venerdì 16 luglio 2021

TASSE LOCALI AUMENTATE SENZA MOTIVO: ALTRI RISTORI DAL GOVERNO.

 

Vi ricordate cosa risposi all’assessore Beccaria (Bilancio) quando sostenne che l’aumento della tassazione locale non poteva ridursi perché non erano aumentate solo a causa del “buco di Bilancio” ma anche per le minori entrate, compresa l’addizionale Irpef che registreremo a causa delle limitazioni  e chiusure COVID …?

Il "Buco di Bilancio" non esisteva, ma si trattava di un semplice "disavanzo tecnico" sgonfiato in poche settimane.

Dai 2 milioni di euro si è passati ai 600.000 euro, che avevo annunciato in tempi non sospetti. 

Oggi siamo già scesi a 400.000.

Ma all’assessore Beccaria dissi subito che ALZARE LA TASSAZIONE LOCALE fino al massimo consentito sarebbe stata una scelta sbagliata, perché inutile, avrebbe bruciato definitivamente la credibilità di un’Amministrazione che ha assunto una scelta inutile (siamo l’unico comune che ha alzato le tasse in tempo di pandemia) contro tendenza a tutti i livelli.


Ovviamente, abbiamo lavorato tutti meno, molti hanno guadagnato meno (chi nulla) era impossibile prevedere identiche "entrate" (ad esempio add. irpef)  come se nulla fosse accaduto al mondo del lavor: è chiaro, meno le persone guadagnano e meno sono le entrate per i Comuni.

Dissi in tre occasioni ufficiali (non mi ascoltano, devo ripetere più volte..!) che vi “sarebbero stati i ristori di Gualtieri” che avrebbero compensato tutte le minori entrate "NON SERVE AUMENTARE LE TASSE LOCALI"


Così è stato. 


Non mi hanno ascoltato, hanno aumentato le entrate correnti, adesso vantano di una quantità di denaro e non sanno come spendere i soldi.

Sembra incredibile (che pena!!!) vederli esultare per avvitare due viti al parco, rifare la segnaletica dopo due anni, sistemare 5 (forse 6) blocchetti di porfido dopo uno schifo di cantiere di 100 giorni.

Con il fondone 2021 lo Stato copre tutte le minori entrate e – i (tanto) scarsi amministratori cassinesi – si ritrovano soldi vecchi, nuovi, maggiori entrate, finanziamenti, contributi, semplificazione normativa per effettuare spese, appalti. 

Sono assegnate anche maggiori risorse a copertura del saldo certificato con segno negativo.

E' il momento storico migliore per governare un paese, il legislatore ha pensato che più scarsi sono e più devono essere aiutati, PER SOPPERIRE ECONOMICAMENTE ALLE NEGLIGENZE E INCAPACITA' AMMINISTRATIVE.

(la prova di questo stta nel fatto che - davanti a questo momento drammatico - il legislatore si è impietosito e ha pensato di aiutare anche i Comuni che sono in difetto rispetto ai modelli Covid-19 e Certif-19 e non avrebbero dovuto ricevere ristori")

Peraltro, ieri mattina in metropolitana, notavo che nel fabbisogno 2021 non è nemmeno quantificata la stima delle maggiori/minori spese, una scelta per suddividere il saldo del fondone 2021 fra gli 8.310 enti fra comuni unioni di Comuni e le mitiche comunità montane.


Anche Cassina avrà la sua parte dei 1,28 miliardi e – come sostenevo  – la scelta di alzare le tasse au8mentando le entrate di parte corrente è UNA SCELTA DETTATA DAL DESIDERIO DI ELARGIRE CONTRIBUTI nella speranza di fidelizzare – in chiave elettorale – almeno una parte di beneficiari.

Tutto squallido, sistemi da prima Repubblica che – soventemente – sono riapplicati ad una società in difficoltà

Continua la VALANGA DI SOLDI verso il nostro Comune, che sembra cristallizzato ove la sua attività appare limitata ai circa 7.000 euro di contributo all'associazione giovanile, per la festa al Casale e il rifacimento della segnaletica finalmente appaltato dopo due anni.


Di questo DEVO assolutamente parlare, perché stiamo precipitando nel sistema più torbido che le Pubbliche Amministrazioni possono offrire

Comunque,  determinazione dei criteri di riparto si è assicurato a ciascun Comune una quota per abitante. 

NON NE AZZECCANO UNA NEANCHE PER COINCIDENZA.



Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog