Ho proposto all’Amministrazione locale di Cassina d/P - con lettera indirizzata all’assessore DeSantis - di avviare una bella campagna educativa presso le scuole del nostro territorio
L’idea è positiva e utile a costruire nobili sensibilità fra le nuove generazioni, oltre che a “redarguire” gli adulti che ancora non le hanno sviluppate
Un progetto da introdurre nel PdS (Piano diritto allo Studio) ed è per questo che - attraverso la mia costante attività di proposta - ho provato attraverso una richiesta scritta a sensibilizzare l’assessorato.
Parcheggiare in doppia fila, sui marciapiedi o negli spazi riservati a disabili/donne incinte non saranno comportamento vietati dal solo Codice della Strada ma comporteranno una doppia sanzione.
Alla sanzione della Polizia locale dei vigili potrebbe sommarsi quella «virtuale»
degli alunni delle scuole locali.
Il progetto - che dovrà coinvolgere la parrocchia - potrà essere costruito all’interno delle scuole mediante il coinvolgimento della direzione ICS, docenti
bambini e ragazzini che
affiancheranno la polizia locale in modo da distribuire
«segnalazioni di civiltà» agli automobilisti indisciplinati.
Una campagna di informazione dovrà promuovere adeguatamente l’iniziativa, dalle locandine
informative in negozi, bar e spazi pubblici (biblioteca, oratorio e affissioni varie)
Il coinvolgimento e la disponibilità del corpo docente (come sempre si è riscontrato su temi di educazione civica) favorirà l'attività di educazione stradale nelle classi, con la valida collaborazione della polizia locale.
Il progetto, infine, potrebbe prevedere un coinvolgimento dei genitori degli alunni (oltre alla distribuzione dei volantini e locandine) con un momento di analisi finale delle “multe elevate” dai giovani protagonisti e delle circostanze che hanno portato alla sanzione.
Spero che l’assessore voglia rispondere positivamente alla proposta,
Nessun commento:
Posta un commento