mercoledì 9 ottobre 2019

MAGGIOrMENTE N. 9 - DSU

Torniamo con la rubrica "MaggiorMente" non perché non vi sia nulla da raccontare relativamente al nostro ridente Comune, tutt'altro, ma perché accentuare le difficoltà politico-amministrative della nuova giunta in questo momento sarebbe da irresponsabili.
L'inesperienza dei nuovi eletti è nota, ma la difficoltà a iniziare finalmente un percorso legislativo non è solamente evidente ma rischia di diventare un serio problema.

Per il bene di tutti stiamo lasciando alla nuova Amministrazione alcuni mesi di tempo per prendere possesso della macchina comunale, il nostro responsabile contributo (in maggioranza definito "prezioso") è offerto nella consapevolezza del bisogno di essere governato.

La totale assenza dell'Amministrazione registrata in questi mesi ha generato imbarazzo, anche negli ambienti vicini alla maggioranza.

Anche la presentazione del DUP - documento fondamentale che avremmo voluto leggere a luglio, ma abbiamo discusso a settembre (proroga per le neo Amministrazioni) - è stata deludente, un "non documento" di cui ho già scritto nei precedenti post, sul quale nessuno è riuscito a individuare il necessario sviluppo di linee programmatiche poco concrete.

Consapevole del ritardo, il Sindaco ha fatto sapere che il Documento Unico di Programmazione (DUP) sarà aggiornato prossimamente e l'auspicio di tutti è che - in quell'occasione - si possa finalmente ragionare su un vero e formidabile strumento di programmazione, utile occasione per ripensare nel profondo modalità di governo del paese.
Le difficoltà di una coalizione che ha vinto grazie alla "forza dei simboli" (Lega in primis) e senza un vero confronto programmatico sta complicando lo scenario, come incide negativamente anche la presenza di alcuni "consulenti politici" esterni al Consiglio.
Prima di avviare la riflessione sull'azione politico-amministrativa dell'Amministrazione, mi sono ripromesso di aspettare almeno che vi sia un'azione politico-amministrativa (al netto delle assunzioni dello Staff di Comunicazione, patrocini e dei tagli ai capitoli di spesa della cultura e della manutenzione). 
Nel frattempo stiamo continuando a produrre consigli e suggerimenti, alcuni dei quali tenuti in debita considerazione dalla Giunta. 
Terminata qui la narrazione sul locale, oggi volevo fornire una notizia - che secondo il mio personale parere - può tornare utile a qualcuno dei lettori.
Dopo le recenti modifiche apportate in tema di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), specie per quel che concerne la validità del documento, che viene estesa dalla data di presentazione fino al 31 dicembre dello stesso anno, i Ministeri hanno finalmente pubblicato i nuovi modelli e le istruzioni per la compilazione della stessa.

Esistono principalmente due macro categorie di DSU:
  • mini, per ottenere l’ISEE ordinario e richiedere la generalità delle prestazioni;
  • estesa, in casi particolari, le cui informazioni consentono di determinare uno specifico ISEE, come ad esempio ISEE università, per la richiesta di prestazioni del diritto allo studio universitario, ISEE sociosanitario, per l’accesso alle prestazioni socio sanitarie, ISEE minorenni, per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.

Si tratta di un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente.

Compresi i servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (ad esempio bonus elettrico).
Le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate, altre acquisite direttamente dagli archivi amministrativi dell’Agenzia delle Entrate (ad esempio reddito complessivo ai fini IRPEF) e dell’INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari erogati dall’INPS).

Nella maggior parte dei casi è sufficiente compilare la DSU mini che consente di fornire le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo, che permette di calcolare l’ISEE standard, valevole per la generalità delle prestazioni sociali agevolate.
La DSU mini non può essere presentata, ossia quando ricorre una delle seguenti situazioni:
  • presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti;
  • richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario;
  • presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi;
  • esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o sospensione degli adempimenti tributari.
Nelle predette ipotesi, non basta quindi compilare la versione "Mini" ma per ottenere l’ISEE occorre compilare la DSU nella sua versione estesa

Nella speranza di aver fatto cosa utile, vi saluto

Andrea

Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog