Leggete il post fino alla fine, è un consiglio.
Alcuni Cittadini mi chiedono - attraverso email che leggo sempre con piacere - in particolare su due aspetti, che riporto di seguito.
La prima domanda (ricevuta all'indirizzo email andreamaggio76@gmail.com) che riassumo nella sua lunghezza è: "come mai, tu che scrivi sempre, non scrivi un post sulla situazione politica nazionale?"
La seconda richiesta è sull'aumento delle indennità deliberato a luglio: "Andrea, il Sindaco sostiene che non si è aumentato lo stipendio, tu invece continui a ripetere di si. Scusami, ma uno dei due è in malafede. O sbaglio?"
Alla prima domanda rispondo - molto semplicemente - che non so a quanti possa interessare il mio pensiero sulla politica nazionale, dubito a molti lettori di un Blog, che nasce a stretto contatto con il territorio comunale e si alimenta di argomenti con attinenza alla dinamica locale.
Credo che la Politica Nazionale stia mostrando aspetti sconcertanti, che una volta o non c’erano o - molto più facile - mi ostinavo a non vedere.
Comunque, i recenti accadimenti governativi meriterebbero alcune “riflessioni a voce alta”, quindi non escludo possa dedicare una riflessione scritta anche se a leggere siano pochi.
Prima di rispondere alla seconda domanda devo chiarire che prima di arrivare a sospettare della malafede di qualcuno, sono tentato a presumere ad una leggerezza per inesperienza o solamente ingenuità politica.
Peraltro dopo l'articolo apparso oggi sulla stampa locale, la Giunta ne esce malissimo.
La trasparenza di un atto pubblico - pubblicato sull'albo pretorio - è talmente innegabile che ogni negazione è paradossale.
E' vero, a differenza di alcuni collaboratori in maggioranza che hanno rettificato, il Sindaco continua a sostenere che “non mi sono aumentata lo stipendio”.
L’unica cosa che mi viene da pensare - non perché voglia giustificarla a tutti i costi, ma provo a comprendere cosa possa spingere una persona in buona fede, a negare un atto pubblico - è che lei sostenga di non aver aumentato l'indennizzo rispetto a quello percepito da altri sindaci.
Non dubito che anche altri Sindaci - al verificarsi delle condizioni del Bilancio approvato l'anno precedente - abbiano "ritenuto di avvalersi di maggiorazioni applicando l’art. 2 – comma 1 – lettere a) e b) del D.M. n. 119/2000", che prevede che gli importi spettanti al Sindaco e alla Giunta possano essere aumentati.
A differenza di come dichiarato dal Sindaco nel corso di una recente intervista apparsa sulla stampa locale - una "prassi", ma incremento legittimo, che la legge consente al verificarsi di alcune condizioni di Bilanci approvati nell'anno precedente.
Non è una "prassi", anche stamattina ha dichiarato un assessore stamattina sulla Gazzetta della Martesana, tanto meno una "presa d'atto".
L'articolo di oggi chiarisce definitivamente che gli aumenti ci sono stati, senza la delibera di luglio il Sindaco avrebbe guadagnato 193,20 euro in meno.
E' una scelta legittima, volontaria, discrezionale e trasparente e - piano piano - in maggioranza sono migrati dal “Maggio bugiardino de noantri, non c’è Stato alcun aumento” al “si, aumento c’e stato ma lo fanno tutti”.
E' comunque un passo in avanti.
Il Sindaco non riesce ad ammettere che la delibera del 10/07 è stata votata ad unanimità, l'imbarazzo di questi giorni lascia pensare che forse non era quello che voleva fare, forse non l'hanno letta, forse è stato mal interpretato il contenuto, ma non è così.
Non dubito che possa esserci stato un voto di giunta - appena insediata - inconsapevole, per questo sono portato a pensare che vi sia assoluta buona fede (anche in tutte le offese rivoltemi).
L'inesperienza è una condizione e talvolta spinge a leggerezze.
Un esempio può essere la recente iscrizione all’ AICCRE - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL CONSIGLIO DEI COMUNI E DELLE REGIONI D'EUROPA (https://www.aiccre.it/)
Mi sembra molto strano che l’Amministrazione Comunale abbia perfezionato l'iscrizione a questa associazione "...nel quadro dell’impegno istituzionale di promozione dell’associazionismo europeo".
Immagino l'interesse della Lega per questo progetto!!!!!!!!!!!!
L'Amministrazione ha pagato l’iscrizione per l’anno 2019 e non credo che la Lega ne fosse al corrente, soprattutto fosse favorevole al discutibile utilizzo di denaro pubblico.
L’Associazione ha sede a Roma, fondata nel 1952 si occupa di formazione degli enti locali in tema di europrogettazione: hanno istituito il primo Master dedicato esclusivamente agli amministratori locali e organizzano concorsi per le scuole su tematiche europee e mondiali.
Lo slogan è: "Portiamo l’Europa in Italia" ma forse con i soldi dei Cassinesi si possono fare cose molto più utili per la quotidianità che versare l'obolo perchè "...migliaia di città e regioni europee abbiano partnership con i loro omologhi in Europa e in tutta l’Africa, in America Latina o in Asia-Pacifico (...) a sostenere la democrazia locale e migliorare la vita delle comunità locali: una migliore governance, la raccolta dei rifiuti, l’accesso alla scuola, il trattamento delle acque, i cambiamenti climatici, l’illuminazione pubblica, la sanità, l’uguaglianza di genere, lo sviluppo economico" e tante altre cose interessanti pagate con i soldi dei Cassinesi (azz)
,
Agli amici della Lega cassinese voglio dire una cosa: pensiamo bene a come spendere i soldi dei Cassinesi, la scelta di continuare a pagare l'iscrizione all'associazione non mi sembra in linea con le politiche di razionalizzazione della spesa.
Nonostante gli insulti che ciclicamente mi dedicano, voglio aiutare l'Amministrazione a superare le enormi difficoltà dovute all'inesperienza e impreparazione degli eletti.
Queste iscrizioni sono croste di Bilancio da eliminare, che non hanno ricadute sulla nostra quotidianità.
Spero che nessuno si offenda, tanto meno il Presidente dell'associazione a cui ci siamo associati (il PD Stefano Bonaccini).
Il buon Bonaccini - attuale Presidente della Regione Emilia-Romagna - nel 1990 fu assessore alle Politiche giovanili, alla cultura, allo sport e al tempo libero nel comune di Campogalliano, dal 1993 al 1995 ha ricoperto la carica di segretario provinciale della Sinistra Giovanile, nel ‘95 eletto segretario del PDS modenese, dal 1999 al 2006 è assessore al Comune di Modena con delega ai lavori pubblici, al patrimonio ed al centro storico, nel 2007 è eletto segretario provinciale del neonato PD modenese poi nel marzo 2010 consigliere regionale dell'Emilia Romagna, prima con Bersani, poi con Renzi, infine nominato responsabile nazionale Enti Locali nella segreteria nazionale del Partito Democratico.
Il Segretario generale (dal 2015) dell'associazione è Carla Rey, ex assessore del Comune di Venezia.
Ovviamente di centro-sinistra.
saluto
Andrea Maggio
Alcuni Cittadini mi chiedono - attraverso email che leggo sempre con piacere - in particolare su due aspetti, che riporto di seguito.
La prima domanda (ricevuta all'indirizzo email andreamaggio76@gmail.com) che riassumo nella sua lunghezza è: "come mai, tu che scrivi sempre, non scrivi un post sulla situazione politica nazionale?"
La seconda richiesta è sull'aumento delle indennità deliberato a luglio: "Andrea, il Sindaco sostiene che non si è aumentato lo stipendio, tu invece continui a ripetere di si. Scusami, ma uno dei due è in malafede. O sbaglio?"
Alla prima domanda rispondo - molto semplicemente - che non so a quanti possa interessare il mio pensiero sulla politica nazionale, dubito a molti lettori di un Blog, che nasce a stretto contatto con il territorio comunale e si alimenta di argomenti con attinenza alla dinamica locale.
Credo che la Politica Nazionale stia mostrando aspetti sconcertanti, che una volta o non c’erano o - molto più facile - mi ostinavo a non vedere.
Comunque, i recenti accadimenti governativi meriterebbero alcune “riflessioni a voce alta”, quindi non escludo possa dedicare una riflessione scritta anche se a leggere siano pochi.
Prima di rispondere alla seconda domanda devo chiarire che prima di arrivare a sospettare della malafede di qualcuno, sono tentato a presumere ad una leggerezza per inesperienza o solamente ingenuità politica.
Peraltro dopo l'articolo apparso oggi sulla stampa locale, la Giunta ne esce malissimo.
La trasparenza di un atto pubblico - pubblicato sull'albo pretorio - è talmente innegabile che ogni negazione è paradossale.
E' vero, a differenza di alcuni collaboratori in maggioranza che hanno rettificato, il Sindaco continua a sostenere che “non mi sono aumentata lo stipendio”.
L’unica cosa che mi viene da pensare - non perché voglia giustificarla a tutti i costi, ma provo a comprendere cosa possa spingere una persona in buona fede, a negare un atto pubblico - è che lei sostenga di non aver aumentato l'indennizzo rispetto a quello percepito da altri sindaci.
Non dubito che anche altri Sindaci - al verificarsi delle condizioni del Bilancio approvato l'anno precedente - abbiano "ritenuto di avvalersi di maggiorazioni applicando l’art. 2 – comma 1 – lettere a) e b) del D.M. n. 119/2000", che prevede che gli importi spettanti al Sindaco e alla Giunta possano essere aumentati.
A differenza di come dichiarato dal Sindaco nel corso di una recente intervista apparsa sulla stampa locale - una "prassi", ma incremento legittimo, che la legge consente al verificarsi di alcune condizioni di Bilanci approvati nell'anno precedente.
Non è una "prassi", anche stamattina ha dichiarato un assessore stamattina sulla Gazzetta della Martesana, tanto meno una "presa d'atto".
L'articolo di oggi chiarisce definitivamente che gli aumenti ci sono stati, senza la delibera di luglio il Sindaco avrebbe guadagnato 193,20 euro in meno.
E' una scelta legittima, volontaria, discrezionale e trasparente e - piano piano - in maggioranza sono migrati dal “Maggio bugiardino de noantri, non c’è Stato alcun aumento” al “si, aumento c’e stato ma lo fanno tutti”.
E' comunque un passo in avanti.
Il Sindaco non riesce ad ammettere che la delibera del 10/07 è stata votata ad unanimità, l'imbarazzo di questi giorni lascia pensare che forse non era quello che voleva fare, forse non l'hanno letta, forse è stato mal interpretato il contenuto, ma non è così.
Non dubito che possa esserci stato un voto di giunta - appena insediata - inconsapevole, per questo sono portato a pensare che vi sia assoluta buona fede (anche in tutte le offese rivoltemi).
L'inesperienza è una condizione e talvolta spinge a leggerezze.
Un esempio può essere la recente iscrizione all’ AICCRE - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL CONSIGLIO DEI COMUNI E DELLE REGIONI D'EUROPA (https://www.aiccre.it/)
Mi sembra molto strano che l’Amministrazione Comunale abbia perfezionato l'iscrizione a questa associazione "...nel quadro dell’impegno istituzionale di promozione dell’associazionismo europeo".
Immagino l'interesse della Lega per questo progetto!!!!!!!!!!!!
L'Amministrazione ha pagato l’iscrizione per l’anno 2019 e non credo che la Lega ne fosse al corrente, soprattutto fosse favorevole al discutibile utilizzo di denaro pubblico.
L’Associazione ha sede a Roma, fondata nel 1952 si occupa di formazione degli enti locali in tema di europrogettazione: hanno istituito il primo Master dedicato esclusivamente agli amministratori locali e organizzano concorsi per le scuole su tematiche europee e mondiali.
Lo slogan è: "Portiamo l’Europa in Italia" ma forse con i soldi dei Cassinesi si possono fare cose molto più utili per la quotidianità che versare l'obolo perchè "...migliaia di città e regioni europee abbiano partnership con i loro omologhi in Europa e in tutta l’Africa, in America Latina o in Asia-Pacifico (...) a sostenere la democrazia locale e migliorare la vita delle comunità locali: una migliore governance, la raccolta dei rifiuti, l’accesso alla scuola, il trattamento delle acque, i cambiamenti climatici, l’illuminazione pubblica, la sanità, l’uguaglianza di genere, lo sviluppo economico" e tante altre cose interessanti pagate con i soldi dei Cassinesi (azz)
Comunque, anche il sito dell'associazione ammette l'impossibilità di "...sintetizzare 65 anni di storia e di battaglie politiche" figurarsi se posso riuscirci io, con l'umile post...
,
Agli amici della Lega cassinese voglio dire una cosa: pensiamo bene a come spendere i soldi dei Cassinesi, la scelta di continuare a pagare l'iscrizione all'associazione non mi sembra in linea con le politiche di razionalizzazione della spesa.
Nonostante gli insulti che ciclicamente mi dedicano, voglio aiutare l'Amministrazione a superare le enormi difficoltà dovute all'inesperienza e impreparazione degli eletti.
Queste iscrizioni sono croste di Bilancio da eliminare, che non hanno ricadute sulla nostra quotidianità.
Spero che nessuno si offenda, tanto meno il Presidente dell'associazione a cui ci siamo associati (il PD Stefano Bonaccini).
Il buon Bonaccini - attuale Presidente della Regione Emilia-Romagna - nel 1990 fu assessore alle Politiche giovanili, alla cultura, allo sport e al tempo libero nel comune di Campogalliano, dal 1993 al 1995 ha ricoperto la carica di segretario provinciale della Sinistra Giovanile, nel ‘95 eletto segretario del PDS modenese, dal 1999 al 2006 è assessore al Comune di Modena con delega ai lavori pubblici, al patrimonio ed al centro storico, nel 2007 è eletto segretario provinciale del neonato PD modenese poi nel marzo 2010 consigliere regionale dell'Emilia Romagna, prima con Bersani, poi con Renzi, infine nominato responsabile nazionale Enti Locali nella segreteria nazionale del Partito Democratico.
Il Segretario generale (dal 2015) dell'associazione è Carla Rey, ex assessore del Comune di Venezia.
Ovviamente di centro-sinistra.
saluto
Andrea Maggio
Nessun commento:
Posta un commento