giovedì 29 dicembre 2022

BANDO INCLUSIONE. POZZO, CHE PECCATO

Ci sono occasioni da sfruttare, sicuramente meglio del passato, ma bisogna farlo senza continuare a perdere occasioni.

I Comuni - mai come in questo periodo storico - sono inondati di opportunità, contributi ministeriali , finanziamenti regionali per concretizzare programmi elettorali e dar vita a strutture e infrastrutture.

Mai come in questo periodo - iniziato con la politica espansiva post periodo pandemico e per aiutare la ripresa - è sufficiente avere un’idea per farsela finanziare da Governo, ministero o Regione Lombardia 

A patto che un’idea esista 

Pozzo d’Adda resta al palo sul BANDO INCLUSIONE mentre vengono finanziati da Regione 412 parchi gioco inclusivi, 32 percorsi naturalistici accessibili, 2 progetti di ristrutturazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità e 4 servizi in ambito sportivo. 

Questa infatti la declinazione dei 450 progetti, per un totale di 13 milioni di euro.

Il bando inclusione promuove l’accessibilità universale partendo dai territori, interventi in grado di favorire processi di socializzazione e di inclusione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive, e con altre fragilità.

Nel corso della scorsa legislatura fu finanziato un piccolo parco giochi inclusivo in via Taviani, un autentico pasticcio della precedente gestione, ancora oggi incompleto e con grandi difficoltà di rendicontazioni all’ente finanziatore (Regione) 

Ma il fatto di aver avuto precedenti gestioni sciagurate non deve distruggere il “sogno resiliente” di mettere a disposizione dei bambini lombardi parchi gioco senza barriere architettoniche e sicuri.

La Regione ha già finanziato 343 parchi inclusivi, per un totale di 9,5 milioni di euro a favore dei Comuni lombardi e non tutti avranno avuto la sfortuna di essere amministrati così male come lo è stato Pozzo in passato 

A differenza di altre occasioni, l’attuale Giunta ha perso l’occasione di marcare con più forza la differenza dal (e con il) passato.

L’accessibilità universale come punto fermo per le azioni di questo assessorato e soprattutto mettendo sempre al centro le persone, i bambini e le famiglie e il loro diritto di poter vivere una vita serena e inclusiva anche nei momenti ricreativi e di divertimento, in particolare per i più piccoli.

Di seguito ecco quindi i dettagli dei 450 interventi finanziati per 12.994.167 euro, per province e tipologia di azione (parchi inclusivi, percorso naturalistico accessibile e ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili).

Linea 1 – Parchi inclusivi
  • Bergamo 71 progetti per 2.046.659,92 euro;
  • Brescia 64 progetti per 1.896.351,20 euro;
  • Como 33 progetti per 939.760,16 euro;
  • Cremona 40 progetti per 1.121.661,17 euro;
  • Lecco 34 progetti per 992.191,32 euro;
  • Lodi 16 progetti per 992.191,32 euro;
  • Monza e Brianza 9 progetti per 256.605,69 euro;
  • Milano 33 progetti per 947.431,29 euro;
  • Mantova 21 progetti per 614.861,50 euro;
  • Pavia 48 progetti per 1.370.708,87 euro;
  • Sondrio 12 progetti per 345.307,05 euro;
  • Varese 31 progetti per 904.094,47 euro.
TOTALE 412 progetti per 11.900.740,65 euro.
Linea 2 – Percorso naturalistico accessibile
  • Bergamo 7 progetti per 198.047,01 euro;
  • Brescia 6 progetti per 174.641,87 euro;
  • Como 2 progetti per 53.853,43 euro;
  • Lodi 1 progetto per 29.845 euro;
  • Monza e Brianza 1 progetto per 29.228 euro;
  • Milano 4 progetti per 113.063,35 euro;
  • Mantova 4 progetti per 113.814,92 euro;
  • Pavia 1 progetto per 28.500 euro;
  • Sondrio 2 progetti per 58.182,70 euro;
  • Varese 4 progetti per 112.441,97 euro.
TOTALE 32 per 911.618,25 euro
Linea 3 – Ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili
  • Monza e Brianza 1 progetto per 31.634,11 euro;
  • Lodi 1 progetto per 63.949,08 euro.
TOTALE 2 progetti per 95.583,19 euro.
Linea 4 – Servizi in ambito sportivo
  • Mantova 1 progetto per 10.000 euro;
  • Brescia 1 progetto per 30.000 euro;
  • Cremona 1 progetto per 18.568,85 euro;
  • Bergamo 1 progetto per 27.656,26 euro.
TOTALE 4 progetti per 86.225,11 euro.

Fra i Comuni che hanno ricevuto il finanziamento  troviamo Masate Carugate Cassano  Trezzo Inzago Cambiago Inzago Melzo Cassinetta Arese Pero GAGGIANO Sedriano Vizzolo Binasco a Cormano Mediaglia Cassima  nerviano arconate Motta visconti e tanti altri … 

Pozzo assente ingiustificato visto che su bandi economicamente più  significativi si sono attivati 

Strano



Nessun commento:

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog