martedì 30 aprile 2019
lunedì 29 aprile 2019
PROPOSTA POLITICA PER CASSINA
Scusate la lunga assenza, sono stato molto impegnato nel progettare una PROPOSTA POLITICA per Cassina.
Non ho il tempo, la voglia di reagire agli insulti CHE qualche candidato - per nome e conto di qualche trombato della lista Mandelli - mi rivolge su qualche Social.
Più che altro distraggono dalle cose importanti e credo che il momento sia troppo importante, per Cassina, per cedere alla tentazione di farmi trascinare (o anche solo scivolare) in polemiche improduttive.
Oggi serve continuare a parlare di ricette e soluzioni, da proporre al paese e sulla base di queste provare ad ottenere la necessaria fiducia dell'elettorato, per attuarle.
Ogni personaggio pubblico - anche i poco importanti come me - ha i propri haters, io vanto addirittura (pensate uin pò) di simpatici personaggi ex cassinesi che mi accusano dall'Inghilterra.
Sono fortunato, riescono a farmi sentire importante anche e nonostante la distanza. ; )))
Torniamo a parlare di cose importanti, che riguardano il paese, le frustrazioni dei singoli (personalismi) devono passare in secondo piano.
Mi insultano perché ho visionato prima di tutti - e informato i Cittadini - il contro soffitto della materna di via Gramsci.
Non dovevo dirlo. Dovevo tenere per me il "segreto", perchè la mia informazione nuoce alla considerazione sociale che vantano le strutture obsolete.
POTREI RACCONTARVI COSA è SUCCESSO ALL'AUDITORIUM DI VIA TRIESTE, MA NON POSSO DIRVELO ALTRIMENTI SI ARRABBIANO.
Io faccio informazione, queste notizie non le leggete sui loro profili.
Mi insultano perché ho visionato prima di tutti - e informato i Cittadini - il contro soffitto della materna di via Gramsci.
Non dovevo dirlo. Dovevo tenere per me il "segreto", perchè la mia informazione nuoce alla considerazione sociale che vantano le strutture obsolete.
POTREI RACCONTARVI COSA è SUCCESSO ALL'AUDITORIUM DI VIA TRIESTE, MA NON POSSO DIRVELO ALTRIMENTI SI ARRABBIANO.
Io faccio informazione, queste notizie non le leggete sui loro profili.
Il legame con il territorio
rappresenta la forza propulsiva della lista civica UNITI PER CASSINA (sostenuta da FORZA ITALIA - FRATELLI D'ITALIA e da "Cassina in Movimento" e"Insieme per Cassina" di chiaro orientamento politico di centrodestra) che rappresento in veste di candidato alla carica Sindaco.
Le proposte e la presenza territoriale è il valore aggiunto della Lista“UNITI
PER CASSINA”
Le elezioni amministrative del 2019
si collocano in un quadro politico innovativo e incentivante, la scelta della
Lega di abbandonare "UNITI PER CASSINA" optando per altre e più
eterogenee coalizioni composte da soggetti politici con storie e trascorsi
differenti e perlopiù di centrosinistra, la candidatura alla carica di Sindaco della ex segretaria del parlamentare che mai ha vissuto in paese, offre alla nostra squadra la
consapevolezza di poter rappresentare l’autentica alternativa all’attuale
Amministrazione di centrosinistra.
Quindi, da un lato comprendo l'astio intorno ad una lista competitiva dall'altro scelgo di restare concentrato sui fatti.
La prima proposta politica è stata molto apprezzata fra i Cittadini:
Mediante il sistema compensativo previsto dalla LR 12/05 l'Amministrazione approverà il progetto e la convenzione con il privato, per la realizzazione di una scuola materna comunale ove oggi sorge l'ex centro tennis.
L'area oggi in disuso non tornerà mai più sportiva, la previsione di piano in questa legislatura era notoriamente sbagliata, mentre una SCUOLA MATERNA PUBBLICA NUOVA costruita con i crismi
Sapete tutti, che quello che scrivo, lo faremo davvero.
I tempi di realizzazione saranno subordinati all'approvazione della variante del PGT, si dovrà adeguare la destinazione urbanistica dell'area a "servizi pubblici per l'istruzione".
Il privato - che pagherà progettazione e sarà compensato ai sensi di legge, ove strutture pubbliche non svolgerebbero più la loro funzione.
Questo è possibile scegliendo - come faremo noi, se eletti - di impostare il nostro PGT prevedendo importanti azioni di valorizzazione di qualificazione del sistema dei servizi esistenti.
La pianificazione punterà a riorganizzazione dei servizi fondamentali del territorio prevedendone una ricollocazione - anche mediante interlocuzione con privati - traslando diritti edificatori con la finalità di facilitare processi di risanamento paesaggistico e di risanamento urbano.
LA LEGGE REGIONALE 12/05 RENDE POSSIBILE QUESTO, NOI LO FAREMO
martedì 23 aprile 2019
LA PRIMA VERA PROPOSTA PROGRAMMATICA.
LA PRIMA VERA PROPOSTA PROGRAMMATICA arriva dalla lista UNITI PER CASSINA.
E NON è UN CASO.
IL MCCS - che adesso si è alleato con la Lega del bergamasco - cinque anni fa votò contro questa proposta e non riuscimmo ad attuarla.
Siamo i primi a fare una proposta urbanistica concreta, realizzabile, sostenibile e soprattutto utile per la comunità cassinese.
Mediante il sistema compensativo previsto dalla LR 12/05 l'Amministrazione approverà il progetto e la convenzione, per la realizzazione di una scuola materna comunale ove oggi sorge l'ex centro tennis.
L'area oggi in disuso non tornerà mai più sportiva, la previsione di piano in questa legislatura era notoriamente sbagliata, mentre una SCUOLA MATERNA NUOVA costruita con i crismi
Sapete tutti, che quello che scrivo, lo farò davvero.
Con noi, il termine perequazione troverà concreta applicazione nei meccanismi di compensazione, previsti dalla LR12/05, evitando perciò che le scelte amministrative nel piano possano produrre vantaggi ad un “privato”, che non siano congruamente proporzionati al vantaggio “pubblico”.
La ricerca di una chiara convergenza di interessi tra il soggetto pubblico che amministra ed il soggetto privato promotore è lo scopo primo dell'urbanistica negoziata.
Valida e audace soluzione per la realizzazione di opere pubbliche a servizio della collettività.
Una SCUOLA MATERNA NUOVA progettata da un tecnico indicato dal Comune (pagato dal privato) prevista sul terreno privato (poi ceduto al Comune) e costruita dal privato (collaudata dal Comune).
Il privato sarà compensato ai sensi di legge, ove strutture pubbliche non svolgerebbero più la loro funzione.
Questo è possibile scegliendo - come faremo noi, se eletti - di impostare il nostro PGT prevedendo importanti azioni di valorizzazione di qualificazione del sistema dei servizi esistenti.
La pianificazione punterà a riorganizzazione dei servizi fondamentali del territorio prevedendone una ricollocazione - anche mediante interlocuzione con privati - traslando diritti edificatori con la finalità di facilitare processi di risanamento paesaggistico e di risanamento urbano.
UNA PROPOSTA VERA, CONCRETA.
Altro che "...farò le scelte abbastanza diverse da Mandelli"
Da 20 anni al servizio dei Cittadini, 1000 IDEE UNA SOLA PAROLA
Andrea Maggio
lunedì 15 aprile 2019
PIMPANTE E PRONTO ALLA NUOVA SFIDA
In Italia, la politica è diventata una giungla.
Non scopro nulla di nuovo, non posso neanche nascondermi dietro la scusa che "sono neofita della politica", ma a dire il vero, a Cassina la situazione sembra più grave della media.
Lo scrissi in diversi post, peraltro in tempi non sospetti ed ero diventato assessore della giunta D'Amico.
Ma lo scrissi anche quando mi trovai ad essere capogruppo di minoranza, la prima e la seconda volta che sono stato chiamato a questo ruolo
Ora, siamo scesi sotto il livello di guardia, con la Lega Nord che - in vista della prossima tornata Amministrativa - si allea con gli avversari storici, abbandonando alleati storici di UNITI PER CASSINA.
Con la nascita di movimenti "ad personam" per giustificare la richiesta di un assessore.
Sono solo alcune delle "diavolerie elettorali" di questa tornata:
La lega Nord è stata in opposizione quando il MCSS era maggioranza e sosteneva giunte di centrosinistra.
Il MCCS (oggi in coalizione con la Lega) era in minoranza - quando il sindaco di Cassina era leghista (on. D’Amico) - a contestare Bilanci, impostazione leghista di scelte di pianificazione e di programmazione.
Oggi, in onore della Dea conciliatrice che tutto sana e tutto può (#DEA POLTRONA) si trova la forza di accantonare tutto: prima vinciamo, poi ci inventiamo come andare avanti.
Ma le coalizioni si fanno - prima di tutto - insieme a chi ha condiviso percorsi lunghi più di 10 anni.
Poi - eventualmente - si procede ad integrare i contenuti della proposta ai Cittadini, con il contributo di Movimenti vari.
Ovviamente, prestando attenzione a "non modificare l'autenticità del progetto".
Ricordo il MCCS quando sostenevano petizioni contro i PGT - Piano Governo del Territorio - che Lega (allora elemento fondante di UNITI PER CASSINA di cui sono da 5 anni capogruppo) proponeva al paese.
Contestavano tutte le decisioni, ma - adesso che la Lega Nord è un partito nazionale da percentuali importanti - ecco nascere l'idea malsana di coalizioni "contro-natura"
Malsana, perché vincere le elezioni non vuol dire riuscire a governare.
Non basta aver fatto opposizione insieme a Mandelli, per garantire la credibilità di alcuni indirizzi.
Nel migliore dei casi non potranno essere attuati, da soggetti che hanno legittimamente storie (rispettabili) ma totalmente diverse.
UNITI PER CASSINA ha rappresentato le politiche del centrodestra, che io - da capogruppo consiliare - ho perfettamente incarnato nelle protesta e nella proposta politica di questi anni.
Il MCSS - formato da ex assessori di centrosinistra - vede la possibilità di sfruttare l’ondata dei consensi della Lega Nord (annunciati dai sondaggisti) alle Europee.
Una Lega Nord - a livello locale la lega - scarsamente rappresentata: avrebbe anche un segretario locale, ma anche lui non eletto in Consiglio Comunale ed entrato grazie alle dimissioni di chi (oggi che la Lega Nord ha maturato percentuali importanti) non ha voluto in lista.
La crescita improvvisa della Lega a livello nazionale è avvenuta senza un adeguato incremento delle risorse locali assai impreparato e - inevitabilmente - per chi gravità in ambiente Leghista (anche solo facendo la segretaria dell'ex parlamentare D'Amico) si sono create molteplici occasioni di vittoria in diversi Comuni.
Ad esempio, l'ex Sindaco Parlamentare D'Amico ha scelto di essere nominato (senza essere eletto) assessore nel Comune di Sesto San Giovanni e - conseguentemente - la sua Capo di Gabinetto (segretaria) ha dichiarato "...ho scelto Cassina".
Proprio così, si scelgono il Comune dove offrire le loro competenze.
L'inadeguatezza dei rappresentanti leghisti locali ha generato - di fatto - un "commissariamento del partito del carroccio".
Riferimenti leghisti esterni alla dinamica locale hanno gestito le trattative senza una cognizione storica della politica locale.
Non sapevano nemmeno che i Consiglieri Comunali Fabrizio Di Costanzo e Chiara Ferrante diedero le dimissioni dalla carica per una ragione politico-strategica, che ha permesso alla Lega di esprimere un consigliere.
"Andrea, tu sarai Vice Sindaco ma ricordati in politica non esiste riconoscenza, gratitudine e meritocrazia" è una frase che ha segnato la frattura definitiva, perché io non tradisco il mio passato, chi ha seguito il progetto Uniti per Cassina, per avere il sedere al caldo.
Per me (e chi mi è sempre stato vicino in questi anni) Amministrare è qualcosa di nobile, una pratica meno complessa e il "voto di preferenza è visto come parametro di gradimento rispetto al costante impegno".
Catapultati, Paracadutati, commissari di altri Comuni, assessori in altri Comuni, ex capo gabinetto dell'assessore di Sesto piazzato come candidato Sindaco a Cassina, Movimenti che nascono come funghi senza proposta per giustificare la richiesta di poltrone:
un mondo lontano anni luce, che forse solo gli Ufologi riusciranno a spiegare (https://www.youtube.com/watch?v=-1nfjTw8kVg) e forse rendere molto vicino per Cassina.
Purtroppo.
PS - In politica i tradimenti "in zona cesarini" sono i più fastidiosi, quasi sempre hanno buona riuscita perché puntano all'effetto sorpresa e non offrono al tradito i tempi (tecnici e politici) di rialzarsi.
Ho scritto QUASI.
Mi spiace deludere chi ha progettato lo sgambetto, chissà che delusione.
Grazie all'incredibile numero di messaggi (whatapp, email) che ricevo in sostegno, SONO PIMPANTE E pronto alla nuova sfida.
PS - In politica i tradimenti "in zona cesarini" sono i più fastidiosi, quasi sempre hanno buona riuscita perché puntano all'effetto sorpresa e non offrono al tradito i tempi (tecnici e politici) di rialzarsi.
Ho scritto QUASI.
Mi spiace deludere chi ha progettato lo sgambetto, chissà che delusione.
Grazie all'incredibile numero di messaggi (whatapp, email) che ricevo in sostegno, SONO PIMPANTE E pronto alla nuova sfida.
Andrea Maggio
venerdì 12 aprile 2019
ELEZIONI AMMINISTRATIVE - 4 - UNA TORRE DI BABELE
Inutile negarlo, sarei bugiardo se scrivessi il contrario: in qualità di capogruppo consiliare della formazione di centrodestra "Uniti per Cassina" sono
davvero sconcertato.
Il Tradimento di questi giorni (ex alleati storici della
Lega Nord) mi ha fatto molto male, proprio perché mosso dal'ex Sindaco D'Amico che ha dimostrato - con i fatti - quanto sia grave la condizione di salute della politica locale.
Ho lavorato per l'unità del centrodestra ("Uniti per Cassina") e - grazie all'aiuto di alcuni amici - ci sono riuscito.
Ho perso per strada la Lega, l'ex Sindaco di Cassina d/P ha scelto di snaturare un tavolo di trattative, che ci si attendeva la logica prosecuzione dell'esperienza politica consiliare di UNITI PER CASSINA da integrarsi - eventualmente - col gruppetto di ex assessori "pentiti" delle giunte Mele/Ginzaglio (centrosinistra).
Hanno fatto per questo un Movimento, sarei stato anche felice di averli ricevuti al tavolo del centrodestra.
La domanda però è questa:
è possibile che chi osteggiava i bilanci di previsione del Sindaco della Lega, raccoglieva firme contro la sua visione di paese, sia improvvisamente diventato più leghista dei leghisti cassinesi..?
Mi sembra oggettivamente impossibile, più facile che questo Movimento degli ex centrosinistra (detto anche "la nostra forza è il prezzo") abbia scavalcato lo steccato per mere ragioni di opportunismo.
La POLTRONA.
Hanno scelto di allearsi con la Lega, non sulla base di un'idea di paese condivisa ma perchè "...questa volta andiamo con chi vince".
Non faccio politica per le poltrone, i ruoli da me ricoperti in questi decenni sono frutto di un consenso (elettorale) che per loro bontà i Cittadini hanno voluto riconoscere, attraverso le preferenze.
Sono tutto, tranne un paraculoide catapultato.
Ogni mio risultato elettorale è frutto di impegno - costante - nessuno mi ha mai "piazzato" da nessuna parte.
Anzi, il confronto con invidiosi è stata una costante, nel corso della mia attività politica.
Sistemare il capogabinetto dell'ex parlamentare D'Amico (per il momento nella Lega hanno più poltrone da occupare che sederi da accomodare) a capo di una una massa così confusa ed eterogenea è una scelta incomprensibile.
Nell'ipotesi di una loro vittoria - nel migliore dei casi - avremo una legislatura "vietnam" a causa delle inevitabili incompatibilità programmatiche, che durerà poco.
Sono terminate prima Amministrazioni che avevano programma condiviso, figurati questa torre di Babele
Una lista fantasiosa con dentro alcuni traditori delle più diversificate fattispecie.
Sono curioso di leggere le peripezie lessicali utilizzate nel programma elettorale, per eludere tutte le risposte.
Obiettivo è "...vincere, poi vediamo come governare".
ps - continuo domani, ho finito la pausa...
Ho lavorato per l'unità del centrodestra ("Uniti per Cassina") e - grazie all'aiuto di alcuni amici - ci sono riuscito.
Ho perso per strada la Lega, l'ex Sindaco di Cassina d/P ha scelto di snaturare un tavolo di trattative, che ci si attendeva la logica prosecuzione dell'esperienza politica consiliare di UNITI PER CASSINA da integrarsi - eventualmente - col gruppetto di ex assessori "pentiti" delle giunte Mele/Ginzaglio (centrosinistra).
Hanno fatto per questo un Movimento, sarei stato anche felice di averli ricevuti al tavolo del centrodestra.
La domanda però è questa:
è possibile che chi osteggiava i bilanci di previsione del Sindaco della Lega, raccoglieva firme contro la sua visione di paese, sia improvvisamente diventato più leghista dei leghisti cassinesi..?
Mi sembra oggettivamente impossibile, più facile che questo Movimento degli ex centrosinistra (detto anche "la nostra forza è il prezzo") abbia scavalcato lo steccato per mere ragioni di opportunismo.
La POLTRONA.
Hanno scelto di allearsi con la Lega, non sulla base di un'idea di paese condivisa ma perchè "...questa volta andiamo con chi vince".
Non faccio politica per le poltrone, i ruoli da me ricoperti in questi decenni sono frutto di un consenso (elettorale) che per loro bontà i Cittadini hanno voluto riconoscere, attraverso le preferenze.
Sono tutto, tranne un paraculoide catapultato.
Ogni mio risultato elettorale è frutto di impegno - costante - nessuno mi ha mai "piazzato" da nessuna parte.
Anzi, il confronto con invidiosi è stata una costante, nel corso della mia attività politica.
Sistemare il capogabinetto dell'ex parlamentare D'Amico (per il momento nella Lega hanno più poltrone da occupare che sederi da accomodare) a capo di una una massa così confusa ed eterogenea è una scelta incomprensibile.
Nell'ipotesi di una loro vittoria - nel migliore dei casi - avremo una legislatura "vietnam" a causa delle inevitabili incompatibilità programmatiche, che durerà poco.
Sono terminate prima Amministrazioni che avevano programma condiviso, figurati questa torre di Babele
Una lista fantasiosa con dentro alcuni traditori delle più diversificate fattispecie.
Sono curioso di leggere le peripezie lessicali utilizzate nel programma elettorale, per eludere tutte le risposte.
Obiettivo è "...vincere, poi vediamo come governare".
ps - continuo domani, ho finito la pausa...
martedì 9 aprile 2019
LAVORO A CASSINA? SHHH...LO DEVONO SAPERE IN POCHI !!!
Come avrete certamente saputo, l'alleato storico della Lega Nord, col quale amoreggiavo serenamente da più di 10 anni, è fuggito con il gruppetto degli ex assessore delle passate giunte di centro sinistra (Mele/Ginzaglio: ex "Progetto Cassina Sant'Agata").
Non ho ancora elaborato il TRADIMENTO subito, non sono ancora riuscito a dare un senso a questa scelta improvvisa, orchestrata a mia insaputa dall'ex Sindaco Parlamentare Claudio D'Amico (a cui sono rimasto fedele assessore anche quando è stato abbandonato da tutti e con cui ho condiviso programmi, pianificazioni, progetti) e dalla sua sconosciuta segretaria oggi proposta come Sindaco a Cassina dè Pecchi.
Un adulterio impreziosito dalla splendida collaborazione del segretario locale della Lega Varisco (detto anche "chiedi a D'Amico, io non so nulla").
Il 15 dicembre, alla presentazione di CASSINA IN MOVIMENTO, D'Amico disse che "...questo Movimento è il partner principale e prioritario in vista delle future elezioni" poi si è ricordato di essere politico e - senza nemmeno il coraggio di alzare il telefono - mi ha fatto pugnalare alle spalle da 2 sconosciuti (la segretaria e il bergamasco, che non hanno mai vissuto Cassina ma pretendono di governarla) e dal tenerissimo Varisco.
Va beh, provo tristezza sulla confusione mentale di una lega che - caso unico in tutta Italia - svolta a sinistra con gli ex assessori ex PD ex PCI (detti anche "questa volta ci candidiamo con chi vince").
Per questo, sono convinto che la lista di CENTRODESTRA - autentica opposizione alle politiche Mandelliane - possa vincere le elezioni, con un programma chiaro e non fumoso, perché frutto di compromesso per la conquista della poltrona, fra chi era in giunta quando D'Amico strillava dall'opposizione e in minoranza quando D'Amico era Sindaco.
Talvolta si può vincere, ma non governare.
Talvolta si può vincere, ma non governare.
La Lega è talmente certa di vincere, che a capo del la LISTA PAPOCCHIO composta anche da differenti fattispecie di traditori, ci sarà la segretaria di D'Amico.
Non conosce Cassina, ma "..con il brand della Lega così forte, vince chiunque".
Secondo loro.
Il post di oggi servirà ad informare i Cittadini che il futuro centro commerciale
IPERAL previsto all’interno dell’ex area Nokia Siemens attiverà a breve una ricerca per la
selezione del personale da inserire nel negozio.
Non so se il Sindaco
Mandelli abbia detto agli amici del suo “club” di questa opportunità di lavoro, ma la
Cittadinanza – come spesso è capitato in questi anni – la informerò io.
Attraverso il responsabile
delle selezioni personale valuteranno candidati da inserire nel nuovo punto vendita di Cassina
dè Pecchi e per tutte le tipologie di mansioni (cassa, banco, corsie).
“Al momento siamo impegnati su un’altra apertura”
fanno sapere dalla sede, ma è prevedibile che vi saranno – come per le precedenti aperture
- inserimenti full time e part time
Le ricerche – generalmente – sono aperte a tutte le
tipologie di candidati, sia con esperienza che apprendisti e tra le
caratteristiche richieste: flessibilità oraria, disponibilità al lavoro
festivo e orientamento al cliente.
E’ possibile che servirà un macellaio, che si si
occuperà del servizio e della consulenza alla clientela nella vendita del
reparto macelleria, con attitudine a sistemi informatici, a gestire le merci e
alla sanificazione dell'ambiente e degli strumenti nel rispetto delle norme
dell'HACCP.
VI INFORMO DEL JOBDAY
Milano e Provincia
Descrizione
"Cerchiamo candidati da inserire nei nuovi punti vendita in apertura a MILANO e PROVINCIA nei seguenti reparti CASSA, BOX INFORMAZIONI, SPESA ONLINE, BAR, MACELLERIA, SALUMERIA, PESCHERIA, ORTOFRUTTA, PANETTERIA, SCATOLAME, LATTICINI E SURGELATI
Se il profilo sarà in linea con i requisiti richiesti verrai convocato per un colloquio durante il JOB DAY che si svolgerà nei giorni 7 e 8 MAGGIO a Milano (MI).
Se il profilo sarà in linea con i requisiti richiesti verrai convocato per un colloquio durante il JOB DAY che si svolgerà nei giorni 7 e 8 MAGGIO a Milano (MI).
Sede di lavoro
Milano e provincia
Orario
Sono previsti sia inserimenti full time che part time
Tipologia di inserimento lavorativo
Commisurata al profilo di ogni candidato (indeterminato, determinato, apprendistato e stage)
Requisiti
Siamo alla ricerca sia di addetti con esperienza che di apprendisti. Per tutti sono richiesti flessibilità oraria, disponibilità al lavoro festivo, orientamento al cliente.
NEL SITO SI LEGGE:
<<Essendo un evento a numero chiuso verranno comunicati tutti i dettagli solo a coloro che saranno invitati a partecipare, l'invito sarà nominativo e l'accesso sarà consentito solamente alle persone che confermeranno la loro partecipazione>>
(OOOOOHHHHHHH....)
Ora, la parola a "numero chiuso" mi fa venire in mente - chissà per quale motivo - al "Club Mandelli".
Mah...
DOMANDA:
Perché nessuno vi ha informato di questa opportunità di lavoro?
VEDIAMO CHI INDOVINA
lunedì 8 aprile 2019
SULL'APPELLO (del Consiglio Pastorale) AI CANDIDATI SINDACO
Ho letto con grande attenzione l’appello ai
candidati Sindaci da parte della Diaconia e del Consiglio pastorale della
comunità pastorale Maria madre della Chiesa de Pecchi, pubblicato nel periodico “Insieme” il 07
aprile 2019 nell’imminenza di una scadenza elettorale.
Ad un appello pubblico, nella mia attuale veste di capogruppo consiliare di UNITI PER CASSINA, scelgo di rispondere pubblicamente.
Al di là delle
convinzioni dei singoli, intime e legittime, è indubbio che la Parrocchia
rivesta un ruolo fondamentale in (e per la) società cassinese.
Un attore sociale divenuto
indispensabile e – di seguito – spiegherò il perché.
Ho colto con piacere la scelta della Diacona
e Consiglio Pastorale di inserirsi all’interno di un dibattito politico avviato,
ma piuttosto porre – con eleganza – all’attenzione dei candidati Sindaci alcuni
temi di grande sensibilità.
Il “contributo” della
Parrocchia, interlocutore autorevole, è utile perché non strumentale e si
inserisce nel quadro costruttivo di una Comunità inclusiva e partecipativa.
Il legittimo invito ad una riflessione, in
merito a conclamate esigenze, che provengono da una realtà importante del
territorio, lo considero un fatto positivo, come lo è la scelta di intervenire alla luce del sole in
un sistema di assoluta trasparenza.
La pubblicazione su “Insieme”
è un atto encomiabile e di responsabilità, che conferma il valore delle persone
chiamate a dirigerne l’istituto.
Chi immaginava “accordi
di sacrestia fra pochi intimi” resterà deluso.
Altra nota positiva – che ritengo non sia
da trascurare – è la voglia di “partecipare” a migliorare un tessuto sociale,
che il nostro paese ha visto in costante miglioramento, almeno fino all’inizio
dell’attuale legislatura.
I temi sottoposti ai candidati Sindaci –
peraltro – sono ben noti a buona parte della politica cassinese.
Anche se non sempre sono state assunte
adeguate azioni per farvi fronte, da parte dei governi susseguitesi alla guida al
governo del paese.
Le sensibilità elencate dalla Diaconia e
del Consiglio pastorale sono differenti e tutte inducono a riflessioni – serie ponderate
– che possano sviluppare valide offerta programmatica da presentare al paese, nell’interesse
generale.
Per questo ho apprezzato molto.
Quando i Cittadini diedero alla lista di
centrodestra l’onere – e l’onore – di governare il paese, tangibili sono stati i
segni concreti rispetto alle questioni riportate sul pezzo pubblicato il 7
aprile su Insieme.
In linea e coerenza ai nostri valori, la
lista UNITI PER CASSINA ribadirà l’attenta considerazione del tema cimiteriale.
Il programma elettorale che stiamo
redigendo - chiaro e senza margini di interpretazione - prevederà l’ampliamento
l’offerta cimiteriale.
In considerazione del tempo perso in
questi ultimi 5 anni non è solo necessario inserire l’ampliamento del numero di
loculi fra le priorità in agenda, ma è da considerare un’emergenza.
La stessa identica emergenza, che in veste
di ex assessore ai LL.PP fui chiamato a seguire, quando la scorsa
Amministrazione si insediò, dovette confrontarsi con l’esaurirsi dei pochi ancora liberi e a fronte di un fabbisogno annuo
stimato di circa 60/70 loculi, non trovammo nemmeno un progetto da finanziare.
Furono ideati, progettati, finanziati e infine
realizzati 100 nuovi loculi, presso il Cimitero di Camporicco e quello fu l’unico
ampliamento del numero loculi consentito - con un PGT non approvato - proprio
perché realizzato all’interno del perimetro del camposanto.
Non
dimenticherò mai quando insieme al progettista, da assessore dovetti scegliere l’utilizzo
della tecnologia del cemento armato prefabbricato in luogo di
quello posato in opera, per ridurre i tempi di costruzione, arrecando
minor disservizio al paese e quindi di minor disagio per gli utenti durante i
lavori.
“Politiche abitative” (da assessore ai LL.PP. ho seguito direttamente la realizzazione degli ultimi 15 appartamenti di Edilizia residenziale Pubblica) “Sussidiarietà” e “sostegno alle scuole paritarie” (indispensabile è la presenza della scuola materna parrocchiale, senza la quale, i bambini sarebbero senza alternativa) alla “Città dei Ragazzi” e alla “Caritas” sono tutti temi
di grande rilievo, che abbiamo coerentemente affrontato e che meritano di essere approfonditi .
Nel solco di
quanto fatto in passato, possibilmente migliorandoci.
Andrea Maggio
venerdì 5 aprile 2019
AVEVO RAGIONE, MA SILENZIO ALTRIMENTI SONO POLEMICO
Purtroppo devo scusarmi per il ritardo sull'ultima "bomba" che avrei dovuto sganciare questa settimana, così avevo annunciato, ma le dinamiche politico-elettorali di queste ore sono state (e continuano ad essere) totalizzanti.
A
poche settimane dalla presentazione delle liste, la situazione appare
complessa, il mercato delle vacche è nel pieno della sua attività, ma non è
oggi che voglio parlare di questo, serve tempo e oggi ne ho poco.
Oggi dedico il
POST a chi mi considera "troppo polemico".
vi
parlerò di un articolo pubblicato 3 anni fa
(https://www.assparcosud.org/14-istituzioni/1907-il-dono-di-terreni-al-parco-di-cassina-de%E2%80%99-pecchi-non-%C3%A8-un-bluff.html) sul Sito "Associazione Parco Sud"
e ho aspettato 3 anni e mezzo per togliermi il sassolino dalla scarpa.
______________________________________________________________________________
l dono di terreni al Parco
di Cassina de’ Pecchi
non è un bluff

"Con rispetto, solo per integrare e parzialmente modificare il contenuto dell'articolo. Sembrerà strano o forse no, ma la proposta di inserire 3 terreni è 'obsoleta'. Vero è che il Pgt (Piano di governo del territorio) adottato prevedeva la proposta di inserire 3 terreni nel Parco Sud, ma 'abracadabra' ... il Pgt arriva in Consiglio Comunale (per approvazione) con la proposta di inserimento non più di 3 terreni ma solo 1. L'assessore all'Urbanistica scrive che 'qualcuno ascolta e accoglie le istanze dei Cittadini'. Ho detto tutto". A firma di Andrea Maggio, consigliere di opposizione del comune di Cassina de’ Pecchi, abbiamo ricevuto questo commento al testo pubblicato lo scorso 2 dicembre.
Ovvio che abbiamo voluto approfondire per capire la "verità". E abbiamo chiesto lumi all'assessore del Comune Sandro Medei (con deleghe, tra l'altro, a Urbanistica e Attuazione al Pgt), che ha chiarito la magia di cui scrive il signor Maggi.
"In effetti -spiega l'assessore- il Pgt adottato dalla nostra amministrazione proponeva l'inserimento di tre nuove aree nel Parco Sud. I due proprietari di una delle tre aree hanno però presentato un'osservazione chiedendo lo stralcio della nostra proposta riguardante la loro proprietà. Considerando la relativamente piccola dimensione dell'area oggetto di osservazione, circa 28.000 mq, abbiamo accolto l'istanza e mantenuto nel Pgt la proposta di inserimento delle aree più grandi. Di fatto, il nuovo Pgt pianifica di estendere la propria superficie nel territorio del Parco Sud per 110.000 mq".
Quindi, le aree stralciate non sono due, bensì una. E anche quella cancellata rientra comunque tra quelle che il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) classifica come "agricole strategiche", che equivale a una salvaguardia dell'agricoltura molto forte.
Nella figura allegata si possono vedere (in arancio) le aree inserite e quelle stralciate dalla proposta iniziale (bordate di rosso).
Un dono davvero significativo, pur se ridimensionato: testimonia come finalmente alcuni amministratori comunali abbiano compreso che il Parco valorizza il proprio territorio.
______________________________________________________________________________
Nell'articolo
pubblicato dai volontari dell'associazione - che rispetto per la qualità del
servizio offerto e per l'impegno sociale - venivo criticato perché a dicembre
del 2015 sostenevo che "...il Comune può
proporre, nella sua tavola strategica, di estendere i confini del Parco Sud.
seguendo i dettami della Legge regionale dell'86 ma non può intervenire
sulla perimetrazione relativa ad un soggetto diverso (ossia ParcoSud)"
Fece
molto discutere a livello sovra comunale il post (https://andreamaggio.blogspot.com/2015/12/arriva-parere-del-parco-sud-altra.html)
arrivarono critiche da più parti, anche l'ex assessore Medei si mostro molto
nervoso delle anticipazioni (https://andreamaggio.blogspot.com/2015/12/ma-il-vittimismo-degli-assessori-e-utile.html)
Addirittura,
la rispettabile associazione del PARCO SUD - rispetto alle mie anticipazioni -
scrissero che <<...ovvio che abbiamo voluto approfondire per capire la
"verità"...>>.
Io
non so dove abbiano cercato la verità per sostenere che non dicevo il vero - ma
dopo 3 anni e mezzo - possiamo dire che avevo ragione o sono troppo
polemico???
Quando
fai politica da 20 anni, non serve la sfera di cristallo per
"leggere" gli eventi.
Oggi
i terreni NON sono stati inseriti i all'interno della perimetrazione del PARCO
SUD, come avevo previsto.
Ma non diteglielo, altrimenti siete polemici.
Ho
consigliato a chi voleva <<...approfondire per capire la
"verità"...>> di ascoltarsi la canzone di Vasco...LA VERITA'
<<La
verità arriva silenziosa
La
verità, la verità disturba sempre un po' qualcosa
La
verità è la televisione
La
verità, la verità è che ce n'è sempre una migliore
La
verità può essere un errore
La
verità arriva sempre sola
La
verità, la verità non ha bisogno mai di scuse>>
ciao
a tutti....
Andrea
Maggio
Iscriviti a:
Post (Atom)
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- aprile 2025 (1)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)