giovedì 18 gennaio 2018

POLITICHE SOCIALI: OCCORRE INVESTIRE E SUPERARE FRAGILITA'

Gentili Cittadini,

oggi parliamo di Politiche Sociali, comparto fondamentale per ogni Comune e che ha il compito di programmare, organizzare e verificare un insieme articolato di interventi e servizi socio assistenziali in risposta alle esigenze e ai bisogni dei cittadini.

Gli interventi che ogni Comune può programmare sono rivolti a minori, giovani, famiglie, donne, adulti in difficoltà, anziani, persone con disabilità, per rispondere al diritto di ciascun individuo di affrontare con dignità situazioni di difficoltà personale, sociale ed economica.

Per quello che so, esiste una costante collaborazione con diverse istituzioni pubbliche e private e con organizzazioni del terzo settore in un’ottica di sussidiarietà.

La gestione del sistema di interventi e servizi sociali è correlata all’attività dell’Ufficio di Piano e alla programmazione di ambito che trova la propria sintesi nel Piano di Zona.

L’Ufficio di Piano istituito, ai sensi della legge nazionale 328/2000 e della legge regionale 3/2008, coordina le risorse umane e strumentali per il governo delle politiche sociali di 9 Comuni dell’ambito del Distretto 4.

Il Comune di Cernusco sul Naviglio è l'ente capofila e utilizza questo strumento operativo tutti gli adempimenti e le attività necessarie all’attuazione del Piano di Zona curandone la gestione garantendone la realizzazione è proprio l'Ufficio di Piano.

Ovviamente, per nome e conto dei Comuni sottoscrittori, fra i quali Cassina.

Sono convinto che siano pochissimi i Cittadini che sappiano della conoscenza di questo “Ufficio di Piano”, che ai più risulterà anonimo.

Siccome gestisce molte centinaia di migliaia di euro in funzione di un interesse pubblico, non è male se il controllo politico/sociale ponga la propria attenzione di questa sconosciuto “luogo di decisioni intercomunali”.

La Regione Lombardia finanzia ogni anno l’Ufficio di Piano, composto dagli assessori alle Politiche Sociali dei Comuni aderenti, che a sua volta definisce le strategie su quali servizi cofinanziare con i fondi provenienti dalla Regione, le modalità di ripartizione, e quali Servizi lasciar in carico alle Singole Amministrazioni comunali.

Il variegato mondo delle “Politiche Sociali” è molto complesso e soprattutto prevede un gran numero di servizi e la scelta su quale e quanto finanziare, è evidentemente molto “politica”.

Ma oggi non vorrei dilungarmi su una questione scivolosa, vi informo che sto procedendo alla protocollazione di una richiesta informazioni rispetto all’ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E INSERIMENTO/REINSERIMENTO FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE SOCIALE, ALL’AUTONOMIA DELLE PERSONE E ALLA RIABILITAZIONE, IN ATTUAZIONE DELLA DGR 5451 DEL 25/07/2016

In pratica, sono uno strumento a disposizione degli operatori dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari comunali, che favorisce l'inclusione sociale della persone portatrici di diverse fragilità.

In pratica: un negozio, un artigiano o un'azienda mette a disposizione un posto di lavoro “protetto” e non retribuito finalizzato alla riabilitazione sociale.

Il Comune – a supporto dell’attività di reintegro di persone con fragilità – eroga un contributo incentivante al soggetto, in modo da stimolarlo e favorirne l’interazione

Ricordo perfettamente, quando seduto in giunta nel corso della scorsa Amministrazione, l’assessore alle Politiche Sociali dott. Olivieri proponeva a tutto l’esecutivo, di alimentare uno specifico capitolo di spesa per finanziare progetti di questo tipo.

Erano progetti validi, che meritavano il supporto comunale.

Sembra che in questi ultimi anni, con l’arrivo dell’Amministrazione Mandelli, si sia deciso di non finanziare più TIROCINI DI ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E INSERIMENTO/REINSERIMENTO FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE SOCIALE, ALL’AUTONOMIA DELLE PERSONE E ALLA RIABILITAZIONE, IN ATTUAZIONE DELLA DGR 5451 DEL 25/07/2016

Se vero, cercheremo di capirne le ragioni perché – a nostro avviso – è importante che vi sia il supporto economico da parte del Comune e del Ufficio di Piano con un parziale finanziamento dei tirocini.

Vi terremo informati

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog