Sembra che questa volta, dopo almeno 15 anni di lotte che hanno
coinvolto tutte le Amministrazioni dei più svariati colori, i lavori alla
stazione Atm partiranno davvero, finalmente il Comune di Milano -
attraverso Città Metropolitana di Milano - ha deciso di risolvere un problema
annoso, il superamento delle barriere alla stazione.
Un lavoro di squadra fra Comune di Milano, Città Metropolitana e
ATM ha consentito di intercettare il Bando Periferie per la
rimozione delle barriere, lavori urgenti di riqualificazione delle pensiline,
di rifacimento delle pavimentazioni e di sistemazione dei percorsi per non
vedenti.
Il Bando
ha riguardato la presentazione di progetti per la predisposizione del “Programma
straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle
periferie" con un progetto redatto dal Centro Studi Pim, finanziato
da Fondi Europei (assegnati ai
singoli Stati) gestiti da Città Metropolitana di Milano e prevede la sistemazione delle
Stazioni MM2 che sono di proprietà del Comune di Milano, gestite
da ATM.
Il via al cantiere - com'è normale attendersi per ogni lavoro di
questa entità - comporterà alcuni disagi, inevitabili e che ci auguriamo
l'Amministrazione ne stia prevedendo conseguenze per riuscire a limitarne gli
effetti.
Quello che è certo è che il mercato del venerdì sarà traslocato da piazza
Decorati, servirà ricollocare circa una decina di banchi.
Ho appreso dalla carta stampata - come immagino buona parte di voi
- che le soluzioni vagliate sono state diverse, l'Amministrazione ha preferito
non condividere scelte e ragioni che hanno fatto optare per l'una o altra
ipotesi sul mercato.
Ad ogni modo, ci auguriamo che la scelta sia quella giusta
d'altronde è necessario non ostruire il lavoro delle imprese.
«Sapevamo che si sarebbe posto, ma non sapevamo in che termini e
soprattutto pensavamo in tempi più lunghi» ha spiegato sulla stampa il
sindaco, a riprova che l'inesperienza spinge l'Amministratore pubblico ad
affrontare le questioni solo quando diventano urgenti.
Una ricollocazione del mercato del venerdì è già nelle
previsioni programmatiche dell'attuale amministrazione ("Avremmo
dunque al più presto pensato ad un’alternativa") ed ecco che una giunta
lungimirante e con le idee chiare avrebbe sfruttato l'occasione, colto al volo
il momento, testando il riordino complessivo per attuare una previsione
programmatica.
Ma per attuare una previsione, bisogna prima averla.
A proposito di mancanza di progettualità, chiudo anticipando un
tema di grande importanza che affronterò prossimamente: l'Amministrazione ha
proposto l'ISTITUZIONE di GRUPPI DI LAVORO A SUPPORTO TECNICO della
Giunta.
Al prossimo Consiglio comunale, salvo ripensamenti che ci AUGURIAMO, andrà in
votazione il relativo regolamento che disciplini il funzionamento di
questi “GRUPPI DI LAVORO” e - la proposta della Giunta - è che
"....l’istituzione, la composizione, la durata e la nomina dei gruppi di
lavoro è di competenza della Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore o
Consigliere delegato nella materie di competenza. L’Assessore/Consigliere
formula la proposta di designazione dei componenti in piena autonomia, in base
ai requisiti di competenza e di capacità propositive, senza vincoli di
appartenenza ai diversi gruppi politici".
In altre parole (e Cassina è il primo caso, per dimensione e
tipologia di Comune) vi saranno dei privati Cittadini - nominati dalla Giunta -
che saranno legittimati ad entrare negli Uffici comunali, acquisire dati e
informazioni su dinamiche Urbanistiche, che in tempo di modifica dello
strumento urbanistico comunale non è certamente una cosa PGT.
La questione è seria, pausa pranzo finita, comunque ci tornerò su molto presto.
(anche questa volta, già conosco almeno due nomi che la Giunta
vorrà nominare)
Andrea
Nessun commento:
Posta un commento