sabato 24 febbraio 2018

POLIZIA LOCALE: SI CAMBIA

Certificato il fallimento dell'Ufficio Consorziato fra i Comuni di Cassina e Bussero, finalmente si cambia.


L'accordo fra due Amministrazioni era un fallimento annunciato, di cui ho scritto molto in passato


In quei giorni, scrissi che "...le convenzioni con Comuni più piccoli e poco organizzati come Bussero non portano vantaggi. Hanno in organico 3 agenti di polizia locale, sicuramente validi e non lo discuto, ma è un numero insufficiente per garantire un servizio che spazia su diversi fronti: i 3 agenti di Bussero dovranno essere integrati - attraverso l'accordo con Cassina - molto più di quanto non servirà agli Agenti di Cassina".

Si trattava di una scelta maturata nel classico mandelliano oscurantismo, mossa dai soliti motivi politici di barricata che il primo cittadino non era disposto ad ammettere.


Un favore politico fatto al Sindaco di Bussero, il solito "soccorso Rosso fra Amministrazioni di Stampo Bulgaro" sulle spalle dei Cittadini.


Come ho avuto modo di scrivere in passato, in coerenza all'art 19 del DL 95/2012 - convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012 n. 135 - le Amministrazioni dei due Comuni decisero di consorziare il servizio di Polizia Locale, attraverso l'istituzione di un Ufficio Comune.


E' chiaro, che il consorziare servizi con altri Comuni può generare risparmi, ma non se il "matrimonio" funzionale è con un Comune - che per dimensioni e risorse - può chiedere e non dare.


E infatti - dopo 10 anni - addirittura la convenzione fra Corpi di Polizia Locale di Pessano e Bussero non fu rinnovata, perché Pessano non la ritenne più conveniente, per il proprio territorio.

Con tre agenti in organico, oggi diventati 4, il Comune di Bussero aveva il disperato bisogno di convenzionarsi con altre Amministrazioni e - dopo il "Divorzio" con Pessano - il "mutuo soccorso rosso" arrivò da Mandelli.

Babbo Natale.

Mentre il Sindaco Mandelli si divertiva a prendermi in giro su Facebook (oggi non può negare che avevo ragione) le tasse dei cassinesi venivano utilizzate per acquistare le divise per gli agenti di Bussero (determina n. 810 DEL 10 ottobre 2016) in forza di una Convenzione, "regalo politico" a vantaggio del Comune limitrofo.

Il paradosso, mentre il Comune di Cassina - in qualità di Ente capofila - inoltrava nota spese al Comune di Bussero relativa al fabbisogno 2017, gli Uffici Comunali informavano il Sottoscritto di non aver ricevuto un euro relativo al 2016?

L'imbarazzo di Mandelli nel dover spiegare la funzione di banca di Bussero, ho sempre pensato, che le tasse dei Cassinesi potessero avere più nobile destinazione che far da "anticipo di cassa" del Comune limitrofo.

Una solidarietà fra 2 comunisti (ex, post, neo, pseudo, psico) posta davanti all’interesse dei propri Cittadini.

Soldi restituiti in ritardo, dopo 2 interrogazioni consiliari e articoli sulla stampa.

(vi invito ad andare a rileggere se interessati)

http://andreamaggio.blogspot.it/2016/10/i-soldi-dei-cassinesi-per-comprare-le.html

http://andreamaggio.blogspot.it/2016/10/torniamo-sulle-divise-della-pl-di.html?m=1)

L'ingresso nel consorzio del Comune di Pessano c/B (con i suoi 4 agenti, a breve 5) potrebbe migliorare la situazione e intervenire sul fallimento odierno (accordo solo con Bussero).

Cassina - con i suoi 10 - ha più del doppio degli agenti degli altri due Comuni e il numero totale sarà 19 (perchè Bussero nel frattempo ha incrementato di 1 unità).

Probabilmente sarà possibile coprire i 3 turni, vedremo.

Sicuramente, se Mandelli avesse ascoltato la minoranza...

Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog