giovedì 10 giugno 2021

#MAGGIONEWS - RECLUTAMENTO DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI – ANNO 2021


INFORMO CHE E' PUBBLICATO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER SOLI TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI – ANNO 2021

 

Con la nota prot. n. 2084551/20 del 27/10/2020, avente ad oggetto “Circolare n. 1 - Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2020” l’ISTAT ha comunicato Cassina è fra i Comuni che rientrano tra quelli coinvolti nell’edizione annuale del Censimento permanente che si terrà nel 4° trimestre 2021.

 

Vi è stata la Nomina Responsabile Ufficio Comunale di Censimento (UCC) mediante Determinazione n. 633 del 13/11/2020  e la circolare dell’ISTAT, prot. N 0680983/19 del 2/4/2019 (“Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019: rilevazione Areale (ist-02493) descrive le modalità di costituzione dell’UCC, i compiti da svolgere i requisiti per il reclutamento dei rilevatori

 

Vi informo che è indetta una selezione pubblica, per soli titoli, per il reclutamento di rilevatori censuari in occasione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni anno 2021.

 

Le prestazioni consisteranno essenzialmente in interviste da effettuarsi presso il domicilio delle famiglie. Le rilevazioni si articolano in due differenti componenti campionarie:


RILEVAZIONE AREALE: le famiglie saranno intervistate dal rilevatore dotato di tablet. La stima delle famiglie che saranno coinvolte nell’indagine è pari a n. 293


RILEVAZIONE DA LISTA: le famiglie dovranno compilare direttamente il questionario elettronico e il rilevatore interverrà per il recupero delle mancate risposte. La stima delle famiglie che saranno coinvolte nell’indagine è pari a n. 190.


L’attività dovrà essere svolta secondo il calendario delle operazioni, che è il seguente:


RILEVAZIONE AREALE: dal 01/10/2021 al 23/12/2021


RILEVAZIONE DA LISTA: dal 04/10/2021 al 23/12/2021


Nello svolgimento delle funzioni di rilevatore è indispensabile tener conto degli orari di presenza delle famiglie presso il loro domicilio.

 

Per ricoprire la funzione in oggetto i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi


Età non inferiore ai 18 anni;


Essere in possesso del diploma di scuola media superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;


Saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC e TABLET), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);


Avere un’ottima conoscenza dell’italiano scritto e parlato;


Godere dei diritti civili e politici in Italia o nello Stato di appartenenza;


 Non aver subito condanne penali, definitive, che comportino l’interdizione dai pubblici uffici e di non avere procedimenti penali in corso;


Avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; oppure essere cittadino di Paesi terzi, purché titolare di regolare permesso di soggiorno;


Disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio comunale per raggiungere le unità di rilevazione;


Essere fisicamente idoneo a svolgere l’incarico di rilevatore.


Quindi il decisore ha chiaramente IL CLIENTERALISMO, LA CAPTAZIONE, L'AMICO DI MISTER, APPARTENENZE POLITICHE, SINDACALI ECC


PERtANTO FATE VALERE I VOSTRI DIRITTI

 

Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.


L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti per l’ammissione alla selezione comporta, in qualunque momento, la decadenza dall’incarico.

 

Sono richieste ai rilevatori massima collaborazione nei confronti delle persone e delle famiglie oggetto di rilevazione censuaria, rendendo nota la propria identità in modo da non spaventare nessuno.


Ho già consigliato all'Amministrazione di fornire ai rilevatori un dispositivo per identificarli senza dubbi e ambiguità.


Avranno il compito di partecipare alla formazione, che sarà offerta con incontri dedicati,  e completare tutti i moduli predisposti dall’ISTAT e accessibili tramite apposita piattaforma;


Inoltre dovranno gestire quotidianamente, mediante l’utilizzo del sistema di gestione delle indagini predisposto dall’ISTAT, il campione degli indirizzi per la rilevazione areale e le unità di rilevazione per quella di lista loro assegnati;


Poi dovranno effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine areale relativamente alle sezioni di censimento e agli indirizzi assegnati, effettuare le interviste alle unità di rilevazione da lista non rispondenti tramite altro canale, tenendo conto degli orari di presenza delle famiglie nella loro abitazione oltre che fornire ogni informazione utile circa la finalità della rilevazione e la sua obbligatorietà;

• Segnalare al Responsabile dell’U.C.C. 


Dovranno segnalare al Responsabile del nominato UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D. Lgs. n. 322/1989 e s.m.i.;


In pratica saranno a disposizione e svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile dell’U.C.C. inerente la rilevazione.

 

L’incarico di rilevatore si configura come un rapporto di lavoro autonomo occasionale, ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile, senza alcun vincolo di subordinazione nei confronti del Comune di Cassina de’ Pecchi e senza possibilità, in nessun caso, di instaurazione di un rapporto di impiego con il Comune stesso.


Quindi per intenderci, avrà una durata temporanea 


Altro aspetto importante: la remunerazione.


Come tutte le questioni importanti non esiste risposta certa, ossia viene riportato che "...avverrà sulla base di quanto indicato dall’Istat che, per ogni tipo di indagine, definisce l’entità del compenso, in relazione agli adempimenti previsti dalla rilevazione. Parte del contributo, che l’Istat accrediterà al Comune di Cassina de’ Pecchi, sarà corrisposto ai rilevatori, nei tempi e secondo i parametri indicati, e sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle vigenti leggi in materia".


