venerdì 4 maggio 2018

GIOIE E DOLORI



Stanotte è venuta improvvisamente a mancare una cara amica, residente a Cassina dè Pecchi, con la quale ho condiviso un mondo di risate, sono vicino al fratello Tony e la famiglia tutta.

Quelli sono i veri dolori e non certamente quelli inclusi nel titolo, che sono dolori da contestualizzare.

La scelta del titolo è avvenuta appena terminato l'ultimo Consiglio Comunale e in quel momento Tiziana era con noi.

Fatta questa premessa, nel corso dell’ultimo  sul Consiglio Comunale – tenutosi il 02/05 – sono stati affrontati alcuni punti importanti.


Prima discutere del BILANCIO CONSUNTIVO 2017 - molto deludente - abbiamo discusso e approvato 3 significative Mozioni, due delle quali mi hanno visto primo firmatario dei proponenti e relatore in Consiglio.


Con l’approvazione della prima delle tre – in ordine cronologico – accogliendo l’invito delle scorse settimane (http://andreamaggio.blogspot.it/2018/04/piazza-don-bruno-magnani-una-mozione-da.html) l’arco consiliare ad unanimità ha impegnato il Sindaco a chiedere al Prefetto di rettificare il parere negativo sulla scelta di co-intestare Piazza Solidarietà a Monsignor Bruno Magnani allegando la significativa Mozione.


Quindi continua l’impegno come gesto di gratitudine rispetto all’operato di Don Bruno, riportato anche nelle precedenti interrogazioni (http://andreamaggio.blogspot.it/2018/03/interrogazione-sulla-strada-da.html)


La seconda Mozione chiedeva al Sindaco di modificare il “REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONVENZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI E DI CONTRIBUTI DELL'UTENZA PER LA FORNITURA, A TITOLO ONEROSO, DI CONSULENZE O SERVIZI AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI ORDINARI” di cui alla delibera n. 140 del 27/09/2017 


Soprattutto integrare l'allegato 1 alla delibera n. 140 nella quale sono riportate “….le prestazioni, non rientranti tra i servizi pubblici essenziali o non espletate a garanzia di diritti fondamentali, per le quali richiedere un contributo a carico dell’utente e l’ammontare dei contributi richiesti in relazione ai servizi da fornire” chiedendo “…che la Parrocchia di Cassina dè Pecchi sia esentata dalla stipula di convenzione per cortei funebri o  processioni religiose” e soprattutto che fosse “…esentata al pagamento dei servizi di viabilità da parte della Polizia Locale come contributo comunque finalizzato ad assicurare la copertura dei costi sostenuti dal Comune per l’erogazione dell’attività richiesta e per l’incentivazione al personale coinvolto”;


La Mozione chiedeva che fosse il Comune a farsi carico delle spese di viliganza - rispetto alle questioni viabilistiche - per i cortei funebri e altri cortei a carattere religioso.
 
Nonostante la disponibilità di tutti proponenti (e mia, che ero il proponente relatore) allo stravolgimento del testo purché fosse salvaguardato lo spirito, la maggioranza si “spacca” sul nuovo emendamento “…indi per cui, esenzione per funerali e processioni religiose”.


Ho provato ad inserire nel nuovo testo già stravolto e mortificato almeno il principio naturale della Mozione: la scorta dei vigili per cortei e processioni religiose dev’essere a carico della  comunità e quindi da pagare con qualche capitolo di spesa del Bilancio Comunale.


Siccome conosco l’ideologia esasperata di alcune persone, vi anticipo che qualcuno vi dirà che “i funerali non li paga la parrocchia, ma l’impresa di pompe funebri”.

Dovete con molta calma rispondere, che è la classica verità mutilata.
 
Quando aumentano le tasse o davanti a nuove incombenze onerose (o IVA, canoni ecc) a farne le spese è sempre il “consumatore” finale. O i parenti.


O qualcuno vuol credere, che l’impresa pompe funebri - a fronte di un nuovo balzello - non inserisca nel listino prezzi le spese sostenute per organizzare l’ultimo viaggio?

 

La terza Mozione – firmata dai capigruppo uniti – ha riguardato un argomento di cui ho scritto molto (http://andreamaggio.blogspot.it/2018/01/rincari-atm-alziamo-la-voce-insieme.html) e ha visto primo firmatario relatore il collega di maggioranza Parma.

 

E’ stata votata da tutti e lancia un messaggio forte e compatto di rispetto all’aumento del biglietto del trasporto pubblico e si dichiara favorevole al biglietto unico.

 

E’ bene che gli altri Comuni dell’Hinterland facciano altrettanto.

 

La dimostrazione che se quando i temi seri sono affrontati seriamente – insieme – e non come in passato per meri indirizzi regionali di partito (http://andreamaggio.blogspot.it/2017/05/governo-taglia-70-mln-al-tps-mozione.html) si ottengono risultati diversi.

 

Da qui il titolo "gioie e dolori" perché l'approvazione unanime di alcune mozioni sono senz'altro qualcosa di positivo, ma una maggioranza incartata su aspetti ideologici (non tutti, qualcuno della maggioranza - ricordo Luca Brandi - ha votato alla proposta della minoranza) ci toglie il sorriso.

Domani - o forse dopodomani - vi racconterò altri aspetti curiosi e qualche parola sul Bilancio comunale.

Due parole non mancheranno su chi cambia idea a seconda del posto in cui siede.

Un Saluto a tutti .... e a te, Tiziana
 
Andrea Maggio

 

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog