lunedì 5 dicembre 2016
In Martesana: vince il NO, ma il SI non sfigura
Se consideriamo che ultimamente gli italiani avevano dimostrato una scarsa propensione al voto (scarsa o mediocre affluenza) quello di ieri è stata - prima di tutto - una vittoria della democrazia.
Una vittoria del No senza possibilità di appello: un’onda di voti contrari alla riforma del Senato ha travolto il governo di Matteo Renzi, che ha annunciato le dimissioni da presidente del Consiglio.
La mappa dei risultati rivela una vittoria del No quasi dappertutto con pochissime realtà in cui il Sì è riuscito a prevalere.
I Cittadini tornano ad esprimersi, palesare la propria opinione, pronunciarsi e dire la propria rispetto ad un tema fondamentale.
Purtroppo, inutile negarlo, una parte significativa degli elettori avrà votato senza minimamente sapere per che cosa, o avrà votato a simpatia, o avrà votato per dare un segnare al governo (positivo o negativo).
Senza entrare nel merito delle modifiche proposte.
Buona parte dell'Italia è andata a votare per mandare a casa il governo, io sinceramente ho espresso il mio voto (NO) per una riforma sbagliata.
Strascichi polemici piuttosto velenosi e l'estrema personalizzazione prima e politicizzazione poi, hanno fatto perdere di vista le vere ragioni di una contrarietà facile da condividere.
Ad ogni modo, se qualche miglioria si dovrà fare in futuro alla Costituzione è impensabile che occorra intervenire su 47 dei 139 articoli e - soprattutto - eliminando il voto dei Cittadini per l'elezione dei Senatori.
E abbiamo atteso con impazienza l'arrivo di questa domenica per superare un referendum che ha monopolizzato il dibattito pubblico, cristallizzando l'azione governativa.
Nonostante questo, si può essere contenti per l'alta affluenza e la speranza che si riesca ad aprire finalmente una fase nuova per questo paese.
A Cassina dè Pecchi hanno votato il 77,4% degli aventi diritto e il 52,26% ha votato NO e il 47,74% ha votato SI.
Sono datti in linea con tutta la Martesana dove il SI - seppur perdendo ovunque, tranne a Cernusco (SI - 51,90%; NO - 48,10 %) - ha comunque offerto numeri apprezzabili.
Anzi, differentemente da molte altre zone di Italia, in Martesana la forbice fra il NO e il SI è stata contenuta e seppur una magra consolazione, bisogna rendere merito a chi ha promosso una infaticabile campagna per il SI
A votare per il SI a Bussero sono stati il 47,40 %; a Bellinzago 47,35 %; a Inzago 47,12% degli aventi diritto.
Il SI ha vinto nella limitrofa Cernusco, dove la presenza di un Sindaco di nome Comincini ha certamente contribuito - grazie alla sua credibilità di Amministratore e politico - a mobilitare i Cernuschesi ed elettorato PD in favore della riforma "Renzi-Boschi".
Chiudo dicendo, che questa riforma doveva essere respinta dai Cittadini perché profondamente sbagliata.
ps - Queste le mie previsioni del 26.11.2016, 8 giorni prima del voto:
Affluenza prevista 67% invece del 65,5% riscontrato
Avevo previsto il SI al 44% invece del 40,9% ottenuto
Avevo previsto il NO al 56% invece del 59,1 ottenuto
Cordiali Saluti
Andrea Maggio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- aprile 2025 (3)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)
Nessun commento:
Posta un commento