La confusione generata intorno alla questione area Nokia Siemens non rende merito a nessuno, soprattutto non aiuta a capire cosa stia accadendo.
Ci eravamo lasciati - qualche post fa - con l’avvocato incaricato dal Comune che relazionava: “Mancano le fideiussioni relative al lotto 4 (logistica)” mentre oggi leggo la smentita del Sindaco dalle pagine di un periodico locale: “Le fideiussioni ci sono e sono apposto”.
Questo l'Avvocato:
Mentre oggi - altro colpo di scena - leggo la smentita del Sindaco dalle pagine di un periodico locale: “le fideiussioni sono state consegnate e sono a posto”.

Se così fosse, come sostenuto dal Sindaco, sarei molto più contento, resterebbe da capire che genere di fideiussione sia stata - eventualmente - depositata (bancaria o assicurativa?)
Ma ci arriveremo. Perché non scrivo per niente, una cosa alla volta.
E' già successo a Cassina di avere in mano polizze assicurative, la storia la conosco bene visto che andai io in tribunale chiudere le vertenze passate.
Ma ci arriveremo. Perché non scrivo per niente, una cosa alla volta.
E' già successo a Cassina di avere in mano polizze assicurative, la storia la conosco bene visto che andai io in tribunale chiudere le vertenze passate.
Sappiamo l'importanza strategica delle fidejussioni relative al lotto 4, che rappresenta il lotto più esteso ed economicamente più importante per la comunità cassinese e grazie al quale - sia che la logistica venga confermata o meno dall'attuale Amministrazione - potrà offrire al paese una serie di opere pubbliche sulle quali (purtroppo) l'Amministrazione non ha ancora detto una parola.
Ritardi che cominciano a preoccupare.
Ad ogni modo, prima di tutto occorre sapere chi - fra il Sindaco e l'avvocato da lei nominato - sia poco informato, l'importante fidejussione è stata depositata o no?
Ho protocollato una richiesta ufficiale in Comune, vediamo quale risposta mi verrà data e quali documenti verranno prodotti.
Oggi però, volevo informarvi di una questione, che forse alcuni di voi conoscono bene ma - parlando con qualche amico - ho capito non esser stata molto pubblicizzata.
E' stato emesso l'avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili.
E' relativo all’ambito territoriale di Cernusco sul Naviglio ATS Milano Città Metropolitana, quindi si riferisce a case popolari, edilizia residenziale pubblica, site nei comuni di Bellinzago Lombardo, Carugate Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola di proprietà dei Comuni indicati e di Aler.
A dire il vero, Cassina d/P non ha molti appartamenti comunali, le ultime 18 unità abitative realizzate risalgono a qualche anno fa, quando da assessore ai lavori pubblici ebbi l'onore (e le difficoltà di un fallimento incombente dell'impresa, poi avvenuto un secondo dopo la consegna delle chiavi) di completarne la realizzazione.
L'intervento di realizzazione fu progettato dall'Amministrazione Ginzaglio (quindi, antecedente al mio assessorato) su forte spinta dell'allora assessore alle Politiche Sociali Alessandro Patella.
A quei tempi, ero già seduto in Consiglio Comunale - capogruppo di minoranza- e avanzavo forti dubbi rispetto all'ubicazione, pur riconoscendo valido l'obiettivo politico di offrire risposte alla questione abitativa.
L'intervento - finanziato al 75% da Regione Lombardia - riguardò 15 appartamenti (realizzati nella ex biblioteca di via Michelangelo e 3 alla casa albero di via Mazzini) e andò ad implementare la scarsa offerta immobiliare pubblica.
Portare a compimento quei lavori non fu cosa semplice, entrare in possesso delle chiavi poche ore prima del fallimento dell'impresa è stato un passaggio fondamentale per completare i lavori (con l'atra impresa) e poter consegnare gli appartamenti a chi ne aveva bisogno.
Storie lunghe, che il grande pubblico è legittimato a non conoscere, ma entrare in possesso delle chiavi ha consentito di concludere i lavori senza i sigilli per chissà quanto tempo.
Tornando al Bando, consiglio a tutti (quelli che ne abbiano requisiti e quindi reale bisogno) di fare richiesta di alloggio popolare.
II PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO
Ore 9.00 del 25 OTTOBRE 2019 alle ore 16.00 del 29 NOVEMBRE 2019
Meglio se con appuntamento telefonico (02/95440222).
Poi, c'è anche la possibilità di recarsi all'Aler Milano - UOG di Sesto San Giovanni via Puricelli Guerra, 24 su appuntamento telefonico al numero 800019229 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30 (verificare)
E io non pago nessun addetto stampa o consulente comunicazione.
Ma niente polemica, Andrea Maggio è un uomo nuovo!
; )))
RispondiInoltra
|
Nessun commento:
Posta un commento