domenica 2 settembre 2018

LA PISCINA FA "AQUA" DA TUTTE LE PARTI

Oggi - come promesso - vi racconterò delle opere di ammodernamento della bagnarola comunale di via Radioamatori.

Per anni ho "quasi taciuto" sull’argomento, perché ogni intervento della minoranza avrebbe potuto sia inficiare il percorso dell'individuazione dell'operatore, screditare il "proponente" del progetto di finanza e avere effetti negativi sulla potenziale appetibilità per eventuali operatori.

Ho rivestito l’incarico di assessore delegato ai lavori Pubblici negli anni in cui i lavori venivano realizzati (nonostante il Patto di Stabilità) e senza ritardi, conosco bene la delicatezza di alcuni passaggi.

Solo chi ha a cuore il paese - e non vive per l’opportunità politica del momento – sa quanto sia importante gestire le informazioni per il bene di una collettività e tenerle distanti dalla speculazione elettorale.

Ma ero certo che i nodi dell'operazione sulla Piscina sarebbero arrivati al pettine.

In tempi non sospetti, pubblicai una vignetta mentre sdraiato sulla riva del fiume
"...aspettavo il fallimento" ma non dissi molto altro perchè - dovete sapere - a Cassina, anticipare i potenziali problemi per mettere in guardia chi governa, vuol dire esser un gufo.

Anche a fronte di una lunga e nota  esperienza Amministrativa, devo pure stare attento a non turbare la sensibilità di questi incapaci, scarsi, confusionari, pasticcioni, dilettanti,  se non voglio sentirmi dire "sei un gufo".

Le opere di ammodernamento della bagnarola comunale di via Radioamatori sono state avviate con un un Sistema di finanziamento, che attinge prevalentemente a risorse progettuali e a capitali privati, recuperabili grazie al flusso di denaro generato dall'infrastruttura stessa.

Una volta che questa sia entrata in gestione.

In inglese si chiama project financing, io che ho la stessa abilità di Renzi (schiiss) lo chiamerò "finanza di progetto".

In altre parole, il legislatore nel 1998 (e con la Legge Obiettivo, nel 2002) ha previsto che si potesse fare una concessione "speciale" per la costruzione e gestione di un'opera pubblica a favore del soggetto, che la realizza su terreno di proprietà pubblica; 

Il terreno viene dato in concessione d'uso oppure in diritto di superficie e in cambio del terreno e degli utili di gestione, il soggetto privato si accolla le spese di realizzazione.

Quindi, la bagnarola comunale ha visto una Società di Caserta - "proponente" - che attraverso un Progetto di finanza presentato ed approvato dalla Giunta comunale, si è poi aggiudicata il bando pubblico.

Anche di questo, potrei scrivere molto ma evito per il momento, perchè l'ex ass Medei è uno piuttosto permaloso e mi annoia.

Comunque già un anno e mezzo fa avevo dedicato un post sul progetto di finanza e oggi - i rinnovati ritardi ufficializzati dall'operatore Casertano - non mi sorprendono affatto.

E le stagioni di Stop sono due.

Oggi che i lavori di ammodernamento sono fermi da metà giugno, appresa l'esistenza dell'interrogazione consiliare, la Società Aqua ha finalmente comunicato ufficialmente i ritardi:

"La struttura è molto ma molto vecchia Ed era messa veramente male.
Tale situazione si è resa nota nella sua gravità ma mano che sono avanzate delle munizioni e che abbiamo potuto verificare la vivo le condizioni statiche strutturali dei muri penetrare di sostegno dei plinti. Delle fondazioni e dei solai

Questa comportato delle diverse scelte tecniche con la dilatazione dei tempi e dei costi che anche se maggiori restano a nostro carico come definito dalle carte contrattuali

Una volta rimosse le vasche gli ingegneri sta turistici si sono resi conto che i piantoni dell’acciaio non potevano poggiare sui muri di fondazione della struttura perché non sufficientemente consistenti si sarebbero dovuti creare dei muri di appoggio in cemento armato per contenere l’acciaio a questo punto hanno deciso di fare le vasche consolida fondazioni mura di cemento"

Ci volevano gli amici di Caserta a scoprire che la struttura "...è molto ma molto vecchia Ed era messa veramente male..."?

Se ci fossimo trovati in qualsiasi altro Comune, l'operatore avrebbe dovuto comunicare prima le difficoltà incontrate nel  rispettare il crono-programmama è anche vero che qualsiasi altro Comune non avrebbe avuto un Sindaco come Nokiandelli e Medei avrebbe fatto l'assessore alle passeggiate e tempo libero.

E ho detto tutto.

Massimo Nokiandelli (o Mandelli, è uguale) non si è preoccupato di conoscere lo Stato avanzamento lavori presso la Piscina, probabilmente deve aver considerato molto più interessante pensare ai 7000 mq di commerciale previsti all'interno dell'area Nokia Siemes.

Cosa? non lo sapevate?...si lo so, avevano giurato che l'area era vincolata "produttivo/industriale" ("saremo fermi su questa scelta") ma lo sappiamo che ovunque governi il PD si gioca con la semantica trasformando accordi in carta igienica. 

In queste ore, la Società Aqua ci informa tardivamente, che l'intervento di ammodernamento della piscina "...si completerà entro Novembre".

Visto che ho avuto ragione sui primi due ritardi (sul Blog venne anticipata la proroga dei 12 mesi ecc) mi chiedo se posso scrivere (senza il timore di esser considerato un gufo) che ho forti dubbi anche sul nuovo termine dei lavori dichiarato?

Ad ogni modo, ciò che penso io ha poco valore, visto che anche se dovessero completare l'intervento entro Novembre, la stagione (la seconda) è comunque persa.

La verità sulla Piscina è nota da 1 anno e mezzo e solo una Giunta di incompetenti e dannosi poteva approvare il progetto presentato dalla Società Aqua.

Nel migliore dei casi, è stato messo a gara un progetto palesemente viziato da carenti informazioni.

Statisticamente, seppur con gara pubblica ai sensi di legge (licitazione privata) per una serie di condizioni fra le quali "il diritto di prelazione" del proponente, è assai frequente che ad assegnarsi la struttura sia proprio quest’ultimo.

Far approvare a questa Giunta un "progetto di finanza" senza le congrue considerazioni tecnico/strutturali dev'essere stato un gioco da ragazzi.

Per un privato, aver a che fare con questa maggioranza, è un gioco da ragazzi, ge

I ritardi sono figli dell'incompetenza, del pressapochismo mostrato nell'approvare un progetto di 400.000 euro, nonostante fosse noto che l'intervento necessario ammontava a più del doppio. 

Già ad aprile 2017 stemperavo le aspettative dei Cittadini - eccitati dalle dichiarazioni trionfali di Massimo Nokiandelli - e scrivevo "...nel migliore dei casi, la montagna (forse) partorirà un piccolo topolino..."

Anche l'ex assessore allo Sport dichiarava «...se si mettesse mano ad una ristrutturazione si dovrebbe rifare praticamente tutto dall'efficienza energetica alla vasca con i nuovi sistemi di riciclo d'acqua, agli spogliatoi, tribune. Tali costi sarebbero davvero insostenibili per l'Amministrazione>>.

Anche lui, sapeva che un progetto sensato per quella vecchia struttura ammontava a più di un milione di euro, altro che i 400.000 euro del progetto presentato dai Casertani!!!!!!

Stiamo parlando di una struttura comunale, costruita dai passati gestori nel 1975, che "...con una semplice operazione di restyling (400.000 € circa) può non essere la piscina dei sogni, che il Sindaco pubblicizza da più di un anno".

E lo scrivevo quasi due anni fa.

Sono io un Gufo o loro incompetenti ?

ATTENDO RISPOSTE


Andrea Maggio

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog