martedì 27 agosto 2019

ANCHE OGGI, UN POTPOURRI n.6 (Notizie positive e negative)

Oggi notizie POSITIVE e NEGATIVE

Partiamo dalla positiva: nessuno ha informazione di cosa stiano facendo gli assessori a Cassina d/P. 

Stavo scherzando, ovviamente non può essere questa la notizia positiva, al massimo sarebbe da annoverare fra quelle negative, visto che ognuno di loro oggi ha percepito il terzo stipendio e - più o meno tutti - non hanno ancora capito cosa devono fare.

Dai, ho promesso di fare il "bravo" (ovviamente  non un bravo di manzoniana memoria) la  situazione è delicata, la Giunta è in alto mare,  hanno davvero bisogno di una mano. 

Soprattutto hanno bisogno di tempo, ma Cassina ha temi incombenti che di tempo non ne concedono. 

Lo dico con rispetto per chi non ha mai messo piede in Consiglio Comunale e si trova a rivestire un incarico assessorile.

La scelta di essere collaborativo in questa prima fase iniziale - evitare polemiche di sorta nonostante le occasioni non siano mancate - la considero una scelta responsabile apprezzata da alcuni in maggioranza.

La stessa scelta ha mosso inevitabili critiche - legittime - da parte chi avrebbe voluto un'opposizione "truce" sin dal giorno dopo dell'insediamento.

Ma io faccio politica da molti anni, il bene di Cassina viene prima della competizione, alla campagna elettorale permanente.

In fin dei conti,  fino a quando non spiegheranno - attraverso documenti di programmazione (sarebbe stato bello discutere il DUP prima del 31.07 ma non è stato possibile, pazienza!) - cosa intendono fare per Cassina sviluppando un programma elettorale piuttosto fumoso, è giusto che io proceda come uno "...che chi fino a 30 ore dalla presentazione della lista era il vicesindaco in pectore" (il segretario della Lega Varisco ha confermato nella sua intervista)

Quindi, ci contendono due impostazioni differenti:


da un lato sono troppo serio per fare opposizione sul nulla e sono addirittura disposto a risparmiare la bufera per l'esordio negativo, tagli ai servizi e alla manutenzione.

Mi auguro che a settembre, la legislatura possa finalmente iniziare, superando finalmente il momento che sembra esser riempito solo dai contributi vari (le restituzioni elettorali)

Quindi come dicevo nelle prime righe: notizie positive e notizie negative. Partiamo da una notizia brutta.

BANDO SPORT e PERIFERIE

Con interrogazione "Bando Sport e Periferie" (prot. n. 0024547 del 21/06/2019) ponevo alcune domande all'assessore Varisco su eventuali progetti presentati dal nostro Comune, nell'ambito del bando Sport e Periferie.

Ho scelto di chiedere direttamente all'assessore di competenza, perché da una lettura della graduatoria pubblicata, il Comune di Cassina dè Pecchi non era fra gli assegnatari dell'importante contributo.

Un vero peccato, il bando – pubblicato il 15 novembre 2018 – era finalizzato alla selezione di richieste di intervento da finanziare per l'anno 2019 nell'ambito del Fondo Sport e Periferie.

Un Fondo – istituito dal Dl 185/2015 con l'obiettivo di incrementare la sicurezza urbana attraverso gli investimenti sulle infrastrutture sportive.

"...sarebbe interessante capire perché non sia stato presentato alcun progetto, ma sono serio e non posso chiedere risposte all'attuale Amministrazione su decisioni (o non decisioni) assunte in passato" dissi in aula. 


Con interrogazione (prot n. 0024547 del 21.06.2019) ho chiesto (per essere certo) all'assessore allo Sport:
- se vi è stata la presentazione di un progetto, 
- se è stato finanziato
- eventuali motivi di esclusione

L'ass. Varisco ha risposto in poche righe, dicendo il necessario:

"Dopo approfondita ricerca non risulta la partecipazione al bando SPORT e PERIFERIA da parte della precedente Amministrazione, dispiace poteva essere un ulteriore opportunità di finanziare qualche progetto sportivo.
L'Attuale Amministrazione ha incaricato il consigliere Francesca Mazzoni di reperire e partecipare a tutti i bandi ritenuti di interesse per la nostra comunità. Cordiali saluti. L'assessore".


CONTRIBUTO PER LA LOTTA ALL'EVASIONE

Ieri ho ricevuto una telefonata importante, una notizia positiva, un bel colpo di "fortuna" dell'attuale amministrazione.

Nel frattempo che tentano di capire cosa e come devono fare, mi arriva un'informazione incredibile.

E' stata disposta l'erogazione del contributo per l'anno 2019, ai Comuni per la loro partecipazione l'attività di accertamento fiscale e contributiva per l'anno 2018.

Il Viminale ha annunciato che con provvedimento del 7 agosto 2019 gli importi attribuiti a ciascun ente.

Sono stato informato che - relativamente alla lotta all'evasione anno 2018 (Giunta Mandelli, proprio così) - il contributo per Cassina è di 299.000 €.

Praticamente un record. 

Ho provato a confrontarmi con qualche Consigliere comunale di maggioranza, ma ancora l'informazione non è giunta in paese.

La cifra è importantissima, basti pensare che la Città di Genova riceverà 600.000 € ma vanta 45 volte il numero dei residenti del nostro Comune.

Per capirci, quasi tutti i Comuni premiati in Sicilia si attestano circa 50,00 €.

Quindi, 299.000 € sono molti, mi complimento con il lavoro degli Uffici - in coerenza con l'indirizzo politico tanto sostenuto dall'ex ass. Novelli (col quale mi complimento) ha portato un contributo record, da gestire come parte corrente. 

Tutto grasso che cola, importi che salvano le sorti del bilancio annuale.

CONTINUANO LE SEGNALAZIONI 

Prosegue ininterrotto il servizio offerto per il bene di Cassina, segnalando piccoli ma utili interventi da effettuare.

In linea di massima, ancora oggi, posso ritenermi soddisfatto del grado di attenzione rivoltomi dagli uffici.

Chi segue il blog, sa perfettamente quanto difficili furono i 5 anni precedenti con la giunta Mandelli.
Fra me e il Comune esisteva uno scherma invisibile, che si opponeva a qualsiasi mio impegno.

Ricordo molti dipendenti comunali terrorizzati dal farsi vedere in Comune parlare con lo scrivente. 
Ecco, ad oggi, quel momento sembra esser superato e mi auguro nessuno si metta di traverso su questa mia collaborazione.

Anche perchè gli Uffici reagiscono positivamente, talvolta riuscendo a rispondere concretamente alle richieste.

Abbiamo chiesto il taglio erba in alcune zone del paese (come quella rappresentata in foto) e sono in corso i tagli. Positivo


Abbiamo segnalato la sporcizia al parco giochi di via Volta, attendiamo intervento a riguardo



Abbiamo segnalato la necessità di ripristinare la barriera a protezione della roggia nei pressi di via Naviglio Piccolo. attendiamo intervento a riguardo



l




I soldi ci sono, tanti, da destinare alle spese di manutenzione. Adesso bisogna intervenire 


saluti


Andrea Maggio

sabato 24 agosto 2019

POTPOURRI N. 5 (Dirigente Scolastico, Trituratore, una Sentenza e un progetto interessante)


SONO ARRIVATE LE NOMINE PER DIRIGENTI SCOLASTICI. 

Ci lascia la dott.ssa Meroni, che ringrazio - da genitore e da pubblico Amministratore .-per il servizio svolto a Cassina dè Pecchi.

Il nuovo Dirigente dell'Istituto comprensivo sarà la dott.ssa Giuseppina Lara Sant'Angelo, alla quale auguriamo - sin da subito - buon lavoro e permanenza a Cassina, nella speranza di riuscire a replicare i risultati ottenuti con la dott.ssa Meroni.

Speriamo bene.


IL COMUNE HA VINTO IL PRIMO DEI 6 RICORSI AL PGT (attualmente in vigore) 

A riferirlo è stato l'Avvocato incaricato - come emerge dall’atto deliberativo di Giunta Comunale n. 94 del 22/06/2016 - dalla scorsa Amministrazione a resistere in giudizio. 

Con sentenza della seconda sezione del T.A.R. Lombardia di Milano n 221/2019 si è chiusa favorevolmente - per il Comune - il primo dei 6 ricorsi davanti al T.A.R. Lombardia di Milano per l’annullamento della deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 17/12/2015 (con la quale si approvava il PGT)

Il primo grado si è concluso con sentenza portante il Numero di Repertorio 221/2019 del 30/04/2019 con la quale il Tribunale ha respinto il ricorso n. 1380 del 2016.

Il Tribunale ha disposto la condanna in via solidale dei ricorrenti, al pagamento delle spese giudiziarie anche del Comune di Cassina de’ Pecchi.

Quindi, oltre il danno - i ricorrenti - hanno ricevuto la beffa e nonostante il procedimento di recupero delle somme "....sia stato complesso" (così è stato descritto nei documenti) e abbia visto un contraddittorio con il ricorrente, alla fine in data 31/07/2019 è stata versata la somma dovuta.

ALTRA NOTIZIA: QUESTA (speriamo) POSITIVA.

In data 21/08/2019 è stato determinato l'indirizzo della giunta Mandelli (del. n. 98 del 23/05/2019): un'interessante proposta progettuale triennale denominata “Culturalmente inclusi”, che potrebbe generare positive sinergie fra l’Associazione "Raggio di Luce", “La Forza del Segno” e la coop. Filippide, nell'intento di costruire insieme dei laboratori artistici rivolti a ragazzi in condizione di fragilità e disabilità e ideare e organizzare eventi presso il Maio con apertura ai cittadini (e all’Istituto Comprensivo). 

Considero positiva ogni iniziativa volta all'inclusione e che possa innescare dinamiche territoriali virtuose su disabilità.
Meritevole d'attenzione.

TRITURATORE 

Continua la raccolta firme, cartacea e on-line.

Ringraziamo il Coordinamento e il Comitato, per l'impegno profuso in questa partita.
Personalmente ho ritenuto un errore dividere il dissenso in due distinte petizioni, ad ogni modo ho invitato a sottoscriverle ambedue, perché non ho ritenuto la partita politica ma - esclusivamente - dall'alto profilo sociale.

Sicuramente il periodo vacanziero ha reso difficoltosa la partecipazione di molti Cittadini, ma ritengo che l'opinione pubblica sia stata discretamente sensibilizzata rispetto al tema (Trituratore).

In data 03/07/2019 (atti prot. N. 26026) è pervenuta in Comune la nota avente oggetto “Istanza di valutazione di impatto ambientale ai sensi dell'art.23 del D.Lgs. n.152/2006 e della l.r. 2 febbraio 2010, n. 5) finalizzata al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico relativo al "Progetto del Trituratore inerti da realizzarsi in comune di Cernusco sul Naviglio.

La Valutazione di impatto ambientale è un procedimento in carico al Comune di Cernusco, che tale impianto vorrebbe ospitare, a Cassina si chiede di esprimere il disappunto, motivarlo allegando tutte le palesi e ragionevoli argomentazioni tecniche.

Sin da subito abbiamo chiesto che venisse implementato il testo (3 righe e mezzo) di cui alla nota (protocollo n. 0028619 del 19/07/2019) inviata all'autorità competente a firma del Responsabile d'area Servizi Tecnici.

Non rappresentava le reali preoccupazioni dei residenti per un’opera dai rischi potenziali incerti e poco confutati.

Ci siamo tenuti lontani dalla polemica politica fra ex e neo assessori, ma siccome l'Amministrazione ha affidare a ECOTETI SRL UNIPERSONALE DI Roccastrada (GR) P.I. 01479740530 la fornitura del servizio di prestazione dell’analisi di impatto ambientale è servito un mio intervento per approfondire la questione. 

Nessuna polemica, credetemi, solamente attività di controllo a cui sono stato chiamato (ancora per 5 anni) e per senso del dovere, che mi ha imposto di chiedere per iscritto "maggiori specifiche sulle prestazioni offerte a 610,00 €" da uno Studio di Roccastrada (GR).

Provincia di Grosseto.

Non ho ricevuto risposta - anzi, mi correggo - ho ricevuto la classica "non risposta" che generalmente viene data, da chi è impegnato con serietà nel suo lavoro e non può dire nulla di più, rispetto a scelte di cui non è responsabile. 

Gli Atti riportano l'esistenza di un preventivo (prot. n. 32891 del 12/08/2019)  presentato dalla ECOTETI SRL UNIPERSONALE  e - con richiesta scritta - avrei voluto sapere quali attività da Roccastrada (GR) offrono a Cassina.

Siccome l'Ufficio Comunale ha ritenuto di dichiarare l'importo del preventivo "congruo per la prestazione di servizio richiesta" e lo ha fatto in meno di 30 ore, ho semplicemente pensato che qualcuno in Ufficio sapesse di che tipo di prestazione stiamo parlando, con tutte le specifiche.

Invece no, mi sbagliavo, l'Ufficio non sa molto di più di quello che so io: "Andrea, la prestazione consta in un’analisi della documentazione estrapolata dal Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale “Silvia” con studio e criticità tecniche (se presenti)"

Il mio rispetto e la mia stima per i dipendenti pubblici leali sono rimasti inalterati in tutti questi anni, ma i costi devono trovare giustificazione nelle specifiche delle prestazioni e dalla qualità delle prestazioni stesse.

Da parte di comitato e coordinamento (promotori delle due petizioni) e dai tecnici in supporto, abbiamo sentito ottime ragioni e analisi della documentazione estrapolata dal Sistema Informativo Lombardo.

La scelta dello Studio di Grosseto per ribadire ciò di cui si discute e sviluppa da settimane (polveri, rumore e traffico) sarebbe eccessivo anche per la Corte dei Conti.

Verificherò

Andrea Maggio 


venerdì 23 agosto 2019

CONTENZIOSO SU CONVENZIONE "’AREA “JABIL NOKIA” ?Ho protocollato interrogazione












Ho protocollato un'interrogazione relativa ad un potenziale CONTENZIOSO SU CONVENZIONE ACCESSORIA PERMESSO A COSTRUIRE RELATIVO ALL’AREA “JABIL NOKIA” stipulata tra Officine Mak srl ed il Comune di Cassina de’ Pecchi.



Ho appreso che con det. n. 568 del 14/08/2019 è stato affidato all’Avv. Riccardo Marletta dello Studio Belvedere Inzaghi & Partners di Milano,un servizio per l’approfondimento giuridico relativo alla Convenzione accessoria al permesso di costruire relativo all’Area “Jabil ex Siemens Nokia” stipulata tra Officine Mak srl ed il Comune di Cassina de’ Pecchi.


Con l'interrogazione - che ho chiesto di inserire fra i punti all'Odg del prossimo consiglio comunale - ho posto alcune domande al Sindaco su, quale sia "....il concreto indizio" e a cosa siano dovute le "forte probabilità che possa nascere contenzioso fra le parti" riportate in determina e per le quali si sia reso necessario questo incarico



Sono sinceramente interessato alla vicenda e intendo aprire un confronto con l'Amministrazione, per capire quali siano le eventuali criticità emerse rispetto alle attuali previsioni di piano (probabilmente le condividiamo) e questa interrogazione vuole essere lo spunto – dopo 100 giorni – per l’Amministrazione di palesare i nuovi indirizzi, perchè non è impossibile che siano questi ad aver alimentato “la forte probabilità di contenzioso” richiamata in determina 568 del 14/08/2019.



Ma sono supposizioni, i consiglieri di maggioranza sentiti a riguardo non sono informati, per questo ho protocollato l'interrogazione.



Cordiali saluti



Andrea Maggio  

giovedì 22 agosto 2019

RETTIFICATO IL BANDO. LEGGONO ATTENTAMENTE IL BLOG





E' bastato il post del 19 agosto, che ieri pomeriggio è arrivata la rettifica della determina della responsabile dell’Area Servizi Amministrativi e Finanziari n. 572 del 19 agosto 2019 con la quale è stato approvato un avviso pubblico per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno e a tempo determinato dell‘ufficio di staff del sindaco categoria giuridica D.

Il messaggio è arrivato forte e chiaro, fra i quasi 10.000 accessi mensili, vi sarà stato quello del Sindaco - o suo stretto collaboratore - che deve "...aver ritenuto di rettifica del predetto avviso al fine di dettagliare ulteriormente i requisiti di accesso alla selezione in oggetto, specificando la tipologia di laurea richiesta, nonché l’esperienza pregressa necessaria per l’espletamento delle mansioni oggetto del profilo professionale ricercato"

E di "...posticipare di conseguenza di n. 2 giorni la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al fine di mantenere inalterato il periodo concesso originariamente ai potenziali candidati per avanzare la propria candidatura, coincidendo la nuova scadenza con il giorno giovedì 18 settembre 2019".

La scelta di rettificare l’avviso pubblico "....per la selezione di per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno e a tempo determinato, ai sensi dell’art. 90 del d.lgs. 267/2000, di n. 1 componente dell‘ufficio di staff del sindaco categoria giuridica D (posizione economica D1) ..." è un implicito ringraziamento al mio lavoro di consigliere comunale, il collaboratore del Sindaco ha letto attentamente il mio post del 19 agosto e il Sindaco ha agito di conseguenza per "mettersi a riparo".

Ho messo a disposizione la mia esperienza di Amministratore Pubblico che lavora - da 20 anni - nel Pubblico impiego.

Non mi aspetto ringraziamenti dal Sindaco, ci mancherebbe altro, ha capito che non condivido l'assunzione ma resto dell'idea che l'attuazione di una decisione legittima debba avvenire correttamente. 

E con il precedente bando, il Sindaco stava sbagliando. 

Chiudo ringraziando il paese (anche la politica locale) per la grande attenzione per ciò che scrivo, 10.000 accessi mensili sono numeri che 12 anni fa - quando comincio l'esperienza del Blog - non potevo immaginare.




E siccome è certo, che molti di coloro che seguono il percorso del Blog sono detrattori e avversari politici, questo rende più affascinante ciò che faccio.

Un ringraziamento sincero.


Andrea Maggio 

mercoledì 21 agosto 2019

....MA COSA COMBINANO?? TROPPI TAGLI

E' un inizio sconcertante.

All'impreparazione di fondo dell'organo esecutivo del Comune di Cassina dè Pecchi - peraltro ammessa anche dal capogruppo di maggioranza, nel corso della dichiarazione di voto sull'importante variazione di Bilancio - vi sono una serie di elementi che stanno turbando i Cittadini, dal ritorno dalle ferie estive.

La scena muta di quasi tutti gli assessori davanti alle domande poste dai Consiglieri di Minoranza ha reso il momento imbarazzante.

Pur comprendendo lo sconcerto fra i cittadini presenti accorsi curiosi e numerosi proprio per il primo vero consiglio comunale, tendo a giustificare la scena muta degli assessori con la naturale emozione degli esordienti.

L'assessore al Bilancio - nel corso della serata - ha provato a mettere una pezza all'impreparazione dei colleghi, ma anche lui si è quasi sempre rassegnato a fornire risposte vaghe o si è rifugiato nelle classiche frasi da manuale "non lo so, vi faremo sapere al più presto".

Quindi, anche se in aula - presenti ex Sindaci, ex assessori, vecchie glorie della politica locale, segretari di partito, macchinisti e soggetti che custodiscono la memoria storica delle performance consiliari - nessuno è riuscito a ricordare un tale "cappotto tecnico".

Ripeto, non esulto affatto, anzi rispetto le difficoltà oggettive dovute all'emozione dei singoli e alla complessità degli argomenti trattati.

Per dovere di cronaca, l'assessore alla Sicurezza è l'unico che è sembrato sul pezzo: un parere personale che si limita al fatto, che è parso l'unico assessore "informato" della materia conferita, altri devono ancora prendere le misure.

L'assessore alla Cultura - dopo aver parlato malissimo del personale - è stata richiamata ad assumere un atteggiamento differente verso i lavoratori.

Non so se a tutti gli assessori sono state conferite le giuste deleghe, ma questo è presto per dirlo, avrò modo di verificare.

Altro elemento positivo che ho riscontrato, è stata la buona gestione dei lavori da parte del Presidente del Consiglio Comunale (un consigliere comunale eletto a tale ruolo, oramai da 2 legislature non coincide più con la figura del Sindaco). 

Ho apprezzato la conduzione garantista della serata.

Ciò non toglie, che la legislatura sia iniziata col piede sbagliato 

Il nuovo Sindaco - in quasi 3 mesi - ha indirizzato scelte che hanno lasciato "senza parole" la stessa Maggioranza, sopratutto ha attuato iniziative di una politica vecchia anni luce. 

La variante ha previsto alcuni contributi a pioggia - in Comune si parla di restituzioni elettorali ad importanti realtà territoriali che hanno sostenuto la campagna elettorale della coalizione risultata poi vincente - alcune assunzioni, di cui una addirittura di "carattere fiduciario" da inserirsi nell'Ufficio Staff del Sindaco. Un'assunzione ex art. 90 (TUEL): roba per palati fini, ne parleremo più avanti.

Distrutto senza giustifiche, il progetto Bike sharing  (Cap 3113/0) su cui aveva puntato la precedente Amministrazione.

Le poche cose buone del passato - a mio avviso -  andavano preservate. 

Il fondo co-progettazione disabili (Cap 3768) è stato devastato, con una diminuzione di 40.000 €. 

Il Sindaco ha balbettato che questa riduzione del capitolo Cap 3768 è solamente  una differente distribuzione delle risorse in altri capitoli: forse qualcuno in maggioranza deve aver creduto a questa versione (peraltro è sempre la stessa, offerta dagli Uffici).

Purtroppo per il Sindaco, i 4 consiglieri di minoranza sono ex Sindaci e assessori e non è servito molto a capire - dopo aver controllato i capitoli di spesa - che non vi sono rimodulazioni su altri capitoli.

Altra scelta non condivisa è stata la riduzione di € 4.153 per prestazione assistenza domiciliare (cap. 35/206)

Nota negativa per le Politiche del Lavoro:
si dimezza drammaticamente il cap 3632 ("Dote Comune") con una diminuzione 16.000 €. 
Dote Comune è un progetto da finanziare, utile per ragazzi che si avvicinano al mondo del lavoro.

Non abbiamo condiviso la scelta di ridimensionare i fondi per la manutenzione  e il ripristino dei pali di illuminazione pubblica.

Un paese al buio - con l'avvicinarsi dell'inverno - ha necessità di essere illuminato.

Non abbiamo condiviso l'aumento del numero di cellulari e delle relative spese in bolletta, rispetto a quanto era previsto in Bilancio di Previsione
(Cap 63/207) 

Invece di diminuire o - al massimo - restare invariate.

Ora, come vedete, mi sto sforzando di mantenermi meno polemico (è una promessa) evitando commenti al vetriolo, ma consentitemi di sottolineare questo elemento come dato politico.

Una variazione che ha visto la riduzione dei capitoli di spesa relativi ai servizi delle Politiche Sociali (i servizi, ripeto!!) incremento del quasi 30% pulizia immobili (Cap 47/0) diminuire il cap 3442 “Beni assistenza domiciliare”, tagliare il capitolo relativo alla manutenzione ascensori ed estintori, aumentare i fondi di 2.164 le spese condominiali (+ 50%) diminuire il fondo delle retribuzioni del servizio di Polizia Locale (- 15.550 al Cap 1480/0).

Almeno su questo abbiamo ottenuto una risposta chiara, l'assessore ha spiegato che l'assunzione di un Agente, prevista dalla scorsa Amministrazione, sarà posticipata all'anno prossimo (forse)

Una legnata per la Sicurezza.

Dopo Politiche Sociali, Politiche per il Lavoro, area Cultura, programma conservazione del patrimonio, manutenzioni, servizi, anche la Sicurezza (cavallo di battaglia della Lega) appare rimaneggiata.

Altro numero a destare perplessità è stato quello relativo al capitolo della fornitura calore (riscaldamento) alle scuole di materne: è curioso sapere che il capitolo della fornitura calore alla scuola media  aumenta di 6 volte rispetto a quanto è diminuito il capitolo della scuola materna.

Mistero, ho provato a chiedere chiarimenti, ma tutti a guardare con gli occhi sgranati, quasi spaventati. 
Se fa freddo non fa freddo per tutti?.

Peraltro, si riducono le somme a disposizione per manutenzione delle caldaie, ossia il fondo a disposizione per garantire efficienza del riscaldamento del patrimonio comunale )Cap 1100/0).

Abbiamo chiesto se non fosse azzardata come scelta, ma come tutte le altre domande e osservazioni anche questa si è imbattuta nel silenzio.

Più che altro, negli sguardi stupefatti della stessa maggioranza, che è apparsa poco informata sugli stravolgimenti di Bilancio.

Altro dato che abbiamo criticato è  la riduzione del Cap 191 (prestazioni educative integrative scolastiche - pre e post scuola), una scelta di giunta criticata da molti e su cui alcuni consiglieri di maggioranza hanno mostrato sofferenza, su tutta la "missione 4" (ossia quella relativa ai servizi ausiliari all’istruzione) che invece di aumentare - come in tutti i comuni - diminuiscono circa l’8% (7379 €)

Abbiamo criticato la scelta di ridurre la spesa per la manutenzione dei cimiteri

La condizione di crescente degrado è nota da tempo, non la scopriamo oggi, ma oggi dobbiamo risolverla. 
Ma il capitolo passa  da 4000 euro a 500, ho provato a chiedere come si abbia intenzione di ripristinare il necessario decoro.

Con meno soldi rischia di essere più complesso riuscire a far fronte al crescente degrado.

Bocche cucite. 
Alcuni scuotono la testa, ma la variazione di Bilancio in discussione è frutto di scelte su cui - presumibilmente - saranno stati coinvolti anche loro. 

Peraltro tutta questa pessima variante - di cui nessuno in consiglio era minimamente informato - è stata approvata con i soli voti della maggioranza.

Qualcosina ha provato a spiegare il Sindaco, ma il sussulto d'orgoglio davanti all'impreparazione nel silenzio imbarazzato dell'aula non ha effetti concreti sulla certezza delle risposte. 


Si stroncano le aspettative degli affezionati agli orti urbani, che vedono il relativo Cap di spesa praticamente devastato ridotto di 4/5 

Aumentano il totale delle retribuzioni del personale in servizio presso biblioteca (150.000 euro) e per capirci, sfiora la metà del totale delle retribuzioni della Polizia Locale con la differenza che i secondi sono molti di più. 

La giunta consente di diminuire prestazioni attività culturali (cap. 2350/0) ove vengono stralciati  altri 5.500 euro mentre aumentano i soldi per l'apparato (le retribuzioni) prevedendo e finanziando una costosa posizione organizzativa per l’area cultura eventi (Cap 2281).

Diminuiscono le politiche giovanili, mentre le prestazioni dell’area - quindi spese della macchina pubblica (spese sotto la segreteria generale) aumentano di 10.000.

Tagli ai fondi per i servizi ai cittadini.

Tagli alle Spese per il bilancio partecipato, che probabilmente sarebbe cosa buona e giusta migliorare l'esperienza avviata nel corso della scorsa legislatura, ma senza stroncarla così come ha fatto l'attuale Giunta

Un bilancio brutto, che non ha sfruttato questa variazione per migliorarsi, anzi addirittura lascia attoniti per alcune decisioni da prima repubblica.

Siamo nell’era della “Comunicrazia” dove l’attività di comunicazione è diventata importante, ma non possiamo consentire che si preferisca la narrazione ai contenuti.

Saluti (solo chi ha avuto la forza di leggere fino alla fine, anzi non è finita qui...)



 Andrea Maggio



lunedì 19 agosto 2019

UNA PRIORITA' PER LA GIUNTA, NON PER IL PAESE




Ci siamo. 

Ecco quanto vi avevo anticipato. 

La priorità della Giunta comunale è stata l'istituzione di un Ufficio di supporto agli organi di direzione politica, approvandone la spesa per due annualità (più di 70.000 €).

In particolare, la nuova assunzione nello Staff del Sindaco, si occuperà di comunicazione.

MA E' DAVVERO UNA PRIORITA' PER IL PAESE??

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 125 del 2/08/2019 è stato integrato il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale del Comune di Cassina de’ Pecchi per il triennio 2019-2020

E la Giunta ha deciso che fosse importante prevedere l’assunzione, per l’anno 2019, di un Istruttore Direttivo da assegnare all’Ufficio di Staff del Sindaco, categoria giuridica D, posizione economica D1, con rapporto di lavoro a tempo determinato ex art. 90 del D.Lgs. 267/2000;

Con successiva deliberazione della Giunta Comunale n. 126 del 2/08/2019 si è provveduto alla costituzione dell’Ufficio di Staff del Sindaco per supporto all'esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo delle comunicazioni all'esterno e di cura delle relazioni con organismi sovracomunali;

Inutile spiegare l'inopportunità della scelta del momento, assumere una figura non indispensabile come quella a capo dello Staff del Sindaco, è una spesa superflua che stride con i tagli appena approvati - con la recente variazione di Bilancio - alla spesa corrente utile (manutenzione caldaie, estintori, illuminazione pubblica ecc) e quella indispensabile ai servizi delle Politiche Sociali.

Chi dice non è vero gioca con la semantica, lo sostiene solamente perchè - alle spese relativi si servizi sociali (oggetto di variazione in riduzione) - somma altre spese, che sicuramente non sono rivolte ai Cittadini ma piuttosto al consolidamento dell'apparato burocratico del comparto di riferimento.

Per questa nuova assunzione - che in Consiglio Comunale era stata annunciata - mi aspettavo un inserimento di una figura ex art. 110 (come fece Mandelli con il pisano a capo dell'ufficio tecnico) ma invece la Giunta fa sapere che "...intende avviare procedura pubblica con valutazione comparativa dei curricula professionali".

Una selezione - a mio umile parere - molto particolare visto che negli atti pubblici approvati si da atto che "...la valutazione dei curricula e dei titoli ivi indicati provvederà il Sindaco, che, ai sensi delle vigenti norme legislative, individuerà con propria disposizione “intuitu personae” il candidato cui conferire il predetto incarico"

Lo stesso “intuitu personae” - speriamo migliore - che ebbe il Sindaco Madelli nel selezionare, i contratti fiduciari.

Diciamo, per onestà, che assumendo con contratto ex 110 l'ex Sindaco scelse di gettare la maschera, mise da parte l'ipocrisia "...di predisporre l'avviso di selezione concernente il reclutamento tramite procedura pubblica comparativa di n. 1 dipendente a tempo pieno e determinato, da inquadrare nella categoria professionale D, posizione economica D1...".

Ma domanda è: perché il Sindaco in Consiglio ha parlato di un incarico fiduciario, ma sceglie di pubblicare un bando per provvedere ad una selezione ove formalmente (ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. 267/2000) tutti hanno la possibilità di vincere ma così non è...?

La risposta è tutta nell'art. Art. 90 - Uffici di supporto agli organi di direzione politica

1. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell'ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni.

2. Al personale assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali.

3. Con provvedimento motivato della giunta, al personale di cui al comma 2 il trattamento economico accessorio previsto dai contratti collettivi può essere sostituito da un unico emolumento comprensivo dei compensi per il lavoro straordinario, per la produttività collettiva e per la qualità della prestazione individuale.

3-bis. Resta fermo il divieto di effettuazione di attività gestionale anche nel caso in cui nel contratto individuale di lavoro il trattamento economico, prescindendo dal possesso del titolo di studio, è parametrato a quello dirigenziale”.

Disaggreghiamo le indicazioni dell’articolo in esame, per evidenziare quello che dispone, insieme, anche e soprattutto, a quello che non disciplina
.
L’articolo 90:
1.      non richiede espressamente alcuna prova selettiva;
2.      non richiede espressamente specifici titoli di studio;
3.      non richiede espressamente specifica esperienza professionale;
4.      non richiede espressamente particolari contenuti del curriculum;
5.      non richiede espressamente vi sia una verifica preventiva dell’assenza di professionalità nell’ambito dell’ente;
6.      non pone alcun limite alla possibilità di inquadrare i destinatari degli incarichi, i cui contratti possono, pertanto, classificarli dalla categoria A fino alla dirigenza;
7.      non pone espressamente alcun limite alla retribuzione;
8.      non richiede espressamente alcuna particolare motivazione sulla scelta del destinatario.

Serve – come riportato in delibera – intuito

ps – chiudo scrivendo due righe in più, per chi non crede allo scrivente:

- Cap./Art. 244 Descrizione RETRIBUZIONE PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO 2020 Creditore DIPENDENTI DIVERSI Importo € 30.906,00
  • Cap./Art. 245 Descrizione ONERI PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO 2020 Creditore INPS – ONERI PER STIPENDI Importo € 6.283,00
  • Cap./Art. 246 Descrizione IRAP PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO 2020 Creditore AGENZIA DELLE ENTRATE - IRAP PER STIPENDI Importo € 1.929,00
  • Cap./Art. 244 Descrizione RETRIBUZIONE PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO  2021 Creditore DIPENDENTI DIVERSI Importo € 30.906,00
  • Cap./Art. 245 Descrizione ONERI PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO 2021 Creditore INPS – ONERI PER STIPENDI Importo € 6.283,00
  • Cap./Art. 246 Descrizione IRAP PERSONALE ART. 90 D.LGS. 267/2000 ANNO 2021 Creditore AGENZIA DELLE ENTRATE - IRAP PER STIPENDI Importo € 1.929,00


Circa 70.000 euro, 2 annualità.

Torneremo sull'argomento.

Andrea Maggio  

FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE: INTERVIENE LA REGIONE LOMBARDIA


Con dgr n.1253 del 12 febbraio 2019 la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento delle risorse di cui al Fondo per le Non Autosufficienze anno 2018 e il Programma operativo regionale FNA 2018 relativo alle Misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima e con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza.



Il Fondo prevedeva complessivamente risorse pari a Euro 83,5 milioni di Euro con l'obiettivo di mantenere a domicilio le persone con disabilità gravissima o grave e gli anziani non autosufficienti ai fini del miglioramento della qualità della vita.

Con questo provvedimento ammontano a Euro 24,8 milioni le risorse destinate alla Misura B2, - poi incrementate - destinata all'attivazione di interventi a favore di persone disabili gravi e anziani non autosufficienti, attraverso l'erogazione di  buoni mensili e voucher per l'assistenza di adulti e minori.

Ovviamente sono interventi attivabili per gli aventi diritto, ossia coloro che hanno presentato domanda di partecipazione al Bando Misura B2 e come previsto dalle Linee Guida del Distretto 4.

Il Comune di Cernusco (che è a capo del Distretto 4 di cui anche Cassina è parte) ha provveduto all’erogazione al nostro Comune della quota per il fondo non autosufficienza ai sensi della DGR 1253/2019 di Regione Lombardia.

Con determina n.554 del 08/08/2019 dei nostri Uffici, avente per oggetto “FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 ANNO 2019” è stata ACCERTA L’ENTRATA di € 31.880,00 dei fondi regionali erogata dal Comune di Cernusco e contestualmente è stata assunto l’impegno di spesa A FAVORE DEI BENEFICIARI A SEGUITO DEL RIPARTO DEL FONDO.

Per ottenere i buoni e i voucher di cui alla misura B2 (ossia i fondi regionali destinati all'attivazione di interventi a favore di persone disabili gravi e anziani non autosufficienti) occorre inoltrare richiesta presso il Servizio sociale del proprio comune, che invierà ad una equipe integrata (con personale dei Comuni e anche della ASST) per una valutazione di merito.

Quindi, mi sento di consigliare alle famiglie, attenzione rispetto a questi provvedimenti che possono risultare importanti per l'economia familiare.

Quindi tralasciando per un attimo il taglio alle politiche sociali (tagli reali ai fondi destinati ai servizi, mentre aumentano le spese dell’apparato/personale da assumere) messo in atto dall'attuale giunta durante il secondo consiglio comunale (attraverso con un'apposita variazione di Bilancio) tocca rendere merito alla Regione Lombardia che anche in occasione di questo Assestamento di Bilancio 2019-2021, ha mostrato  attenzione alle situazioni delle categorie più fragili.

Sono state stanziate ulteriori ingenti risorse per l’assistenza alla disabilità” che nel 2019 sono state ancora implementate con 6 milioni per l’erogazione di Voucher di tipo sociosanitario a copertura di prestazioni di carattere socio-educativo, infermieristico e di assistenza tutelare.

Quindi, chiudo convinto che per un Comune la spesa sociale – mi riferisco a quella relativa ai servizi e non certamente alla spesa relativa all’apparato (nuove assunzioni ecc) – sia davvero importante e auspico che l’attuale Amministrazione voglia correggere il tiro.

Resto fiducioso, in fondo vi saranno molte occasioni per farlo, a partire dal prossimo Bilancio.

Andrea Maggio

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog