" NON FOSSERO DEL CONSIGLIO COMUNALE MA BENSì DELLA MAGGIORANZA (UNICA PRESENZA DURANTE IL VOTO).
IL TESTO è STATO APPROVATO DALLA MAGGIORANZA DEI PRESENTI, CHE ERANO SOLO I PROPONENTI.
CORDIALI SALUTI
Uniti per Cassina