In burocratese arcaico chiaro solo nel passaggio che dice "L’importo da corrispondere a detto personale sarà onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta per lo svolgimento dell’attività censuaria".


Ossia, benzina o pranzi sono a carico vostro.


PER LA MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

 

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al presente avviso e presentata all’Ufficio Protocollo del Comune ENTRO LE ORE 18,00 DEL 05/07/2021(il termine è perentorio e non sono ammesse eccezioni) con una delle seguenti modalità:

Presentata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico (LUNEDI’-MERCOLEDI’ – 08.45 – 12.15 – 16.30 – 18.00 – MARTEDI-GIOVEDI-VENERDI 08.45 – 12.15)

 

 

                    Spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo del Comune, sito in Piazza de Gasperi,1 20051 Cassina de’ Pecchi (MI) purché la domanda pervenga tassativamente al protocollo comunale entro il termine fissato; (non fa fede la data del timbro postale di spedizione);

                    Mediante trasmissione della domanda tramite propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.cassinadepecchi.mi.it, firmata digitalmente ovvero corredata di fotocopia del proprio documento di identità.

 

Il Comune di Cassina de’ Pecchi non si assume nessuna responsabilità per la dispersione delle domande dipendente da recapiti errati, o da disguidi postali o da disguidi imputabili a terzi.

Nella domanda gli aspiranti candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:

                    Cognome, nome e codice fiscale;

                    Data e luogo di nascita;

                    Residenza anagrafica ed eventuale recapito per comunicazioni;

                    Recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica e, se posseduto, di posta elettronica certificata;

                    Accettazione senza riserve delle condizioni previste dal bando e dalle leggi disciplinanti l’incarico;

                    Possesso dei requisiti richiesti;

                    Eventuale possesso di titoli preferenziali soggetti a valutazione;

                    Dichiarazione di consenso, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e succ. modifiche e integrazioni, e ai sensi del RGPD(Regolamento UE 679/2016) per come attuato dal Dlgs 101/18, al trattamento dei propri dati personali con riferimento al presente avviso di selezione, anche attraverso l’inserimento in banche dati e l’elaborazione mediante procedure informatizzate.

 

La domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato, pena l’esclusione dalla selezione, ed essere accompagnata:

- dalla copia fotostatica, non autenticata, di un documento d’identità in corso di validità;

- curriculum vitae in carta libera, datato e sottoscritto.

 

Gli aspiranti rilevatori, oltre a compilare la domanda secondo lo schema allegato corredata dai documenti richiesti, potranno allegare ulteriore documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione dei titoli posseduti e della verifica dei requisiti di ammissione. 


Il Responsabile dell’U.C.C. si riserva, in ogni caso, la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai candidati.


Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto 2, Il Responsabile dell’UCC provvederà a redigere una graduatoria sulla base del punteggio dei titoli di studio e degli eventuali altri titoli secondo i criteri sotto riportati:


1. TITOLI DI STUDIO

▪ Titolo di studio Diploma di maturità: max punti 3 così articolati:

Votazione da 42/60 a 47/60 e da 71/100 a 80/100: punti 1

Votazione da 48/60 a 53/60 e da 81/100 a 90/100: punti 2

Votazione da 54/60 a 60/60 e da 91/100 a 100/100: punti 3

▪ Titoli di studio universitari: max punti 10 così articolati:

laurea specialistica/o laurea magistrale in discipline statistiche o equipollenti: p.ti 10;

laurea triennale o diploma universitario in discipline statistiche o equipollenti: p.ti 8

laurea specialistica o laurea magistrale in discipline non statistiche: p.ti 5;

laurea triennale o diploma universitario in discipline non statistiche: p.ti 4

 

In caso di possesso di più titoli di studio, anche se di tipologia differente, verrà valutato solo quello a cui viene attribuito il punteggio maggiore.

 

2. ESPERIENZE PROFESSIONALI

Precedenti esperienze lavorative in occasione di altri censimenti e/o incarichi di rilevazioni statistiche eseguiti per conto dell’ISTAT: Punti 5 per ogni esperienza sino ad un massimo di punti 15;

Precedenti esperienze lavorative in occasione di altri censimenti e/o incarichi di rilevazioni statistiche eseguiti non per conto dell’ISTAT: Punti 3 per ogni esperienza sino ad un massimo di punti 9;

Rapporti di lavoro, incarichi o collaborazioni, stage/tirocini presso i Servizi Demografici Comunali: sino ad un massimo di punti 6 assegnati in maniera proporzionale alla durata complessiva cumulativa;

 

3. ALTRO

Possesso della patente di guida: Punti 4

Possesso della certificazione ECDL (Patente Europea del computer) o equivalente: punti 3

Situazione di studente o disoccupato: punti 3

 

 

Sulla base della graduatoria formatasi il Responsabile dell’UCC provvederà al conferimento dell’incarico ai primi due candidati, riservandosi comunque la facoltà, laddove se ne verificasse la necessità, di sostituirli, conferendo l’incarico di rilevatore ai candidati idonei, rispettando l’ordine della graduatoria.


A parità di punteggio verrà data la precedenza al candidato più giovane d’età.


La graduatoria finale sarà pubblicata sull’albo pretorio online e sul sito web istituzionale del Comune.


Il rilevatore le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione potrà essere rimosso dall’incarico, fatte salve eventuali azioni risarcitorie nel caso di comportamento che abbia provocato danno.

 

 

Un ultimo aspetto: i rilevatori sono vincolati al segreto d’ufficio e al segreto statistico, ai sensi degli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 322/1989.




Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog