Gentile Cittadino,
accogliendo l’invito dell’assessore Medei (“…i politici lascino che all’Assemblea pubblica di venedì 16 cm siano i Cittadini a prendere il microfono per esprimere motivi del dissenso …”) ho partecipato silenziosamente alla riunione e – nonostante avessi il desiderio di esprimere alcune veloci considerazioni – ho rinunciato a parlare, lasciando che fossero i Cittadini presenti i veri protagonisti della serata.
A dire il vero, dopo 8 mesi di assenza dalla vita pubblica a causa del noto sinistro stradale del 18 gennaio (lunga convalescenza) sono stato indeciso se “limitare l’intervento a poche puntuali considerazioni” o dedicarmi all'ascolto come da invito dell’Assessore.
Alla fine, ho optato per la seconda opzione e sono felice della scelta.
Spero sia stata apprezzata anche dall’Assessore che aveva proposto il “silenzio politici”.
D’altronde, alla serata erano presenti diverse centinaia di Cittadini e rappresentava una concreta occasione per far conoscere i “perché” della contrarietà al discusso provvedimento.
Come Consiglieri Comunali di Minoranza dovremmo avere altre occasioni per “farci sentire” ma:
- l’esiguo numero di consigli comunali (per capirci: quasi 4 mesi senza Consigli Comunali)
- lo stralcio sistematico di punti di una certe rilevanza (per capirci: non sono mai passate in Consiglio Comunale alcune scelte politiche. Ad esempio, convenzioni con altri Comuni e l’esternalizzazione del servizio “asilo nido” che rappresenta il 10% del bilancio comunale)
- la scarsa partecipazione dei Cittadini alle sedute Consiliari
sono 3 dei più importanti elementi, che rendono difficoltoso l'argomentazione ed espressione del dissenso da parte dei gruppi consiliari.
Detto questo, rispetto al tema “viabilità in centro paese” come Gruppo Consiliare ("UNITI PER CASSINA") abbiamo presentato un’osservazione al PGT.
Ancor prima di entrare nel “merito” della previsione viabilistica, in questa nota vorrei provare ad affrontare alcuni aspetti di “metodo”:
Intanto, va detto che questa non è la prima volta che l’Amministrazione sia sollecitata dall’esterno (questa volta da una petizione, altre dalla minoranza consiliare) a convocare Assemblee Pubbliche per chiarimenti.
E come accadde per la questione acqua inquinata, disservizi in mensa scolastica, protezione civile, asilo nido, anche questa volta è convocata tardivamente, per riparare a deficit comunicativi, ammessi pubblicamente anche dal Sindaco: sono tutte assemblee convocate - come si suol dire -“a furor di popolo”.
In questo caso addirittura, la convocazione è avvenuta sulla spinta dell’annunciata protocollazione da parte del Comitato di “1600 firme” poi diventate 2168.
Una cifra mai raggiunta in paese, nemmeno nella raccolta firme contro i parcheggi a pagamento istituiti nella Piazza Decorati Metropolitana.
A dire il vero, potevano essere molte meno per meritare la medesima attenzione per una questione viabilistica, pronta a modificare l’assetto viabilistico della zona senza contemplare alcuni aspetti e in democrazia i malumori non vanno taciuti ma compresi e analizzati.
Perché sono convinto che chi governa il paese lo fa in forza di una vittoria elettorale legittima, ma una parte considerevole di Cittadini (non la maggioranza degli aventi diritto ma una parte considerevole) ha delegato una coalizione a rappresentare "istanze del territorio"
Una sovranità esercitata per delega popolare, che oggi intende fare qualcosa non previsto nel programma elettorale che ha portato, quella stessa coalizione a vincere le elezioni.
Chi vince le elezioni non è il padrone del vapore, non dispone di una macchina a proprio piacimento per condurla o posteggiarla dove meglio crede, a seconda del capriccio del momento o del finanziamento pubblicato.
Se avessero parlato di questo progetto prima del voto che li ha portati al voto, i Cittadini li avrebbero preferiti ugualmente? forse si, forse no, ma sarebbe il caso di CONSULTARLI per argomenti così importanti e imprevisti.
Dopo le restituzioni del Comitato "Salviamo il Centro" relative agli imminenti incontri con il Sindaco, se queste dovessero deludere le aspettative attese dai firmatari, valuteremo se sarà il caso di proporre al Sindaco un Referendum, tanto da consultare la Cittadinanza e avere una visione complessiva rispetto al parere popolare.
Inserire nel programma elettorale "valorizzare il sistema ciclabile e ridurre l'inquinamento dei veicoli" non vuol dire "pedonalizzare il centro del paese" (iniziale proposta) o rendere a sensi unici il centro e ridurre spazi per la sosta.
Mi rendo conto (non sarebbe il primo caso della storia)che possa esserci chi – inaspettatamente seduto in ruolo di potere – si possa illudere da Assessore di esser proprietario della quotidianità altrui, delle abitudini dei Cittadini che governa, delle pubbliche emozioni e di tutte le verità forzosamente trasferite attraverso gruppi face book controllati e blog costantemente aggiornati con piglio discutibile.
Ripeto, i timori e le paure dei Cittadini sono da comprendere e a chi Amministra è richiesto uno sforzo ulteriore rispetto alla complessa dinamica politica del Manifesto pubblicato, che a tante persone ha irritato, scritto con l’arroganza di chi deve “spiegare nuovamente” perché nella Petizione ci sono “inesattezze”.
Nessuna inesattezza è emersa nel corso della sera e l’arroganza non serve a nessuno.
Nelle settimane precedenti all’incontro, sono volutamente rimasto ai margini dell’operato del Comitato, lasciando che la petizione proseguisse per come era iniziata: “spontanea-popolare-civica”.
E non perché non mi interessasse la questione – tutt’altro e lo dimostra l’osservazione al PGT protocollata da settimane - ma proprio perché a nessuno potesse pensare ad una macchinazione politica di qualche consigliere di Minoranza, come altre volte è stato fantasiosamente ipotizzato.
Ed effettivamente, l’azione autonoma del Comitato “Salviamo il Centro” ha accreditato la credibilità della Petizione anche rispetto alle menti contorte di chi – solitamente infastidito dell’interessamento della minoranza ai problemi del paese - non ha mai perso occasione per bollare ogni iniziativa come “polemica inutile” o utilizzare impropriamente i termini “strumentalizzazione politica” e “speculazione elettorale”.
Come se interessarsi ai problemi dei Cittadini – condividendone le sensibilità e timori – rappresentasse qualcosa di cui vergognarsi.
Mi chiedo che senso possa avere infilare in ogni discorso – in modo ostentato esasperato – parole come “partecipazione-trasparenza-condivisione” e presentare un progetto in Regione (che coinvolge buona parte delle vie centrali del paese, con ricadute sull’impianto viabilistico generale) senza un confronto con i Cittadini.
Senza aver ascoltato parti sociali, i commercianti che sono la parte più devastata da questa crisi.
Che senso può avere una sistemazione promuovere la mobilità sostenibile avendo – come unico elemento – il parziale contributo finanziario regionale il quale, anziché destinarlo per mettere in sicurezza tratti di strada pericolosi (ad esempio formazione di rotatorie in svincoli pericolosi) o realizzare tratti di piste ciclabili di completamento del precedente P.R.G., lo si vuole realizzare per stravolgere la parte centrale del paese.
I tre livelli di progettazione (STUDIO DI FATTIBILITA’, PRELIMINARE, DEFINITIVO) sono stati congeniati a tavolino da una cerchia ristretta di amministratori senza partecipazione, condivisione e trasparenza (che tanto amano promuovere) senza un Piano Urbano del Traffico, senza studio sui flussi di traffico, senza analisi della tipologia dei veicoli in una zona ad alta densità abitativa.
L’assemblea del 16 ottobre si è conclusa con l’impegno del Sindaco e assessori ad incontrare il Comitato “Salviamo il Centro” per apportare modifiche al progetto, lo speriamo tutti perché attualmente ha troppe criticità irrisolte.
Manca solo l’esecutivo (ultima fase di progettazione) e l’art 93 del D.lgs 163/06 (mitico Codice degli Appalti) cita testualmente “…il progetto esecutivo dev’essere redatto in conformità al progetto definitivo (….) in particolare esso è redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti e degli eventuali ulteriori studi e indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali, che risultino necessari e sulla base di rilievi planoaltimetrici, di misurazioni (…)”.
In poche parole, margini di manovra ci sono ma restano incerti.
Anche se difficilmente sarà gradita, mi rendo disponibile a partecipare agli incontri fra Sindaco e Comitato e offrire umilmente il mio servizio di "Consigliere Comunale". Difficile, ma vale la pena proporsi. Come sempre.
Ad ogni modo attendiamo gli esiti degli incontri nella speranza che vengano superate le enormi criticità progettuali ad oggi presenti.
Cordiali Saluti
Andrea Maggio