Si lamentano del Governo - che errori ne ha fatti - ma i soldi accreditati ad inizio dicembre per finanziare i vouchers spesa, ancora non sono stati distribuiti da un Comune NULLO.
Gli altri Comuni stanno distribuendo dal 9 dicembre.
OGGI PERO', vi informo che verifiche all’impianto della caldaia della scuola di via Trieste hanno restituito (tardivamente) la rottura della stessa.
Il ritardo nel comprenderne la rottura da parte dell'univa Amministrazione che ha vissuto lockdown non come opportunità ma come vacanza ha generato ulteriori disagi alle famiglie, che hanno ugualmente portato i figli a scuola (prima con i giubbotti) per poi portati a casa dai genitori)
Nessuno si è preoccupato - nei lunghi mesi di chiusura - di controllarne il funzionamento della caldaia, di effettuare delle prove di accensione, e adesso l’intervento di messa in opera della nuova caldaia comporterà la chiusura per tutta la settimana.
L'assessore Vimercati (nominato ai lavori pubblici) è stato investito da una fiumana di proteste e malumori da parte di molti Cittadini, per aver attrivuito la responsabilità “...al personale ATA della scuola che non ha informato” il Comune.
Uno scivolone impressionante, che ancora una volta mette in difficoltà una Giunta già molto impopolare, nonostante il periodo Covid abbia sospeso molte delle valutazioni negative, verso l'esecutivo inesperto e inadeguato.
Ormai, seppur ancora strisciante in rispetto del momento pandemico, la diffusa convinzione è che l’attuale Amministrazione sia peggio delle altre, che pur ho ferocemente criticato e sulle quali non cambio idea.
Eppure, forse ho sbagliato sul fatto che avevamo “ raggiunto il fondo” con Mandelli
Dico basta difendere quella o questa giunta, solo perchè si è impossessata del simbolo di partito che voterei al nazionale.
Se sono scarsi, lo sono ugualmente, non conta il partito.
L'EMAIL della Direttrice Scolastica offre chiarimenti sulla situazione, che si sta vivendo nella scuola dell'infanzia di V. Trieste ed è UNA GRAVE SMENTITA al Sindaco e il suo inadeguato assessore Vimercati (prede quota l'upotesi del cambio in corsa con il consigliere Ferrarini come avvenuto con Gallera in Regione)
La DS non ha mai nascosto nei fatti la sua vicinanza all'Amministrazione, ma questa volta lo scivolone è redarguito in maniera NETTA e scrive:
<<....gli edifici scolastici, i locali e le relative attrezzature dell'ICS di Cassina sono patrimonio del Comune.
Le norme vigenti attribuiscono agli enti proprietari degli immobili l’obbligo di realizzare e/o provvedere ai necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento dei locali scolastici, degli arredi e di ogni pertinenza, con oneri a proprio carico.
Il riscaldamento della scuola compete esclusivamente all'Amministrazione Comunale che provvede direttamente, tramite affidamento a ditte esterne, alla sua gestione, al monitoraggio e alla manutenzione regolare e periodica degli impianti.
E' fatto obbligo dell'Amministrazione Comunale di provvedere alla sostituzione della caldaia in caso di necessità e/o di guasto irreparabile.
La ditta incaricata della manutenzione degli impianti di riscaldamento risponde, in tutto e per tutto, all'Amministrazione Comunale che ne ha conferito mandato e non alla dirigenza scolastica .
E' compito della scuola, invece, segnalare alla proprietà eventuali disfunzioni che possono verificarsi, cosa che è stata sempre svolta puntualmente, nel corso di tutti questi mesi, da quando è iniziato l'anno scolastico.
Da quanto da me appurato, risulta che già prima di Natale, i tecnici manutentori avessero evidenziato direttamente all'Amministrazione Comunale la necessità di sostituire la caldaia, come riferitomi dalla DSGA . Non so perchè l'Amministrazione non abbia provveduto durante la sospensione delle lezioni per la pausa natalizia .
Il personale ATA in servizio per effettuare le pulizie nei giorni precedenti la riapertura della scuola non ha rilevato il guasto perchè la scuola era chiusa e ha ritenuto che la temperatura fosse tenuta al minimo volutamente poichè i bambini erano a casa.
Avendo appurato, pertanto, che sia stata applicata la corretta procedura di segnalazione, rimango in attesa di sapere dal Sindaco, cui compete la decisione di chiudere la scuola per motivi non dovuti alla dirigenza scolastica, se , con provvedimento espresso, sospenderà le lezioni e ogni attività didattica per l'impossibilità di ripristinare il corretto funzionamento della caldaia e le condizioni ottimali di temperatura, a partire da lunedì e per quanto tempo.
In tal caso, non appena riceverò il decreto sindacale, ve ne darò immediata comunicazione tramite circolare sul sito.
Mi dispiace immensamente per il disagio che le famiglie stanno vivendo ma purtroppo non posso fare nulla per evitarlo, usando i poteri che mi sono conferiti >>
L'assessore Vimercati - come l'assessore Varisco per ambiente e verde pubblico ma non solo - è una brava persona, mi è pure simpatico.
Ma qui non stiamo giocando, per fare l'assessore ai lavori pubblici non basta essere una brava persona e simpatico, bisogna avere alcune competenze specifiche e tecniche.
Se proprio vuole fare l'assessore, si faccia atrtribuire una delega diversa (“assessore alla pace”, “assessore al protocollo”)
Non tutte le brave e simpatiche persone sono portate, io NON ho mai pensato di fare assessore alla cultura o all'Istruzione.
Conosco i miei limiti e questa è la mia forza, i limiti sono da accettare, non devono spaventare, ognuno di noi può essere utile a fare altro.
Soprattutto dovremmo imparare a valutare cosa voglia dire votare - a livello comunale - la simpatia e non le competenze, il simbolo di un partito senza accorgersi di chi lo gestisce a Cassina
Nessun commento:
Posta un commento