mercoledì 8 febbraio 2017

DEBITORI: "DUE PESI, DUE MISURE"


FORTI COI I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI. Proprio così, questo è il principio che vuole la politica di questa Giunta.

Oggi scriverò riguardo all'attività di Equitalia nel nostro Comune e di come  un Sindaco (insieme ai suoi assessori) si piegano supinamente alle volontà dei forti, chiudendosi imbarazzati fra 4 pareti della sala di Giunta per approvare delibere per sanare  abusi edilizi bloccati da anni (http://andreamaggio.blogspot.it/2016/12/egr.html) e poi, eccoli mostrare i muscoli mandando "Equitalia" a genitori debitori di una manciata di euro alle casse comunali.

A seguito delle attività ordinarie e di controllo contabile sulla riscossione delle entrate del servizio di trasporto scolastico, sono emerse situazioni debitorie per le quali l'Amministrazione ha valutato di procedere con la riscossione coattiva, il ruolo per la riscossione coattiva tramite Equitalia, per il servizio trasporto scolastico; 

Premesso che non è rispetto alla legittima volontà di un'Amministrazione di recuperare i propri crediti che si possa discutere, perché i servizi pubblici hanno e devono avere un costo per essere mantenuti - dirò subito che la questione in gioco non è semplice, perchè si inserisce in una politica confusa, schizofrenica e disperata di questa Amministrazione. 

Le attività istruttorie relative al credito riportato nella determina del capoArea ed espletate tutte le formalità richieste dalle vigenti disposizioni relative alla individuazione e quantificazione del credito restituiscono un carico complessivo di ruolo coattivo relativo ai debiti pregressi del  servizio trasporto scolastico pari a € 1073,10. 

Una morosità  (tutto sommato) ​ contenuta, soprattutto se consideriamo dovuta da riamo "spalma un numero imprecisato di famiglie di bambini utenti del trasporto scolastico, ma ​ iscritta a ​ruolo con interessi e spese.

Mille euro che l'Amministrazione pone "...in riscossione per il tramite degli agenti di riscossione di Equitalia".

Non entro nel merito dell'opportunità di "svegliare Equitalia per stanare questi grandi evasori" (famiglie debitrici verso le casse comunali di pochi euro) ma si denota una certa coerenza politica di questa Giunta, rispetto al principio "forti​ con i deboli e debolei con i forti".

 
Questo aspetto ha acceso una discussione in maggioranza, soprattutto perché come al solito, alcuni sostenitori del Sindaco non erano nemmeno a conoscenza di questa decisione.

Provo sempre grande sconcerto, ogni volta che un Consigliere Comunale di maggioranza mi risponde “NON SAPEVO QUESTA COSA”, sembra che questo Comune sia governato da fantasmi.


Il tema diventa improvvisamente “politico” quando si capisce, che la riscossione del credito (€ 1073,10) da parte di Equitalia interessa solo il servizio più odiato da questa Giunta.

Almeno questo è quello che con il Trasporto scolastico hanno voluto dimostrare, prima spostandone le fermate e riducendo la convenienza delle famiglie, poi raccontando di costi eccessivi nell’intenzione (mai negata) di sopprimere definitivamente un servizio considerato un lusso, senza mai riuscirci.

Perché le flippate mentali dell’assessore, tutto fragole & pannocchie, che vorrebbe dividere il paese fra pedoni e ciclisti, non tenevano in considerazione il territorio esteso del nostro Comune, con la frazione Sant’Agata disarticolata rispetto al centro abitato del vecchio nucleo di Cassina.

L’assessore più impiastrone e pasticcione della Giunta Mandelli, che ha ormai vinto la Palma della peggiore degli ultimi 30 anni, deve aver pensato che il piedi bus fosse una maratona e che i bambini di Sant’Agata – con qualche km al giorno - sarebbero stati più allenati.

Ora, credo che il problema non sia un assessore pasticcione - sono sempre esistiti e esisteranno sempre - ma i tanti colleghi di partito, di giunta e consiglio che restano a guardare i disastri, votando sempre favorevole.

Gli altri assessori - nel nostro Comune - sono spesso spettatori non paganti di uno spettacolo squallidola legislatura – orchestrato dal duo Sindaco-assessore ai disastri Chiarella, con il “nullaOsta” ottenuto dai soliti noti, la cui voce (è e sarà) sempre influente.

Spettatori gli assessori, figuratevi il grado di coinvolgimento dei Consiglieri Comunali di Maggioranza che spesso nemmeno sanno quello che viene votato in giunta e soprattutto il perché.
 
Tornando alle considerazioni sul Trasporto Scolastico

Credo che “qualcuno” stia facendo la guerra all’Utenza di quello che si considera un lusso, il Pullman, ma non sarebbe onesto dimenticare che – come ogni servizio pubblico – anche il Bus ha avuto nel corso degli anni la sua utilità, talvolta contenendo il traffico ed evitando che altri veicoli privati raggiungessero le scuole cassinesi.

Non dobbiamo dimenticare, che il servizio ove esiste la maggiore morosità è la ristorazione scolastica e sarebbe bello – molto molto – capire perchè rispetto a taluni mancati pagamenti, l'Amministrazione mostra tolleranza e comprensione (“la crisi ha colpito le famiglie più povere”) mentre i morosi del trasporto scolastico – equiparato ad un "lusso" – sono da perseguire anche per pochi euro.
 
ANDREA MAGGIO

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog