Come prevedibile, la grande attività del gruppo consiliare che ho l'onore (e l'onere) di rappresentare ha di fatto ottenuto diversi risultati, alcuni diretti e altri indiretti.
Prima di tutto, l'atteggiamento positivo e costruttivo - oltre ad essere risultato funzionale a un momento di difficoltà generalizzato - è stato apprezzato da molti cittadini, che hanno rivolto il loro plauso alla capacità di costruire proposte e "stimolare" l'attuale Amministrazione.
Il mio costante lavorio, mai sospeso nemmeno ad agosto, da un lato ha messo in evidenza l'apatia della Giunta priva di reattività e competenza, dall'altro ha provato a vincere l'immobilismo amministrativo.
Dopo aver richiesto e ottenuto la disponibilità (perlomeno verbale) dell'Amminstrazione comunale ad aderire a importanti bandi emanati da Regione o Ministero.
Non abbiamo mai perso di vista l'interesse generale, chiedendo adesioni a bandi in modo da - come minoranza - poter caratterizzare le scelte politiche dell'Ente.
Abbiamo seguito tutta la dinamica politico-amministrativa, anticipando i "ristori" ministeriali che hanno reso ingiustificata la scelta dell'Amministrazione di voler portare la tassazione comunale al massimo consentito.
Soldi per le nostre scuole (https://andreamaggio.blogspot.com/2020/07/la-priorita-sono-le-scuole.html; https://andreamaggio.blogspot.com/2020/06/finanziamento-per-le-scuole-inoltrare.html) abbiamo chiesto di partecipare al bando cultura (https://andreamaggio.blogspot.com/2020/08/bondo-per-la-cultura.html) dando occasione per portare nuova linfa al settore Cultura del nostro Comune.
Ho protocollato una MOZIONE per impegnare il nostro Comune ad aderire al Bando Regionale per il finanziamento di progetti per la realizzazione e l'adeguamento di parchi gioco inclusivi in aree pubbliche di proprietà comunale:
In questi mesi le proposte sono state innumerevoli, le abbiamo avanzate sempre per tempo offrendo occasione all'esecutivo di organizzarsi ed eventualmente deliberare.
L'importanza di quest'attività di "stimolo" è fondamentale per un'Amministrazione, che ancora oggi stenta a prendere corpo.
Oggi mi chiedevo se la Giunta abbia deliberato l'adesione all'altro importante bando regionale (decreto regionale n. 6738 del 10 giugno 2020) con cui la Regione ha voluto prevedere l'assegnazione di contributi a favore degli enti locali per la realizzazione di iniziative utili a prevenire e contrastare i reati in danno agli anziani.
Reati particolarmente fastidiosi, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode (l.r. 17/2015, art. 8).
Le domande dovevano essere presentate tra le ore 10:00 del 17 giugno 2020 ed entro le ore 12:00 del 31 luglio 2020.
Ho chiesto ufficialmente all'Amministrazione se il Comune di Cassina dè Pecchi abbia aderito all'iniziativa, utile, presentando la domanda nei tempi.
Non vorrei che si aderisca ai bandi solamente se a chiederlo sono io.
Finanziare progetti sulla SICUREZZA che prevedono la realizzazione di attività formative, informative, culturali (ossia, in altre parole, un bando che finanzia un mondo di possibili iniziative) dev'essere il primo passo per una politica credibile, che nei territori - se non accompagnata da una certa adesione a bandi di questo tipo - si limita alla classica propaganda di partito.
Ripetere come un disco rotto "maggiore sicurezza in paese" e poi non chiedere nemmeno i finanziamenti, che lo stesso partito dalla Regione elargisce al territorio, sarebbe un aspetto molto grave.
In caso di progetto in forma aggregata (Ufficio Unitario di Polizia Locale Cassina, Bussero e Pessano) la domanda andava presentata da un solo Comune, ossia Cassina in qualità di capofila e rappresentante degli altri Comuni (in questo caso nel rapporto con Regione Lombardia).
L'assenza di delibere in proposito lascia credere che nessuna richiesta sia stata fatta, nessuno dei 600.000 euro stanziati finiranno a Cassina.
Se Cassina fosse stata capace di intercettare i finanziamenti, avremmo potuto finanziare delle spese evitando l'aumento delle tasse.
Aumento che sarebbe risultato ancor meno giustificato di quando non lo sia già.
ANDREA MAGGIO
Nessun commento:
Posta un commento