#giornodelricordo
#giornatadellamemoria
Sono molti anni che (ciclicamente) torno a scrivere sull’importanza di questo momento: IL GIORNO DEL RICORDO
Ho sempre sollecitato le Amministrazioni a compiere il proprio dovere su un tema sentito ma spesso ignorato.
Da quando nel 2016 e nel 2018 (https://andreamaggio.blogspot.com/2018/02/10-febbraio-il-giorno-del-ricordo-per.html) le mie Mozioni sul tema non raggiungevano nemmeno il numero di firme necessarie per essere depositate, qualcosa è cambiato.
Con grande difficoltà culturale, ci affacciamo sempre più spesso alcune rappresentazioni teatrali con le quali si affrontata il dramma degli esuli istriani e delle sofferenze e tragedie vissute da vittime e parenti degli infoibati.
Bellissime ed emozionanti iniziative, del tutto APOLITICHE e rivolte solo al ricordo delle vittime che pagarono con la vita il solo fatto di essere italiani, al di là delle loro idee.
Aumenta l’autentica sete di verità, per una pagina omessa.
Mai scritta.
Sarebbe un bel gesto intitolare una via della nostro paese alle vittime delle FOIBE, come ulteriore segno di condanna e ricordo di di un episodio drammatico, che non ha colpito solo chi direttamente coinvolto, ma tutti.
Ci sono ancora molte Amministrazioni che ritengono il Giorno del Ricordo meno importante della Giornata della memoria (“…le due giornate sono tra loro diverse per sia per quantità che per qualità") ma sono convinto che le vittime di tali tragedie debbano avere uguale rispetto, soprattutto quelli innocenti morti a causa di dittature feroci.
Non esistono morti di serie A e morti di serie B ed è per questo che apprezzerei DAVVERO che l’assessore alla Cultura svolta localmente una vera azione culturale
Una mia vecchia proposta (contestata e bocciata in alcuni comuni) potrebbe tornare utile per prossimo anno:
dpubblicare un Manifesto Unitario con le iniziative programmate per le 2 ricorrenze (Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo).
Grazie
_AM_
Nessun commento:
Posta un commento