Torno a scrivere dopo quasi due settimane, un periodo di tempo che nemmeno la "pausa" estiva ha ospitato.
Peraltro, le notizie/informazioni da diffondere sono tante, ci sono alcuni passaggi - tanti - che meritano d'esser commentati, ma ho avuto bisogno di giorni per riprendermi dai festeggiamenti per aver superato l'obiettivo di 10.000 accessi mensili (blog).
Ovviamente scherzo, l'assenza è stata dettata dalla scelta di volervi lasciare in pace.
L'approvazione del DUP - documento unico di programmazione - da parte della nuova Amministrazione ha offerto numerosi spunti di riflessione, alcuni dei quali intendo condividere a costo di creare serio pregiudizio alla consueta luna di miele attualmente in corso fra corpo elettorale e Amministrazione neo insediata.
E' naturale che le Amministrazioni di nuovo insediamento - come le coppie di sposini - per i primi mesi di legislatura, vivano un momento magico caratterizzato dall'assenza del dissenso dettato da una paziente attesa ("sono inesperti, aspettiamo che le cose migliorino").
Non saprei se al termine di questa luna di miele avremo un matrimonio riuscito con la completa simbiosi empatica fra Amministrazione e Cittadini.
Lo vedremo, molto dipenderà dalla capacità di sviluppare un'idea di paese che al momento latita e che vorremmo vedere.
Ad ogni modo, il momento successivo al matrimonio (vittoria elettorale: maggiore consenso fra i Cittadini) dev'essere rispettato perché - quando chiamata al suo impegno - la democrazia ha determinato vincitori e sconfitti.
Quindi, questo è il punto dal quale partire.
Persino l'Amministrazione Mandelli - e ho detto tutto - visse la propria luna di miele con il corpo elettorale, un momento "politico" (romantico) che tendenzialmente finisce al confronto con i dati.
Prima di cominciare a commentare il documento di programmazione (per eccellenza) voglio dare un'informazione ai lettori, ripetendo ciò che già ebbi modo di riportare in chiusura dell'ultima seduta consiliare.
La Città Metropolitana di Milano cerca 20 giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti per realizzare un'esperienza di cittadinanza attiva, volontariato e solidarietà che permette di sperimentarsi in attività a favore della comunità.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019-2020 attivo in 9 progetti: Ambiente, Politiche Giovanili, Comunicazione, Pari Opportunità, Europa, Biblioteca, Rigenerazione Urbana, Sviluppo Economico, Campus Digitale.
Il Servizio Civile Universale comporta un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno.
E' riconosciuto un compenso mensile di 439,50 euro, l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
La scadenza per la presentazione della domanda è il giorno 10 ottobre 2019 ore 14.00
Io consiglio sempre di proporsi a queste iniziative, per tanti motivi, soprattutto perché collaborare con gli Enti Pubblici sviluppa nei ragazzi una consapevolezza che ritengo utile nell'approccio quotidiano.
Per questo motivo ho criticato la scelta dell'attuale Giunta di tagliare fondi a progetti come "Dote Comune", in fondo stiamo parlando di un'importante sezione di POLITICHE GIOVANILI.
Quello che voglio dire è che - quando tagli i capitoli di spesa relativi alla Cultura, alle Politiche Giovanili, alla formazione come quando li tagli a tutti i capitoli della manutenzione - il rischio è di accelerare il termine della luna di miele con gli elettori, solitamente interrotto dal confronto con i dati, che spesso determina il mancato mantenimento delle promesse e il verificarsi di insuccessi.
Per oggi vi saluto, al prossimo post vi parlerò della scelta dell'Amministrazione - più o meno tacita - di presentare un "NON DOCUMENTO" di programmazione, com'era il programma elettorale.
VUOTO.
"Meno scrivo, meno spiego. Meno dico, meno faccio. Minori saranno le delusioni, le promesse non mantenute e insuccessi conseguiti".
Andrea

Nessun commento:
Posta un commento